Rita Drávucz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con inutile stringa "template:")
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 81:
Continuò a giocare nel campionato italiano, trasferendosi nell'[[Orizzonte Catania]] e vincendo al termine della stagione sia il [[Campionato italiano femminile di pallanuoto|titolo italiano]] che la [[Coppa dei Campioni (pallanuoto femminile)|Coppa dei Campioni]]. Fu eletta inoltre capocannoniera del campionato italiano per tre anni di fila.
 
Nel 2003 vinse l'argento ai [[Campionato europeo di pallanuoto 2003 (femminile)|campionati europei]], venendo sconfitta dall'Italia in finale. Nello stesso anno, fu quinta ai [[Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2003 - Torneo femminile|mondiali di Barcellona]]. Prese parte alle [[Pallanuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile|Olimpiadi di Atene]], dove la squadra magiara si classificò sesta<ref name="Rita">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/dr/rita-dravucz-1.html|titolo=Rita Drávucz|accesso=24 agosto 2024|dataarchivio=18 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200418104612/https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/dr/rita-dravucz-1.html|titolourlmorto=Rita Drávucz|accesso=24 agosto 2024}}</ref>. Dopo le Olimpiadi, lasciò Catania per trasferirsi alla [[Fiorentina Waterpolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.firenzeviola.it/news/pallanuoto-fiorentina-wp-campione-d-italia-6036|titolo=PALLANUOTO, Fiorentina WP Campione d'Italia|accesso=24 agosto 2024}}</ref>, dove restò per i successivi sei anni.
 
Nel 2005 vinse la medaglia d'oro ai [[Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2005 - Torneo femminile|mondiali di Montréal]], mentre l'anno successivo fu bronzo agli [[Campionato europeo di pallanuoto 2006 (femminile)|europei di Belgrado]].
Riga 91:
Nella stagione 2011/2012 militò nella [[Associazione Sportiva Pro Recco (femminile)|Pro Recco]], con la quale vinse la sua quarta Coppa dei Campioni<ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2012/05/pallanuoto-femminile-la-gmg-pro-recco-e-campione-deuropa-32547/|titolo=Pallanuoto femminile, la Gmg Pro Recco è campione d’Europa|accesso=24 agosto 2024}}</ref>. Nel 2012, agli [[Campionato europeo di pallanuoto 2012 (femminile)|europei di Eindhoven]], Rita Drávucz ottenne la medaglia di bronzo insieme alle compagne. Nello stesso anno, prese parte alle sue terze e ultime Olimpiadi, quelle di [[Pallanuoto ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|Londra]], che terminarono come le precedenti con il quarto posto e la sconfitta in finale per il bronzo contro l'Australia<ref name="Rita"/>.
 
In seguito ad un infortunio e alla scelta di dedicarsi alla famiglia, Rita Drávucz smise di praticare la pallanuoto dopo le Olimpiadi di Londra<ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://www.borsonline.hu/sport/2014/03/dravucz-rita-belehuzott-a-fiuknak|titolo=Drávucz Rita belehúzott a fiúknak|accesso=24 agosto 2024}}</ref>. Tornò a giocare nella stagione 2017/2018 con la squadra del Keruleti<ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://web.archive.org/web/20180410214753/https://mno.hu/sport/a-bajnoki-cim-utan-megjott-dravucz-rita-etvagya-2399384|titolo=A bajnoki cím után megjött Drávucz Rita étvágya a vb-re|accesso=24 agosto 2024|dataarchivio=10 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410214753/https://mno.hu/sport/a-bajnoki-cim-utan-megjott-dravucz-rita-etvagya-2399384|urlmorto=sì}}</ref>, ritirandosi definitivamente dopo l'esperienza<ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://sport365.hu/dravucz-rita-nem-uszom-halalra-magam-de-most-elvezem-igazan-a-vizet/|titolo=Drávucz Rita: Nem úszom halálra magam, de most élvezem igazán a vizet|accesso=24 agosto 2024}}</ref>.
 
Sua figlia Flora nacque con una patologia congenita rara, la [[malattia di Charcot-Marie-Tooth]]<ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://www.life.hu/fitt-life/2019/03/kislanya-ritka-genetikai-betegsegerol-vallott-dravucz-rita|titolo=Kislánya ritka genetikai betegségéről vallott Drávucz Rita|accesso=24 agosto 2024}}</ref>. Per questo motivo, Rita Drávucz divenne una testimonial a favore dell'integrazione sociale e sportiva delle persone disabili<ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://kulonoram.hu/cikkek/a-fogyatekkal-elok-is-szeretik-a-kulonorakat/|titolo=A fogyatékossággal élők is szeretik a különórákat…|accesso=24 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=hu|url=https://kulonoram.hu/cikkek/versenysport-neked-mit-ad-es-mi-az-ara/|titolo=Versenysport – Neked mit ad és mi az ára?|accesso=24 agosto 2024}}</ref> e diede vita alla fondazione ''WonderFlora & CMT Alapítványt'', attiva nel sostegno alle persone affette dalla CMT<ref>{{Cita web|url=https://www.acmt-rete.it/wonderflora-storia-di-una-supereroina-con-cmt-e-della-sua-supermamma|titolo=Wonderflora: Storia di una supereroina con CMT e della sua supermamma|accesso=24 agosto 2024}}</ref>.