Foro Italico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: +info sul cambio di nome |
m -struttura temporanea |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Foro Italico
|titoloalfa =
|soprannome =
|immagine = Roma - panoramio (87).jpg
|didascalia = Il Foro Italico visto dalla sua piazza principale
|nazione = ITA
|ubicazione = Piazza Lauro de Bosis, 3, I - 00135 Roma
|uso =
|uso2 =
Riga 13 ⟶ 16:
|superficie edificio =
|superficie totale =
|classifica =
|struttura =
|copertura =
|annofondazione = 1928
|annoapertura = 28 ottobre 1932
|annochiusura =
|annodemolizione =
|proprietario = [[Sport e Salute]]
|gestore =
|usufruttuario =
Riga 43 ⟶ 48:
[[File:Obelisco_Mussolini_1.jpg|thumb|upright|Innalzamento dell'[[Obelisco]]]]
Il complesso sportivo del Foro Italico, inizialmente denominato «Foro Mussolini», fu progettato nel 1927 dall'architetto [[Enrico Del Debbio]].<ref name="archidiap">{{cita web|url=http://www.archidiap.com/opera/piazzale-del-monolite/|titolo=Piazzale del Monolite Luigi Moretti|data=1 gennaio 2012}}</ref> L'iniziatore del Foro fu invece [[Renato Ricci]], sottosegretario all'Educazione Nazionale e fondatore dell'[[Opera nazionale Balilla]].<ref name="archidiap"/> Per la scelta del luogo ove farlo sorgere, furono inizialmente prese in considerazione tre aree: il quartiere Tiburtino, nell'area in cui successivamente ([[1935]]) sarebbe sorta la [[Città universitaria di Roma|Città universitaria]], il quartiere di [[Casal Palocco]] e il quartiere [[Parioli]], dove negli [[anni 1950|anni cinquanta]] sarebbe stato edificato il villaggio olimpico per i [[Giochi della XVII Olimpiade]] del [[1960]];<ref name="archidiap"/> tutte e tre le ipotesi furono però scartate e fu infine scelta una zona adiacente al fiume [[Tevere]], che tramite bonifica passò da pantano ad area edificabile.<ref name="archidiap"/> La soprastante collina di [[Monte Mario]], che garantiva al complesso sportivo uno sfondo verde naturale, fu inoltre vincolata dalla Sopraintendenza alle Belle Arti.<ref name="archidiap"/>
Le prime opere del complesso architettonico furono inaugurate il 4 novembre 1932: il [[palazzo H]] sede dell'[[Accademia fascista maschile di educazione fisica]], la Stele Mussolini, lo [[stadio dei Marmi]] e lo stadio dei Cipressi (poi stadio dei Centomila e odierno [[stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]]).
Riga 67 ⟶ 72:
* [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
* [[Stadio dei Marmi]]
* Parco del Foro Italico:
** [[Complesso natatorio del Foro Italico]]
Riga 97 ⟶ 103:
* [[2023]], [[World Taekwondo Grand Prix 2023]]
Dal 1949 si tengono nei campi del foro gli [[Internazionali d'Italia]], importante torneo di tennis del circuito [[ATP Tour Masters 1000|ATP World Tour Masters 1000]] e [[Tornei WTA
Dal 2012, l'Olimpico ospita le partite casalinghe della [[nazionale di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana di rugby]] al [[Sei Nazioni]].
=== Walk of
{{vedi anche|Walk of Fame dello sport italiano}}
Il 7 maggio 2015 è stato inaugurato sul viale delle Olimpiadi il percorso "Le Leggende dello Sport Italiano - Walk of fame"; su tale percorso sono state incastonate 100 targhe recanti i nomi di leggende dello sport italiano, ex atleti che hanno scritto la storia dello sport nazionale scelti dalla Commissione atleti del CONI. Alla cerimonia, presieduta dal presidente del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] [[Giovanni Malagò]], erano presenti molte personalità dello sport italiano. Il presidente ha annunciato che negli anni successivi sarebbero state aggiunte sul percorso le targhe di altri ex atleti azzurri di rilievo internazionale.<ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | 2 = Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120410/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | urlmorto = sì }}</ref>.
Riga 109 ⟶ 115:
== Bibliografia ==
* [[Marcello Piacentini]], ''[http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_766.pdf Il Foro Mussolini in Roma. Arch. Enrico Del Debbio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160624035243/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_766.pdf |date=24 giugno 2016 }}'', in "Architettura", febbraio 1933, fascicolo II, pp.
* Mario Paniconi, ''[http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_767.pdf Criteri informatori e dati sul Foro Mussolini] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160624033903/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_767.pdf |date=24 giugno 2016 }}'', in "Architettura", febbraio 1933, fascicolo II, pp.
* ''[http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_768.pdf Organizzazioni e caratteristiche tecniche dell'opera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160624035150/http://www.casadellarchitettura.eu/fascicolo/data/2010-12-20_382_768.pdf |date=24 giugno 2016 }}'', in "Architettura", febbraio 1933, fascicolo II, pp.
* {{cita pubblicazione | nome=Mariella |cognome=Casini-Cortesi |titolo=
== Voci correlate ==
|