Franz Seraph von Dietrichstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 19:
|creato=3 marzo [[1599]] da [[papa Clemente VIII]]
|deceduto={{Calcola età3|1636|9|19|1570|8|22}} a [[Brno]]
}}
{{Aristocratico
|prefisso onorifico=Sua Altezza Serenissima
|nome=Franz Seraph von Dietrichstein, I principe di Dietrichstein
|titolo=[[Dietrichstein|Principe di [[Dietrichstein]]
|stemma=CoA Dietrichstein Family.svg
|periodo=16 marzo [[1624]] - 2319 novembresettembre [[1636]]
|predecessore=Titolo inesistente
|successore=[[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]]
|data di nascita=222 agosto [[1570]]
|luogo di nascita=[[Madrid]]
|data di morte={{Calcola età3|1636|9|19|1570|8|22}}
|luogo di morte=[[Brno]]
|luogo di sepoltura=Cripta della [[Cattedrale di San Venceslao]]
|dinastia=[[Dietrichstein]]
|padre=Adam von Dietrischstein
|madre=Margareta de Folch y de Raquensens
|religione=[[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 72:
 
Nel 1624, per ricompensarlo degli alti servigi prestati alla corona imperiale, l'imperatore lo creò principe del Sacro Romano Impero. Nel 1635. Sospettato di complottare coi francesi, venne per un brevissimo tempo bandito dalla corte ed i suoi beni confiscati, ma entro breve si vede restituire ogni cosa, essendo stato dimostrato che le accuse che lo avevano colpito erano false. Nel 1635 venne nominato protettore di Germania. Nel 1636 divenne governatore imperiale della Moravia, della Boemia e della Bassa Austria.
 
{{Aristocratico
Morì a [[Brno]], in [[Boemia]], il 19 settembre 1636, nel corso di un incontro del parlamento di stato. Venne sepolto, secondo le sue ultime volontà, senza sfarzi, nella cripta della cattedrale di Olomouc. La sua grande biblioteca con testi preziosi che aveva raccolto a Nikolsburg venne completamente saccheggiata dagli svedesi nel 1645. La sua prima biografia venne pubblicata a cura di Carlo Conti Romano nel 1652. Il titolo di principe di Dietrichstein passò a suo nipote, [[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]] e rimase poi ai discendenti di questo.
|prefisso onorifico=Sua Altezza Serenissima
|nome=Franz Seraph von Dietrichstein, I principe di Dietrichstein
|titolo=[[Dietrichstein|Principe di Dietrichstein]]
|stemma=CoA Dietrichstein Family.svg
|periodo=16 marzo [[1624]] - 23 novembre [[1636]]
|predecessore=Titolo inesistente
|successore=[[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]]
|sistema nobiliare=[[Nobiltà austriaca]]
|data di nascita=2 agosto [[1570]]
|luogo di nascita=[[Madrid]]
|data di morte={{Calcola età3|1636|9|19|1570|8|22}}
|luogo di morte=[[Brno]]
|sepoltura=Cripta della [[Cattedrale di San Venceslao]]
|dinastia=[[Dietrichstein]]
|padre=Adam von Dietrischstein
|madre=Margareta de Folch y de Raquensens
|religione=[[Cattolicesimo]]
}}
Morì a [[Brno]], in [[Boemia]], il 19 settembre 1636, nel corso di un incontro del parlamento di stato. Venne sepolto, secondo le sue ultime volontà, senza sfarzi, nella cripta della cattedrale di Olomouc. La sua grande biblioteca con testi preziosi che aveva raccolto a Nikolsburg venne completamente saccheggiata dagli svedesi nel 1645. La sua prima biografia venne pubblicata a cura di Carlo Conti Romano nel 1652. Il titolo di principe di Dietrichstein passò a suo nipote, [[Massimiliano di Dietrichstein|Massimiliano]] e rimase poi ai discendenti di questo.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==