Id Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|causa chiusura=
|nazione= USA
|sede= [[
|gruppo=[[
|controllate=id Software Frankfurt
|persone chiave=
*Robert Duffy (CTO)
*Marty Stratton (responsabile studio)
|settore=[[Videogioco|videogiochi]]
|prodotti=
* ''[[Wolfenstein
* ''[[Doom (
* ''[[Quake]]''
* ''[[Rage (videogioco)|Rage]]''
|fatturato=
|anno fatturato=
Riga 33 ⟶ 35:
}}
'''id Software''' è una casa produttrice di [[videogioco|videogiochi]] situata a [[Mesquite (Texas)|Mesquite]], [[Texas]]. Il nome corretto della società è ''id Software'', con ''id'' scritto in caratteri minuscoli; in passato è stato scritto anche ''ID'' e ''iD''.
La compagnia fu fondata da quattro membri della società informatica [[Softdisk]]: [[John Carmack]] e [[John Romero]] ([[programmatore|programmatori]]); [[Tom Hall]] ([[game designer]]); [[Adrian Carmack]] ([[artista]]). Anche il significato è cambiato nel corso degli anni: inizialmente era l'abbreviazione di Ideas from Deep, società creata nel [[1989]] da Romero e dall'amico Lane Roathe; quindi è diventato In Demand (a richiesta, dal nome del gruppo dei programmatori creato in [[Dungeons & Dragons]]). Oggi il significato "ufficiale" fa riferimento al concetto psicologico dell'[[id (psicologia)|id]].<ref>[https://www.idsoftware.com/business/history/ www.idsoftware.com, id history] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110515031735/http://www.idsoftware.com/business/history/ |data=15 maggio 2011 }}</ref>
id Software ha sviluppato, nel corso degli anni, tecnologie innovative nell'ambito dei videogiochi per [[personal computer]], oltre che ad avere reso popolare gli [[sparatutto in prima persona]] con titoli come ''[[Wolfenstein 3D]]'', ''[[Doom]]'' e ''[[Quake]]''.
Il 24 giugno [[2009]], id Software ha annunciato di essere stata acquisita da [[ZeniMax Media]] (già proprietaria di [[Bethesda Softworks]]). L'accordo non influenzerà gli accordi presi in precedenza dalla id con altre aziende.<ref name="ZeniMax">{{Cita web|nome=Chris|cognome=Remo|titolo= Bethesda Parent ZeniMax Acquires id Software|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=24183|editore=[[Gamasutra]]|data=24 giugno 2009|accesso=24 giugno 2009}}</ref> Attualmente nessuno dei fondatori originali è più presente alla id software. [[John Carmack]] fu l'ultimo dei fondatori a lasciare l'azienda e ad oggi è al lavoro sul progetto dell'[[Oculus Rift]].▼
▲Il 24 giugno [[2009]], id Software ha annunciato di essere stata acquisita da [[ZeniMax Media]] (già proprietaria di [[Bethesda Softworks]]). L'
== Storia ==
I fondatori della id Software si incontrarono negli uffici di Softdisk, azienda di [[Shreveport]] specializzata nella realizzazione di software venduto per corrispondenza. Nel settembre 1990, John Carmack sviluppò un modo efficiente per creare giochi a scorrimento laterale sul [[personal computer]], con una tecnica denominata ''adaptive tile refresh'', fino a quel momento ritenuta impossibile se non sulle [[Console (videogiochi)|console]].<ref name="mastersofdoom">
{{cita libro|David|Kushner|[[Masters of Doom]]. Ovvero come due ragazzi hanno creato un impero e trasformato la cultura pop|2005|multiplayer.it edizioni|ISBN = 88-89164-19-0}}</ref> Carmack e Hall decisero, quasi per scherzo, di ricreare una replica del primo livello del popolare gioco per [[NES]] del 1990 ''[[Super Mario Bros. 3]]'', inserendo le grafiche del personaggio di Dangerous Dave di John Romero al posto di Mario: rimasero svegli tutta la notte e misero il dischetto sulla scrivania di Romero con un post-it con scritto "Digita DAVE2". Appena digitato il comando, questi vide la [[demo]], intitolata ''Dangerous Dave in Copyright Infringement''<ref>[http://www.rome.ro/article_saga_dave.htm Planet Romero, The Saga of Dangerous Dave] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040605150703/http://www.rome.ro/article_saga_dave.htm |data=5 giugno 2004 }}</ref>, si rese conto che l'innovazione di Carmack poteva tradursi in fama e fortuna, e dopo avere mostrato il gioco con scarso successo ad altri membri della Softdisk, i ragazzi della id Software cominciarono a lavorare giorno e notte, “prendendo in prestito” i computer dell'azienda che non venivano usati nei weekend e nelle notti per realizzare insieme una copia perfetta in scala reale di ''Super Mario Bros. 3'' per computer, sperando di darlo in licenza alla [[Nintendo]].<ref name="mastersofdoom" />▼
