Kepler-62 f: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
massa
Moggius (discussione | contributi)
m aggiunta Categoria:Kepler-62 usando HotCat
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
== Caratteristiche ==
Il pianeta, con un [[Raggio (astronomia)|raggio]] 1,4 volte [[Raggio terrestre|quello terrestre]], è probabilmente una [[super Terra]] con superficie solida, e si trova nella [[zona abitabile]] della stella, ovedove è possibile la presenza di acqua liquida in superficie<ref>{{cita pubblicazione|autore= William J. Borucki ''et al.''|data= 18 aprile 2013 |titolo=Kepler-62: A Five-Planet System with Planets of 1.4 and 1.6 Earth Radii in the Habitable Zone|rivista=[[Science]] |doi=10.1126/science.1234702}}</ref>.
 
=== Abitabilità ===
La [[Temperatura di equilibrio planetaria|temperatura indicativa di equilibrio]] è stimata in 208 [[Kelvin|K]], che con un [[effetto serra]] come quello terrestre arriverebbe attorno ai 243 [[Kelvin|K]], tuttavia, essendo il pianeta un po' più grande della [[Terra]], è possibile che abbia un'atmosfera più densa in grado di trattenere maggiormente il calore, rispetto al valore indicativo citato dal Planetary Habitability Laboratory dell'Università di [[Arecibo]] in [[Porto Rico]]<ref name=Nasa>[http://phl.upr.edu/press-releases/nasakeplerdiscoversnewpotentiallyhabitableexoplanets NASA Kepler Discovers New Potentially Habitable Exoplanets] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191021202324/http://phl.upr.edu/press-releases/nasakeplerdiscoversnewpotentiallyhabitableexoplanets |date=21 ottobre 2019 }} Planetary Habitability Laboratory</ref>, così come avviene per esempio per [[Venere (astronomia)|Venere]], che pur avendo una temperatura d'equilibrio più bassa di quella terrestre a causa dell'alta [[albedo]], ha una temperatura superficiale effettiva estremamente più alta di quella del nostro pianeta (737 K).<ref name=Nasa/>
 
Esiste la possibilità che sia un [[pianeta oceanooceanico]],<ref name = "gazette">{{Cita web|titolo= Water worlds surface: Planets covered by global ocean with no land in sight
|sito= [[Harvard Gazette]]
|data= 18 aprile 2013
Riga 53:
| arxiv = 1304.5058|bibcode = 2013ApJ...775L..47K
|volume= 1304
|ppp= 5058
| doi=10.1088/2041-8205/775/2/L47
|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2013ApJ...775L..47K
|accesso=9 dicembre 2014}}</ref> anche se con un raggio "solo" del 40% superiore a quello terrestre non dovrebbe essere di natura gassosa come un [[mininettuno]]. Nonostante riceva solo il 41% del [[flusso radiante]] che riceve la Terra dal Sole, è stato calcolato che basterebbe un'atmosfera ad una pressione di 1,6&nbsp;[[Bar (unità di misura)|bar]] perché la temperatura aumenti fino al punto di scongelamento dell'acqua,<ref>{{cita pubblicazione|autore=L. Kaltenegger, D. Sasselov, S. Rugheimer |titolo=Water-planets in the habitable zone: atmospheric chemistry, observable features, and the case of Kepler-62e and -62f|data=18 settembre 2016|editore=[[The Astrophysical Journal]] Letters}}</ref> mentre con una pressione di 5 bar potrebbe salire a 284–290 K (11–17 °C), ossia a una temperature media molto simile a quella terrestre.<ref name="Shields 2016">{{Cita pubblicazione|titolo=The Effect of Orbital Configuration on the Possible Climates and Habitability of Kepler-62f |url=https://archive.org/details/arxiv-1603.01272 |rivista=Astrobiology |volume=16 |numero=6 |pp=443–64443-64 |data= |cognome=Shields |nome=Aomawa L. |arxiv=1603.01272 |bibcode= 2016AsBio..16..443S|doi= 10.1089/ast.2015.1353 |pmid=27176715 |pmc=4900229 |anno=2016 }}</ref>
 
Considerando anche che ruota attorno a una [[nana arancione]], più stabile di una [[nana rossa]], Kepler-62 f è considerato, dopo ulteriori studi del 2015, come uno dei migliori candidati tra i pianeti potenzialmente abitabili.<ref name=centauridreams>{{Cita web|url=http://www.centauri-dreams.org/?p=32470|titolo=A Review of the Best Habitable Planet Candidates|autore=Paul Gilster, Andrew LePage|data=30 gennaio 2015|editore=Centauri Dreams, Tau Zero Foundation|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>http://online.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/ast.2015.1353 The Effect of Orbital Configuration on the Possible Climates and Habitability of Kepler-62f</ref> Nel 2016 alcuni scienziati dell'[[Università della California]] hanno affermato che sono possibili diversi scenari che consentono l'abitabilità all'esopianeta, in base a simulazioni computerizzate dove sono stati considerati parametri orbitali e atmosferici diversi.<ref>{{cita web|url=http://online.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/ast.2015.1353 |titolo=The Effect of Orbital Configuration on the Possible Climates and Habitability of Kepler-62f|editore=Astrobiology|data=giugno 2016}}</ref>
Riga 73:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://archive.stsci.edu/kepler/kic10/search.php?kic_kepler_id=9002278&action=Search|titolo=KIC10 Search|editore=[[Space Telescope Science Institute|STScI]]|lingua=en|accesso=18 aprile 2013}}
*{{cita web|url=http://kepler.nasa.gov/Mission/discoveries/|titolo=Kepler Discoveries|editore=[[NASA]]|lingua=en|accesso=19 aprile 2013|dataarchivio=1 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170401080610/https://kepler.nasa.gov/MIssion/discoveries/|urlmorto=sì}}
 
{{Sistemi extrasolari|stella=Kepler-62}}
Riga 83:
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2013]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
[[Categoria:Kepler-62]]