Surrender (Cheap Trick): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
|anno successivo = 1978
}}
'''''Surrender''''' è una canzone dei [[Cheap Trick]] estratta come singolo dall'album ''[[Heaven Tonight]]'' e pubblicata nel giugno del [[1978]]. Fu il primo brano del gruppo ad entrare nella [[Billboard Hot 100]], posizionandosi al numero 62.
La composizione si trova alla posizione 471 della [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni della storia]] redatta dalla rivista [[Inghilterra|inglese]] [[Rolling Stone]].▼
== Contenuti ==
Scritta da [[Rick Nielsen]], ''Surrender'' è considerata come l'inno dei giovani degli anni settanta per la sua musica frizzante e per le tematiche che vengono affrontate nel testo. In esso infatti viene mostrato il bizzarro rapporto tra il narratore, un ragazzo spensierato proveniente dal periodo [[baby boomer]] e i suoi genitori, che sono invece reduci del [[Greatest Generation|G.I. generation]]. Il protagonista si stupisce del fatto che sua madre e suo padre si vestano alla moda e si atteggino imitando il comportamento degli adolescenti. Il verso che più sottolinea questo fatto è "''rolling numbers, rock-and-rolling, got my Kiss records out''", in cui in pratica egli descrive l'atipico modo di fare l'amore dei suoi familiari, che si mettono a rotolare sul divano ascoltando i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].<ref name=allmusic>{{cita web | url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=33: fcftxcukldde | titolo=Surrender | opera=[[allMusic]] | accesso={{safesubst:#timel: j F Y|2007-09-29}} | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041113182810/http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=33: | dataarchivio=13 novembre 2004 }} </ref>
Nel libro del
▲
== Esecuzioni dal vivo ==
La frase ricorrente "''We're all all right!''", ripetuta per quattro volte alla fine del pezzo, divenne la parte più apprezzata dell'intera composizione tanto che nelle esecuzioni dal vivo il cantante spesso si mise a ripeterla urlando diverse volte. In un'intervista del [[2008]], [[Rick Nielsen]] affermò: <<Quando scrissi la canzone, il "''we're all all right''" in origine doveva riferirsi a quattro di noi; è per questo che viene subito dopo il verso "''Bun-E/Tom/Robin/Rick''". Tuttavia dopo che iniziammo ad eseguire la composizione dal vivo, realizzai che, per la nostra audience, fosse realizzato per tutti noi - per la nostra generazione; che "''we're ALL all right''" ("''stavamo TUTTI bene''" ndt.) perché eravamo riusciti a sopravvivere agli anni '60 & al Vietnam & a Nixon & a tutto il resto, che eravamo ancora tutti lì, a suonare e a divertirci. Questo quando mentre incominciammo a cantarlo piano in concerto e, ti dirò, vidi 50 -
I Cheap Trick continuano ancora a suonare il pezzo e addirittura Nielsen in varie occasioni chiamò gli stessi [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] a eseguirla con lui nel momento in cui li citava.
|