▲|ISBN = 88-89164-19-0}}</ref> Carmack e Hall decisero, quasi per scherzo, di ricreare una replica del primo livello del popolare gioco per [[NES]] del 1990 ''[[Super Mario Bros. 3]]'', inserendo le grafiche del personaggio di Dangerous Dave di John Romero al posto di Mario: rimasero svegli tutta la notte e misero il dischetto sulla scrivania di Romero con un post-it con scritto "Digita DAVE2". Appena digitato il comando, questi vide la [[demo]], intitolata ''Dangerous Dave in Copyright Infringement''<ref>[http://www.rome.ro/article_saga_dave.htm Planet Romero, The Saga of Dangerous Dave] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040605150703/http://www.rome.ro/article_saga_dave.htm |data=5 giugno 2004 }}</ref>, si rese conto che l'innovazione di Carmack poteva tradursi in fama e fortuna, e dopo avere mostrato il gioco con scarso successo ad altri membri della Softdisk, i ragazzi della id Software cominciarono a lavorare giorno e notte, “prendendo in prestito” i computer dell'azienda che non venivano usati nei weekend e nelle notti per realizzare insieme una copia perfetta in scala reale di ''Super Mario Bros. 3'' per computer, sperando di darlo in licenza alla [[Nintendo]].<ref name="mastersofdoom" />
L'azienda giapponese, pur lodandolo, rifiutò il progetto, specificando che non avevano intenzione di pubblicare videogiochi basati su loro proprietà intellettuali in hardware non prodotto da loro stessi.<ref name="mastersofdoom" /> Nello stesso periodo, bussò alla loro porta [[Scott Miller (programmatore)|Scott Miller]] di [[3D Realms|Apogee Software]]. Miller, che era stato impressionato da un vecchio gioco di Romero intitolato ''[[Pyramids of Egypt]]'', conscio del suo talento aveva spedito diverse lettere come [[fan]] al programmatore, utilizzando però nomi differenti. Quando Romero si accorse che in realtà arrivavano tutte dal solito indirizzo, contattò Miller per chiedergli le sue intenzioni; questi gli spiegò che aveva agito in questo modo per evitare di andare incontro a guai con la loro attuale azienda, e gli propose di lavorare per Apogee, per creare giochi da distribuire come [[shareware]].<ref name="mastersofdoom" />
Riga 54 ⟶ 51:
Dopo avere mostrato la loro tecnologia a Miller, questi chiese di realizzarci qualcosa: il team cominciò così lo sviluppo di ''[[Commander Keen]]'', videogioco a scorrimento laterale, ancora una volta “prendendo in prestito” i computer dell'azienda per lavorarci nella casa sul lago a [[Shreveport]], [[Louisiana]]. Il 14 dicembre [[1990]] il primo episodio fu rilasciato come shareware dall'azienda di Miller, Apogee, ottenendo subito un ottimo successo.
Quando il presidente di Softdisk venne a sapere del fatto, non si scompose più di tanto: anzi, ritenendo i ragazzi capaci e avendo ottenuto fino a quel momento delle buone vendite dai loro giochi, propose ad essi di creare una nuova società, nella quale lui si sarebbe occupato delle vendite.<ref name="mastersofdoom" /> I ragazzi accettarono, ma il resto dello staff della Softdisk, sentendosi preso in giro dal comportamento scorretto dei quattro, minacciò le dimissioni in blocco se fossero rimasti a lavorare nell'azienda. Il presidente della Softdisk si vide quindi costretto a mandare via i ragazzi. In seguito fu siglato un accordo nel quale id Software si impegnava a fornire un gioco a Softdisk ogni due mesi per un certo periodo di tempo. Il 1º febbraio [[1991]] venne così fondata la id Software. Terminato ''Commander Keen'', vennero assunti come dipendenti Jay Wilbur (business manager) e [[Kevin Cloud]], e cominciò lo sviluppo di ''Wolfenstein 3D'', che uscirà il 5 maggio 1992. Dopo il grande successo ottenuto con ''Wolfestein 3D'' cominciò lo sviluppo di ''Doom''. Nell'agosto 1993 Tom Hall, a seguito alcune dispute con John Carmack riguardo al suo lavoro di designer, rassegnò le dimissioni.<ref name="mastersofdoom" /> ''Doom'' venne pubblicato nel dicembre 1993, e diventò presto una pietra miliare nel mondo dell'intrattenimento videoludico.
Alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]], durante lo sviluppo di ''[[Quake]]'', [[John Romero]] decise di lasciare id Software, poiché in contrasto con l'idee alla base di sviluppo del gioco. Il suo progetto di ibrido avventura-[[videogioco di ruolo|GDR]] a tema [[fantasy]] non era condiviso dalla maggior parte degli sviluppatori. La delusione che scaturì fu quella di dare le [[dimissioni]], che tuttavia vennero comunque imposte da [[John Carmack]] che riteneva insoddisfacente il lavoro svolto da Romero.<ref>▼
{{cita libro|nome=David|cognome=Kushner|capitolo= Il Giorno del Giudizio|pagine=190-202|titolo=[[Masters of Doom]]. Ovvero come due ragazzi hanno creato un impero e trasformato la cultura pop|anno=2005|editore=[[Multiplayer.it]] edizioni|isbn=88-89164-19-0}}</ref>
Nel 1997 [[Raven Software]], [[Casa di sviluppo|software house]] che aveva stretti rapporti con id, venne acquisita da [[Activision]]; in seguito l'azienda californiana stringerà un accordo commerciale per la distribuzione dei titoli id Software, a partire da ''[[Quake II]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.usgamer.net/articles/raven-software |titolo=From Dungeon & Dragons to Call of Duty: The Story of Raven Software|editore=USgamer|data=30 ottobre 2014 |accesso=2 aprile 2020}}</ref> L'accordo con Activision terminerà nel 2009, con l'acquisizione di id Software da parte di [[ZeniMax Media]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=24183 |titolo=Bethesda Parent ZeniMax Acquires id Software |editore=Gamasutra|data=24 giugno 2009 |accesso=2 aprile 2020}}</ref>
Il 22 novembre 2013 vennero annunciate le dimissioni di John Carmack, l'ultimo dei fondatori originali ancora attivi, per dedicarsi al progetto [[Oculus Rift]].<ref>{{cita web |url=http://www.gamespot.com/articles/doom-co-creator-john-carmack-officially-leaves-id-software/1100-6416346/ |titolo=Doom co-creator John Carmack officially leaves id Software |editore=GameSpot |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131123021956/http://www.gamespot.com/articles/doom-co-creator-john-carmack-officially-leaves-id-software/1100-6416346/}}</ref>
Il [[21 settembre]] [[2020]] ID Software, attraverso [[ZeniMax Media]], viene acquisita da [[Microsoft]] per 7,5 miliardi di dollari.<ref>{{cita news|url=https://news.xbox.com/en-us/2020/09/21/welcoming-bethesda-to-the-xbox-family/}}</ref>
Il 9 marzo 2021, dopo il via libera all'acquisizione, ID Software entra a far parte ufficialmente di [[Xbox Game Studios]].<ref>{{cita news|url=https://news.xbox.com/en-us/2021/03/09/officially-welcoming-bethesda-to-the-xbox-family/|lingua=en}}</ref>
▲Alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]], durante lo sviluppo di [[Quake]], [[John Romero]] decise di lasciare id Software, poiché in contrasto con l'idee alla base di sviluppo del gioco. Il suo progetto di ibrido avventura-[[videogioco di ruolo|GDR]] a tema [[fantasy]] non era condiviso dalla maggior parte degli sviluppatori. La delusione che scaturì fu quella di dare le [[dimissioni]], che tuttavia vennero comunque imposte da [[John Carmack]] che riteneva insoddisfacente il lavoro svolto da Romero.<ref>
|titolo=[[Masters of Doom]]. Ovvero come due ragazzi hanno creato un impero e trasformato la cultura pop▼
== Videogiochi sviluppati ==
Riga 191 ⟶ 187:
|2011
|-
|''[[Doom (videogioco 2016)|Doom (2016)]]''
|FPS
|2016
Riga 201 ⟶ 197:
|''[[Doom Eternal]]''
|FPS
|2020
|-
|[[Doom: The Dark Ages]]
|FPS
|2025
|}
Riga 318 ⟶ 317:
== Bibliografia ==
*{{RivistaVG|rgi|3|38|10/12|2007|pp=38-43|titolo=Sangue e arena: al cospetto dei signori degli FPS}}▼
*{{RivistaVG|k|48|46|3|1993|pp=46-49|titolo=Intervista a Id Software}}
▲*{{RivistaVG|rgi|3|38|10/12|2007|pp=38-43|titolo=Sangue e arena: al cospetto dei signori degli FPS}}
▲*{{Cita libro|nome=David|cognome=Kushner|titolo=[[Masters of Doom
== Voci correlate ==
Riga 339 ⟶ 340:
* [[Strife (videogioco)]]
* [[The Ultimate Doom]]
* [[Softdisk]]
* [[ZeniMax Media]]
* [[Wolfenstein 3D]]
* [[Xbox Game Studios]]
{{Div col end}}
Riga 349 ⟶ 350:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||