Gentile Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bellini selfportrait.jpg|thumb|''Autoritratto'' di Bellini]]
[[File:Gentile bellini, ritratto del(Venice) Doge Giovanni Mocenigo by Gentile Bellini - Correr Museum.jpg|thumb|''Ritratto del Doge [[Giovanni Mocenigo]]'']]
[[File:Bellini, Gentile Bellini- 003Sultan Mehmet II.jpg|thumb|''Ritratto del sultano Mehmet II'']]
[[File:Accademia - Procession in piazza San Marco by Gentile Bellini.jpg|thumb|upright=1.6|''[[Processione in piazza San Marco]]'']]
[[File:Gentile eand giovanniGiovanni bellini,Bellini predica diSaint sanMark marcoPreaching in alessandria 01Alexandria.jpg|thumb|upright=1.6miniatura|''[[Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto]]'']]
{{Bio
|Nome = Gentile
Riga 21:
}}
 
Figlio maggiore di [[Jacopo Bellini|Jacopo]] e fratello di [[Giovanni Bellini|Giovanni]], (detto il "Giambellino") dopo le prime opere, influenzate dallo stile di [[Ansuino da Forlì|Ansuino]] e di [[Andrea Mantegna|Mantegna]], abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana. Oltre che nei ritratti, Gentile lavorò ai cicli di storie realizzati su [[telero|teleri]] celebrativi, inaugurando così la tradizione dei [[vedutismo|vedutisti]] veneziani: nei suoi teleri è la veduta a dominare la scena gremita di figure e di personaggi abbastanza grandi per essere ritratti nei minimi particolari, ma molto più piccoli rispetto alle architetture che la compongono; così facendo il telero, diventando ununa cronaca dei fatti narrati, diventa a sua volta un documento.
 
==Biografia==
Nacque a [[Venezia]] attorno al [[1429]] e venne battezzato Gentile, in onore di [[Gentile da Fabriano]], maestro di suo padre Jacopo. Sua madre era la marchigiana Anna Rinversi e in occasione del parto ella redasse preventivamente un testamento, che ci è pervenuto. Non è chiaro quale dei fratelli Bellini fosse il primogenito, forse [[Nicolosia Bellini|Nicolosia]], andata poi in moglie nel 1453 ad [[Andrea Mantegna]], poi Gentile e un certo Niccolò. Alcuni ipotizzano che [[Giovanni Bellini|Giovanni]], sempre indicato nelle fonti come minore di Gentile, fosse suo fratellastro, come farebbe pensare la sua mancata nomina nel testamento di Anna Rinversi del novembre [[1471]], quando, ormai già vedova di Jacopo, dispose che i suoi beni andassero a Niccolò, Gentile e Nicolosia.
 
Nel [[1460]] col padre e col fratello Giovanni, Gentile dipinse la pala per la cappella del [[Gattamelata]] alla [[basilica del Santo]] di [[Padova]]. Del [[1464]] sono le ''Ante Marciane'', dove risentì dell'influenza del Mantegna, ma manifestò anche grosse difficoltà nella resa degli scorci. Quei paesaggi sono, secondo [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]], come «una vecchia pittura cinese». Nel [[1465]] realizzò il ''Ritratto del Beato Giustiniani'', in cui la figura del beato non è costruita volumetricamente, ma è risolta in un gioco di profilature lineari incise. Dal [[1466]] proseguì la decorazione della [[Scuola Grande di San Marco]], iniziata dal padre e nel [[1469]] venne nominato ''eques'' e ''comes palatinus'' dall'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], forse in seguito alla realizzazione di un suo ritratto nell'occasione del suo passaggio da [[Venezia]].
Riga 40:
Nel [[1474]] fu incaricato di rifare su tela le storie affrescate negli anni venti del XV secolo da [[Gentile da Fabriano]] e da [[Pisanello]] nella [[Sala del Maggior Consiglio]] in [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], già molto danneggiate. Databile al [[1478]]-[[1485]] è il ''Ritratto del doge Giovanni Mocenigo'', ora al [[Museo Correr]] di Venezia.
 
Per la [[Scuola di San Giovanni Evangelista]] realizzò tre famosi teleri: la ''[[Processione in piazza San Marco]]'' ([[1496]]), il ''[[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo]]'' ([[1500]]) e la ''Guarigione di Pietro de' Ludovici'' ([[1501]])<ref>{{cita web|url=https://www.gallerieaccademia.it/miracolosa-guarigione-di-pietro-de-ludovici|titolo = Miracolosa guarigione di Pietro de' Ludovici|accesso=08 marzo 2025}}</ref>.
 
L'ultima sua opera è la ''[[Predica di san Marco ad Alessandria]]'', avviata nel [[1504]], a cui lavorò fino alla morte lasciandola incompleta; venne poi terminata da Giovanni.
 
==Opere principali==
*''Madonna col bambinoBambino e due donatori'', 1460 circa, tempera su tavola, 74x46 cm, [[Staatliche Museen]], [[Berlino]]
*''Ritratto di un doge (Pasquale Malipiero?)'', 1460 circa, tempera su tavola, 53,3x42,5&nbsp;cm, [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]], [[Boston]]
*''Ritratto del beatoBeato Lorenzo Giustiniani'', 1465, tempera su tavola, 221x155 cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
*''Annunciazione'', 1465 circa, tecnica mista su tavola, 33x124 cm, [[Museo Thyssen-Bornemisza]], [[Madrid]]
*''Cardinale BessarionBessarione con il reliquairioreliquiairio della Croce'', 1472-1473, tempera su tavola, 102,3x37,2&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Ritratto del doge Niccolò Marcello'' (copia da un originale perduto), post 1474, olio su tavola, 62,2x45,1&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Madonna col bambinoBambino in trono'', 1475-1485 circa, olio su tavola, 121,9x82,6&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''[[Ritratto del sultano Mehmet II]]'', 1480, olio su tela di lino, 69,9×52,1&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Ritratto del doge Agostino Barbarigo'', post 1486, olio su tavola, 66,5x51,7&nbsp;cm, collezioneAlana privataCollection, [[Newark (Delaware)|Newark]]
*''[[Processione in piazza San Marco]]'', 1496, tempera su tela, 367x745 cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
*''Autoritratto'', 1496 circa, matita nera su carta, 23,2x19,4&nbsp;cm, [[Kupferstichkabinett]], [[Berlino]]
*''[[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo]]'', 1500, tempera su tela, 323x430 cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
*''[[Ritratto di Caterina Cornaro (Bellini)|Ritratto di Caterina Cornaro]]'', 1500 circa, tempera su tela, 63×49&nbsp;cm, [[Magyar Szépmüvészeti Múzeum]], [[Budapest]]
*''Ritratto d'uomo con compasso'', (attribuito) 1500 circa, olio su tela, 69,2x59,1&nbsp;cm, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Ritratto di Leonardo Loredan'', 1501 circa, [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
*''Miracolo della guarigione di Pietro dei Ludovici'', 1501, tempera su tavola, 369x259 cm, [[Gallerie dell'Accademia]], [[Venezia]]
*''[[Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto]]'' (completato da [[Giovanni Bellini]]), 1504-1507, tempera su tela, 347x770 cm, [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
Riga 78 ⟶ 77:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-bellini_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario Biografico Treccani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Bellini (famiglia)|Gentile]]
[[Categoria:Gentile Bellini| ]]
[[Categoria:Pittori figli d'arte|Bellini]]