Radagast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 71:
== Creazione e sviluppo ==
Nel volume ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins'', che contiene la prima metà delle bozze di Tolkien su ''Lo Hobbit'', John D. Rateliff afferma che in origine Gandalf doveva recarsi da Radagast, dopo aver lasciato i nani davanti al Bosco Atro, per pianificare l'attacco contro [[Sauron]]<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''||The History of The Hobbit}}</ref>. Successivamente l'idea fu scartata e Tolkien preferì giustificare l'assenza di Gandalf con il viaggio per il [[Bianco Consiglio]]<ref name=gandalf/>. Ne ''Il Signore degli Anelli'', Tolkien decise di dare maggior spazio a Radagast<ref>{{Cita | Christopher Tolkien, ''The Return of the Shadow''| p. 397
=== Parentela con Gandalf ===
Ne ''Lo Hobbit'', Gandalf dice che Radagast è suo "cugino"<ref name=alloggi/><ref>{{Cita | Christopher Tolkien, ''The Treason of Isengard''| p. 131
== Biografia del personaggio ==
{{vedi anche|Racconti incompiuti|Lo Hobbit|Il Signore degli Anelli}}
=== Valinor e arrivo nella Terra di Mezzo ===
Radagast appartiene all'ordine degli [[Istari]] o Stregoni, spiriti della stessa essenza dei [[Valar]], ma dotati di poteri minori<ref name=gandalf>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Il Ritorno del Re''| Appendice B - "Il calcolo degli anni", pp. 1295-1296-1298|Il Signore degli Anelli}}.</ref>. In uno scritto, riportato nei ''[[Racconti incompiuti]]'', Tolkien dice che fu la [[Valar|Vala]] [[Yavanna]] ad obbligare [[Saruman]] ad accettare Radagast come compagno di viaggio<ref name= radagastsaruman />. Tuttavia, Saruman arrivò per primo e da solo nella Terra di Mezzo<ref name= radagastsaruman />, mentre Radagast giunse per quarto contemporaneamente a [[Gandalf]]<ref name=quarto/>. Presumibilmente, il motivo della divisione tra Radagast e Saruman era dovuta all'antipatia e al disprezzo che quest'ultimo provava per il compagno di viaggio, come viene dichiarato apertamente sia nei ''Racconti Incompiuti'' che ne ''Il Signore degli Anelli''<ref name= radagastsaruman >{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 520-521|Racconti incompiuti}}.</ref>.
Gli Istari, incarnati in corpi di [[Uomini della Terra di Mezzo|Uomini]], vennero inviati dai Valar per contrastare la malvagità proveniente da Est<ref name= IstariGandalf >{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 519-520|Racconti incompiuti}}.</ref><ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 514|Racconti incompiuti}}.</ref>. Radagast fa il suo arrivo nella [[Terra di Mezzo]] all'inizio dell'XI secolo della [[Terza Era]], quarto tra tutti gli Istari<ref name= creatureselvagge >{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''|
=== ''Lo Hobbit'' e ''Il Signore degli Anelli'' ===
Riga 105:
=== Nomi ===
[[File:Socha Radegasta (Dolní Bečva)4.JPG|thumb|Statua della [[divinità]] [[Slavi|slava]] [[Radigost]]]]
All'interno delle opere, Radagast (pronuncia: {{IPA|/
Il nome ''Radagast'' potrebbe derivare dall'[[Inglese antico]], e di conseguenza avere diverse interpretazioni. La parola ''gast'', o ''gæst'', o ''giest'' significa "ospite" (in inglese moderno ''guest''). Con una diversa inflessione, ''gāst'' significa "fantasma", "spirito", "angelo" (in inglese moderno ''ghost''). L'elemento ''rad'' invece potrebbe derivare da ''rudu'', che significa "rossastro", o da ''Hræd'', che significa "rapido". John D. Rateliff afferma che il nome Radagast potrebbe derivare o dalla [[divinità]] [[Slavi|slava]] [[Radigost]] oppure dal [[condottiero]] [[ostrogoto]] [[Radagaiso]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 276-278|The History of The Hobbit}}.</ref>
Riga 129:
Nella versione estesa, a Rhosgobel, consegna a Gandalf il suo bastone e, dopo la Battaglia, partecipa ai funerali di Thorin.
== Accoglienza ==
John D. Rateliff ha paragonato Radagast a [[Aspettando Godot|Godot]] del dramma ''[[Aspettando Godot]]'': infatti, entrambi i personaggi non compaiono mai nelle loro rispettive opere, ma vengono solo citati da altri comprimari.<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 269|The History of The Hobbit}}.</ref>
=== Influenza culturale ===
Un [[Eutheria|mammifero placentato]] fossile della famiglia dei [[Pantolestidae]] è stato battezzato ''Niphredil radagasti'' dal biologo Leigh Van Valen nel [[1978]] in onore del personaggio tolkieniano.<ref>{{cita web | url = http://paleodb.org/cgi-bin/bridge.pl?a=basicTaxonInfo&taxon_no=49725 | titolo = Paleotomus radagasti | editore = Paleobiology Database | accesso = 14 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
|