Funicolare del Guncina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ, ' → ˈ
 
(32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|format=dms|display=title}}
{{S|trasporti a fune|Bolzano}}
{{Funivia
{{Infobox funivia
|nome = Funicolare del Guncina<br/>''Guntschnabahn''
|immagine = Guncina funicular - 1.jpg
|didascalia = Cartolina d'epoca a colori
|sigla stato = ITA
|località = {{simbolo|ITA Bolzano COA.svg}} [[Bolzano]]
|tipo = [[funicolare]]
|apertura = 1912
|stato attuale = Non più esistente
|gestore = Sudbahn, poi altro[[Südbahn]]
|stazione a valle = Bolzano[[Gries-San Quirino|Gries]], via Fago
|stazione a monte = GriesCastel Guncina, maso Streckerhof
|tempo di percorrenza = 4
|lunghezza = 343350,4
|dislivello = 186185,77
|pendenza massima = 67,37
|interscambio = [[Rete tranviaria di Bolzano]]
|vicinanza =albergo Reichrieglerhof
|note =
|chiusura = 1963
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità = 1,46
|portata = 12 pass./vettura<br/>300 pass./h
|n stazioni = 23
|tracciato =
|didascalia tracciato =
}}
La '''funicolare del Guncina''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['gunt͡ʃinaˈɡunt͡ʃina]}}; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Guntschnabahn'') era un impianto che dal [[1912]] al [[1963]] ha unito lail cittadinaborgo di [[Gries-San Quirino|Gries]], poi diventatadiventato un quartiere di [[Bolzano]], con l'albergo Reichrieglerhof (Castel Guncina).
 
== Storia ==
[[File:Guncina funicular - 3.jpg|thumb|left|upright=0.6]]
Dopo l'avvio dei lavori di costruzione l'anno precedente<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it Scheda dell'impianto]</ref>, la funicolare fu naugurata il 12 agosto [[1912]]<ref name="DerTiroler1">Notizia su ''Der Tiroler'', 8 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>; l'esercizio fu affidato alla [[Südbahn]] e già nei primi cinque giorni consentì di incassare 632 corone a conferma della validità dell'investimento operato dalla proprietaria, la signora Minatti-Überbacher<ref name="DerTiroler2">Notizia su ''Der Tiroler'', 22 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>.
 
Dopo l'avvio dei lavori di costruzione l'anno precedente<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it Scheda dell'impianto]</ref>, la funicolare fu nauguratainaugurata il 12 agosto [[1912]]<ref name="DerTiroler1">Notizia su ''Der Tiroler'', 8 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>; l'esercizio fu affidato alla [[Südbahn]] e già nei primi cinque giorni consentì di incassare 632 corone a conferma della validità dell'investimento operato dalla proprietaria, la signora Minatti-Elisa Überbacher-Minatti, proprietaria del ''Grand Hotel Toblach'' a [[Dobbiaco]] e della pensione ''Bellevue'' a Gries<ref name="DerTiroler2">Notizia su ''Der Tiroler'', 22 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>.
Nel [[1936]] l'impianto ricevette un ammodernamento che comportò il telecomando dell'argano direttamente tramite pulsanti presenti sulle vetture<ref>''[http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2782 Funicolare di Guncina (Bolzano)]'', opuscolo della Società immobiliare "Alpe", Milano. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>, analogamente ai sistemi ascensoristici.
{{dx|[[File:Guncina funicular - 2.jpg|thumb|upright=0.6]]}}
 
Nel [[1936]] l'impianto ricevette un ammodernamento che comportò il telecomando dell'argano direttamente tramite pulsanti presenti sulle vetture<ref>''[http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2782 Funicolare di Guncina (Bolzano)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304124502/http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2782 |data=4 marzo 2016 }}'', opuscolo della Società immobiliare "Alpe", Milano. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>, analogamente ai sistemi ascensoristici.
L'impianto fu chiuso il 31 marzo [[1963]]; attualmente solo una parte del percorso è ancora visibile, specialmente dalla passeggiata del Guncina.
 
L'impianto fu chiuso il 31 marzo [[1963]];. attualmente solo unaUna parte del percorso è ancora visibile, specialmente dalla passeggiata del Guncina.
 
== Caratteristiche ==
Dalla stazione inferiore, posta in via Fago (''Fagenstraße'') presso una fermata della [[Rete tranviaria di Bolzano|tranvia urbana]], la funicolare aveva una lunghezza di 303 metri consentiva di raggiungere quella a monte presso il maso Streckerhof, in 4 minuti<ref>''100 anni funivia del colle'', op. cit., pp. 18-19. {{collegamento interrotto|1=[http://www.provincia.bz.it/mobilita/download/Kohlererbahn_it.pdf Scaricabile gratuitamente] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>La notizia citata sull'apertura avvenuto nel 1912 riporta il dato di 341 metri, l'opuscolo della società immobiliare "Alpe" quello di 352 metri.</ref>.
 
L'impianto superava una pendenze comprese tra il 57,5 e il 67,4%, con un dislivello di 186 metri; per ognuna delle due direzioni lo stesso poteva trasportare fino a trecento persone l'ora; ciascuna delle due cabine disponeva di 12 posti, otto al coperto e quattro sulla piattaforma<ref name="DerTiroler1" />.
Riga 46 ⟶ 49:
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Cornolò e [[Francesco Ogliari]], ''La funicolare di Bolzano, Gries – Guntschna/Guncinà (1912–1963)'', in ''Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume secondo (1901-1945)'', Arcipelago Edizioni-Milano, 2006, pp.&nbsp;657–666. ISBN 88-7695-325-6.
* ''100 anni funivia del colle (1908-2008)'', Provincia Autonoma di Bolzano, maggio 2008. ISBN 978-88-6011-124-1.
* {{de}} Karl AmbrusterArmbruster, ''Die Guntschnabahn. (Von der Höffingerstraße in Gries zum Streckerhofe am Guntschnaberg.)'', in ''Die Tiroler Bergbahnen, technisch und landschaftlich dargestellt von Karl Armbruster'', Verlag für Fachliteratur, Vienna, 1914, pp. 155-161&nbsp;155–161.
 
== Voci correlate ==
* [[Bolzano]]
* [[Funicolari italiane]]
* [[Rete tranviaria di Bolzano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it |titolo=Museo della tecnica di Bolzano - Scheda della funicolare]}}
 
{{S|trasportiStoria adi fune|Bolzano}}
{{Treni attorno alle Dolomiti}}
{{Portale|Bolzano|trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporti a Bolzano]]
[[Categoria:TrasportiFunicolari in provincia di Bolzano|Guncina]]
[[Categoria:Funicolari in Italia|Guncina]]