Vital du Four: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco stemma come da richiesta |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Vital du Four, [[Ordine
|immagine = Chiostro di ognissanti, personalità francescane 16 Vital du Four.JPG
|larghezza = 250px
|didascalia = [[Affresco]] raffigurante il cardinale du Four presso il chiostro della [[Chiesa di Ognissanti (Firenze)|chiesa di Ognissanti]] a [[Firenze]].
|stemma = Template-Cardinal (Bishop).svg
|
|nato = [[1260]] circa a
|ordinato = in data sconosciuta
|creatoprima = 23 dicembre [[1312]] da [[papa Clemente V]]
|nomvescovo = prima del 14 giugno [[1321]] da [[papa Giovanni XXII]]
|consacrato = 14 giugno [[1321]]
|deceduto = 16 agosto [[1327]] ad [[Avignone]]
}}{{Bio▼
|Cognome = du Four▼
|PostCognomeVirgola = italianizzato in '''Vitale da Furno'''
|PreData = ''Vitalis de Furno'' in [[lingua latina|latino]]
▲{{Bio
▲|Nome = Vital du Four
▲|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bazas
Riga 29 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 1327
|Attività2 = vescovo cattolico
|Attività3 = teologo
|Epoca = 1300
▲|Attività = francescano
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , appartenente all'[[Ordine francescano]]
}}
== Biografia ==
Vital du Four nacque attorno al 1260 a [[Bazas]].
Iniziati gli studi di [[medicina]] presso l'[[università di Montpellier]], decise poi di dedicarsi alla vita ecclesiastica, entrando nell'Ordine francescano. Tra il 1285 e il 1291 frequentò la facoltà di teologia della [[Collegio della Sorbona|Sorbona]] e ottenne il [[Baccalaureato (teologia)|baccalaureato]], studiando sotto [[Jacques du Quesnoy]] e [[Raimond Rigaut]].
[[Ordine sacro|Ordinato sacerdote]], divenne professore di teologia all'università di Montpellier nel 1291. Tra il 1295 e il 1296 tornò a Parigi per studiare nuovamente sotto Jacques du Quesnoy, per poi essere nominato professore di teologia all'[[università di Tolosa]] nel 1297-1298, dove ricevette il titolo di ''magister''. Nel 1307 fu scelto come [[Padre provinciale|provinciale]] del suo ordine in Aquitania, carica che mantenne fino al 1312. Fu inoltre [[priore]] dei monasteri di [[Saint-Mont]] e [[Eauze]].
Grazie alla sua [[erudizione]] e alle sue capacità [[Dialettica|dialettiche]], divenne anche un noto [[Omiletica|predicatore]], controversista e [[Polemica|polemista]]. In questa veste fu interpellato da [[papa Clemente V]] come consigliere nella disputa sui [[francescani spirituali]]. Nell'agosto 1311 scrisse una replica al ''Rotulus'' di [[Ubertino da Casale]] e nel 1312, durante il [[concilio di Vienne]], confutò le tesi di [[Bonagrazia da Bergamo]] sulla [[Disputa sulla povertà apostolica|povertà apostolica]]. Nello stesso concilio prese inoltre parte al processo postumo contro [[Bonifacio VIII]].
Come ringraziamento per i suoi servigi, fu creato cardinale nel [[concistoro]] del 23 dicembre 1312, ricevendo il titolo dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]. Partecipò al [[conclave del 1314-1316]], che vide l'elezione di [[papa Giovanni XXII]]. Il 27 maggio 1319, su invito del [[Ministro generale dell'Ordine francescano|ministro generale]] [[Michele da Cesena]], pronunciò il sermone di apertura del [[Capitoli generali dell'Ordine francescano|capitolo generale dell'Ordine]], tenutosi a [[Marsiglia]].
Nel giugno del 1321 papa Giovanni XXII lo nominò cardinale vescovo della [[sede suburbicaria di Albano]]; in occasione della sua consacrazione episcopale, avvenuta il 14 dello stesso mese, il pontefice tenne un grande [[banchetto]] di festeggiamento. Tra il 1322 e il 1323, il cardinale du Four perse brevemente i favori di Giovanni XXII, poiché nella [[disputa sulla povertà apostolica]] abbracciò le posizioni del suo ordine (all'epoca opposte a quelle del pontefice); alla fine decise tuttavia di sottomettersi nuovamente all'autorità papale.
Negli anni successivi fu più volte [[Legato pontificio|legato per conto del pontefice]] e ricevette diverse [[Prebenda|prebende]], principalmente in [[Regno di Francia|Francia]]. Scrisse inoltre numerose opere su varie questioni ecclesiastiche. Nel 1326 prese parte alla commissione che condannò come [[Eresia|eretiche]] le opere di [[Pietro di Giovanni Olivi]]. Si schierò inoltre contro i francescani spirituali nella disputa con i [[domenicani]] sulla povertà di Cristo.
Morì ad Avignone il 16 agosto 1327 e fu sepolto nella locale chiesa del convento di San Francesco.
== Successione apostolica ==
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Francesco Gattola]] (1321)
* Vescovo [[Ponce de Villamur]] (1322)
* Arcivescovo [[John de Stratford]] (1323)
* Vescovo [[Tommaso dei Tebaldeschi]] (1323)
* Vescovo [[John de Lindsey]] (1323)
* Vescovo [[Hugues Aimery]] (1324)
== Opere ==
* ''Quaestiones disputate de rerum principio'', attribuite a [[Duns Scoto]] e pubblicate nell'edizione dell'Opera Omnia curata da Luca Wadding (Lione, 1639, tomo III; ora in: ''Quaestiones disputatae De rerum principio, tractatus De primo rerum omnium principio'', novis curis edidit Marianus Fernandez Garcia, Quaracchi, 1910, pp. 1–624.
== Bibliografia ==
* {{en}} John F. Lynch, ''The Theory of Knowledge of Vital du Four'', Franciscan Institute Publications, 1972.
*
== Altri progetti ==
Riga 47 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios1312.htm#Dufour|titolo=DU FOUR, O.F.M., Vital}}
{{box successione▼
|tipologia=cardinale▼
|precedente=[[Gentile Portino di Montefiore]]▼
|successivo=[[Pierre des Chappes]]▼
▲|carica=[[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]
|periodo=[[1312]] - [[1321]]▼
|immagine=CardinalCoA PioM.svg▼
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti]]
|precedente=[[Arnaud d'Aux]]▼
▲|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|successivo=[[Gauscelin de Jean]]▼
▲|carica= [[Cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]]
|periodo= giugno [[1321]] - 16 agosto [[1327]]▼
▲|successivo = [[Pierre des Chappes]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg▼
▲|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Albano|Cardinale vescovo di Albano]]
▲|immagine = CardinalCoA PioM.svg
▲|precedente = [[Arnaud d'Aux]]
▲|successivo = [[Gauscelin de Jean]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Cardinali francescani del XIV secolo]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Clemente V|Four]]
[[Categoria:Vescovi francescani]]
[[Categoria:Vescovi e cardinali vescovi di Albano]]
|