Ozier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Ensahequ (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
Per '''ozier''', o ''osier'' (in francese, ''osier'' (vimini); in tedesco, ozier), s'intende un decoro a rilievo, nell'impasto dei piatti di porcellana, che venne in uso nel Settecento in Germania, nella fabbrica di [[porcellana di Meissen]] e che dava l'idea che il piatto fosse un cestino di [[vimini]].
[[File:Porslin. Två vita fat med blomsterdekor - Hallwylska museet - 89226.tif|thumb|Piatti di Meissen, 1755-1760, vecchio ozier, [[Hallwyl Museum]] (Stoccolma)]]
== Descrizione e storiaStoria ==
L'idea di stampare piatti in porcellana con un delicato rilievo sul bordo, in modo da dare l'idea di un cestino intrecciato in vimini, venne probabilmente al modellatore di porcellane di Meissen [[Johann Joachim Kändler]], intorno al 1730. L'innovazione fu presto imitata da altri produttori di porcellana e ancora oggi, in varie manifatture, si producono piatti con rilievo ''ozier''.
 
Riga 19:
{{interprogetto}}
 
{{Portale|arte|design}}
 
[[Categoria:Porcellana]]
[[Categoria:Antiquariato]]
[[Categoria:Oggetti per la casa]]