Franz Seraph von Dietrichstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 22:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico=Sua Altezza Serenissima
|nome={{simbolo|Princely Hat.svg|40}}<br/>Franz Seraph von Dietrichstein, I principe di Dietrichstein
|titolo=[[Dietrichstein|Principe di [[Dietrichstein]]
|stemma=CoA Dietrichstein Family.svg
|periodo=16 marzo [[1624]] - 2319 novembresettembre [[1636]]
|predecessore=Titolo inesistente
|successore=[[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]]
|data di nascita=222 agosto [[1570]]
|sistema nobiliare=[[Nobiltà austriaca]]
|data di nascita=2 agosto [[1570]]
|luogo di nascita=[[Madrid]]
|data di morte={{Calcola età3|1636|9|19|1570|8|22}}
|luogo di morte=[[Brno]]
|luogo di sepoltura=Cripta della [[Cattedrale di San Venceslao]]
|dinastia=[[Dietrichstein]]
|padre=Adam von Dietrischstein
|madre=Margareta de Folch y de Raquensens
|religione=[[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 53 ⟶ 52:
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = boemoaustriaco
}}
 
Vescovo di Olomouc, fu governatore della [[Moravia]] negli anni della [[Guerra dei Trent'anni]] e nel 1624, per i servigi resi all'imperatore, venne da questi creato primo principe di Dietrichstein.
 
== Biografia ==
[[File:Frantisek z Ditrichstejna - erb.jpg|miniatura|sinistraleft|Stemma del [[vescovo]] Franz von Dietrichstein a [[Olomouc]]]]
Franz Seraph von Dietrichstein nacque il 22 agosto 1570 a [[Madrid]], in [[Spagna]], nono dei tredici figli di [[Adam von DietrischsteinDietrichstein]], ambasciatore imperiale in Spagna, e di sua moglie Margareta de Folch y de Raquensens.

Sin da giovane venne destinato alla carriera ecclesiastica, studiando a [[Vienna]], a [[Praga]] e dal 1588 al [[Collegium Germanicum]] a [[Roma]] dove conobbe il cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto in seguito [[papa Clemente VIII]]. Ebbe modo di incontrare anche [[San Filippo Neri]].
 
Ricevette la tonsura ecclesiastica a Vienna il 22 marzo 1582 e poco dopo divenne cappellano di Sua Santità. Canonico della cattedrale di Olomouc dal 1591, nel 1593 venne accolto anche nei capitolo di Breslavia e Passau. Nel 1594 divenne prevosto di Leitmeritz.
Riga 71 ⟶ 73:
Nel 1624, per ricompensarlo degli alti servigi prestati alla corona imperiale, l'imperatore lo creò principe del Sacro Romano Impero. Nel 1635. Sospettato di complottare coi francesi, venne per un brevissimo tempo bandito dalla corte ed i suoi beni confiscati, ma entro breve si vede restituire ogni cosa, essendo stato dimostrato che le accuse che lo avevano colpito erano false. Nel 1635 venne nominato protettore di Germania. Nel 1636 divenne governatore imperiale della Moravia, della Boemia e della Bassa Austria.
 
Morì a [[Brno]], in [[Boemia]], il 19 settembre 1636, nel corso di un incontro del parlamento di stato. Venne sepolto, secondo le sue ultime volontà, senza sfarzi, nella cripta della cattedrale di Olomouc. La sua grande biblioteca con testi preziosi che aveva raccolto a Nikolsburg venne completamente saccheggiata dagli svedesi nel 1645. La sua prima biografia venne pubblicata a cura di Carlo Conti Romano nel 1652. Il titolo di principe di Dietrichstein passò a suo nipote, [[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]] e rimase poi ai discendenti di questo.
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Guillaume d'Estouteville]], [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]]
* [[Papa Sisto IV]]
Riga 85 ⟶ 88:
* Cardinale Franz Seraph von Dietrichstein
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Giovanni Battista Civalli]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] (1608)
* Vescovo [[Alfonso de Requeséns Fenollet]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] (1610)
* Vescovo [[Anton Wolfradt]] (1631)
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Franz Seraph von Dietrichstein
| 2 = [[Adam von Dietrichstein]]
| 4 = Siegmund von Dietrichstein
| 8 = Pankraz von Dietrichstein
|16 = Georg von Dietrichstein
|17 = Elisabeth von Hoeffling
| 9 = Barbara Gussl von Thurn
|18 = Johann Gussl von Thurn
|19 = Barbara von Obratschon
| 5 = Barbara von Rottal
|10 = [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]]
|20 = [[Federico III d'Asburgo]]
|21 = [[Eleonora d'Aviz|Eleonora del Portogallo]]
|11 = Margareta von Rappach
|22 = Christoph von Rappach
|23 = Johanna von Lomnitz
| 3 = Margareta Folch de Cardona y Requesens
| 6 = Antonio Folch de Cardona y Enríquez
|12 = Joan Ramón Folc IV de Cardona
|24 = Juan Ramón Folch III de Cardona
|25 = Juana de Urgel
|13 = Aldonza Enríquez de Quiñones
|26 = [[Federico Enríquez de Mendoza]]
|27 = Marina Fernández di Cordoba e Ayala
| 7 = Anna Maria Requesens de Soler y Enríquez de Velasco
|14 = Galcerán de Requesens i Joan de Soler
|28 = Galcerán de Requesens i Santacoloma
|29 = Isabel Joan de Soler
|15 = Beatriz Enríquez de Velasco
|30 = Alfonso Enriquez, II conte di Alba de Liste
|31 = Juana Perez De Velasco
}}
</div>
 
== Voci correlate ==
Riga 106 ⟶ 146:
|precedente=[[Zbyněk Berka z Dubé a Lipé]]
|successivo=[[Jakob Chimarrhäus z Roermundu]]
|immagine=PrepozytTemplate-Abbot - Provost.pngsvg
}}
{{Box successione
Riga 123 ⟶ 163:
|successivo=[[Johannes Ernst Plateis von Plattenstein]]<br/><small>([[vescovo eletto]])</small>
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di corte
|carica = [[Hofmeister (incarico)|''Hofmeister'' dell'imperatore]]
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
|periodo = [[1607]]-[[1608]]
|precedente = [[Carlo I del Liechtenstein]]
|successivo = [[Jakob Adam von Attems]]
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Governatori della Moravia|Governatore della Moravia]]
|periodo=1º gennaio [[1621]] - [[1636]]
|precedente=[[Ladislav IV Popel z Lobkowicz]]
Riga 135 ⟶ 183:
|tipologia=cardinale
|carica=[[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere]]
|periodo=27 settembre [[1623]] - 23 novembre [[16231636]]
|precedente=[[Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini]]
|successivo=[[Giulio Savelli (cardinale)|Giulio Savelli]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
Riga 146 ⟶ 194:
|precedente=Titolo inesistente
|successivo=[[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]]
|immagine=Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (14001430-1806).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocattolicesimo}}
 
[[Categoria:Dietrichstein]]