Morano sul Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palazzo Municipale: inserito testo e link a voce Wiki |
Bot: sostituisco Chiesa_di_San_Giovanni_Battista.JPG con File:Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Morano_sul_Po)_2009.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[: |
||
(31 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Morano sul Po
|Panorama=Chiesa di San Giovanni Battista (Morano sul Po) 2009.
|Didascalia=[[Chiesa di San Giovanni Battista (Morano sul Po)|Chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista]]
|Bandiera=Morano_sul_Po-Gonfalone.png
Riga 13:
|Amministratore locale=Luca Ferrari
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data rielezione=12-6-2022
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Due Sture, Pobietto
|Divisioni confinanti=[[Balzola]], [[Camino (Italia)|Camino]], [[Casale Monferrato]], [[Coniolo]], [[Costanzana]] (VC), [[Pontestura]], [[Trino]] (VC)
Riga 32 ⟶ 30:
}}
'''Morano sul Po''' (''Moran'' {{IPA|[
==Storia==
La nascita dell'attuale centro urbano è
La scoperta di una [[necropoli]], avvenuta negli [[Anni 1990|anni novanta del XX secolo]]
Intorno all'anno Mille Morano
Nel [[1685]], estintosi il casato dei [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], il feudo
Con il tramonto di Napoleone i [[Casa Savoia|Savoia]]
Il 29 luglio [[1829]]
Il 6 maggio [[1859]], durante la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda Guerra d'Indipendenza]], [[Giuseppe Garibaldi]] si
Il 9 agosto [[1862]] Morano
Il ripristino della navigazione sul [[Po|fiume Po]] ([[1884]]) e la realizzazione della ferrovia [[Casale Monferrato|Casale]] – [[Chivasso]] ([[1885]] - [[1887]])
Il rapporto fabbrica ferrovia
Dalla fine del XIX Sec. e fino alla [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] il paese
Il territorio comunale
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 82 ⟶ 80:
==== Chiesa Campestre della Consolata o della Madonna del Ceppo ====
È situata sulla strada per la frazione Due Sture a 2 km dal centro abitato di Morano. Da una lapide murata sopra la porta di ingresso, la chiesa risulterebbe costruita nel
La parte inferiore della facciata è costituita da un atrio con tre arcate a tutto sesto disuguali. La parte superiore è conclusa da un timpano. Al fondo della fiancata destra della chiesa s'innalza il campanile. Al resto della parete esterna aderisce una costruzione più bassa, che in passato fungeva da abitazione del cappellano, mentre la sacrestia si trova alla base del campanile. L'interno è ad aula rettangolare, voltata a botte, che si prolunga nel presbiterio-coro a sua volta lievemente ristretto e con volta a crociera. Nell'arco che separa i due ambienti si legge la data 1732. Fino al sec. XIX era indicata come chiesa della [[Madre della Consolazione|Consolata]]. Non si sa da quando ha preso l’appellativo attuale “del Ceppo".<ref name=":2" /> Secondo la tradizione popolare il simulacro della Madonna è stato rinvenuto da un contadino proprio sotto un ceppo. Custodiva una statua lignea della Vergine seduta in trono datata intorno all'anno 1200.<ref name=":3" />
Riga 102 ⟶ 100:
=== Architetture civili ===
====
L'[[Autodromo di Morano sul Po]], noto anche con il nome di pista di [[Casale Monferrato]] per via della sua collocazione nei pressi dell'omonima città del [[Monferrato]], è un [[circuito automobilistico]] ormai abbandonato situato tra i comuni di Morano sul Po, [[Coniolo]] e [[Pontestura]].
==== Casa degli Archi ====
==== Palazzo Municipale ====
L'edificio fu costruito nel 1839 dall'allora medico condotto dott. Finazzi.<ref>{{Cita libro|autore=Sac. Felice Mellana|titolo=Appunti per una storia di Morano sul Po|anno=1944|editore=Editrice La Buona Parola|città=Morano sul Po|p=280}}</ref> Nel 1879 venne adattato per esigenze pubbliche e destinato a sede del Comune.
==== Arco della teleferica ====
L’Arco di Morano sul Po è un'infrastruttura ad [[arco parabolico]] che permetteva alla teleferica di superare in sicurezza la statale durante il trasporto della [[Marna (roccia)|marna]] da cemento dalla miniera Palazzina Borino di Coniolo alla cementeria di Morano. È stato edificato nel [[1951]] dalla ditta Unione Cementi [[Luigi Marchino|Marchino]]/Unicem di Casale Monferrato su progetto dell’Ingegnere Guido Sarti ed è rimasto in funzione fino al [[1958]] circa. Si tratta di un sistema costruito sul tracciato di una precedente teleferica realizzata da [[Riccardo Gualino]] nel [[1908]].<ref>{{Cita libro|autore=Gian Mario Rossino|titolo=Oltre l’archeologia industriale: incubatore per l’innovazione a Casale Monferrato|anno=2005|editore=Politecnico di Torino, Tesi di Laurea|città=Torino|pp=408,409}}</ref> La struttura è in [[calcestruzzo armato]] e si compone di due archi parabolici, collegati attraverso due serie di travi per lato. L’impalcato utilizzato per proteggere la strada dalle cadute accidentali di materiale è stato rimosso in seguito alla dismissione dell'impianto. L'Arco è stato oggetto di recupero da parte del Comune di Morano sul Po in quanto testimonianza dell’identità industriale del territorio.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcemento.it/?page_id=20|titolo=RECUPERO CONSERVATIVO DELL’ARCO EX CEMENTI MARCHINO DI MORANO SUL PO|accesso=30 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=27 ottobre 2020|titolo=L'Arco patrimonio di Morano sul Po|rivista=Il Monferrato|numero=80|p=1}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Vanessa Benigno|autore2=Antonia Teresa Spanò|autore3=Filiberto Chiabrando|titolo=Geomatica e archeologia industriale: l'Arco paraboloide di Morano sul Po, aspetti morfologici e dimensionali|url=https://webthesis.biblio.polito.it/4320/|accesso=14 dicembre 2024|annooriginale=2015|editore=Tesi di Laurea, Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il restauro e valorizzazione del patrimonio, Politecnico di Torino|città=Torino}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rosario Ceravolo|autore2=Stefano Invernizzi|autore3=Antonia Teresa Spanò|data=19 luglio 2023|titolo=Integrated 3D Mapping and Diagnosis for the Structural Assessment of Architectural Heritage: Morano’s Parabolic Arch|editore=Politecnico di Torino|accesso=14 dicembre 2024|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/23/14/6532#}}</ref> Nei pressi è stato realizzato un centro di interpretazione della memoria industriale composto da un container denominato “Heritage in a box” e da una web app interattiva.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mattia Rossi|data=27 ottobre 2020|titolo=La “capitale del cemento” rivive ai piedi del suo arco|rivista=Il Monferrato|numero=80|p=7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=23 ottobre 2020|titolo=Heritage in un container|rivista=La Vita Casalese}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marina Maffei|data=4 marzo 2022|titolo=La tradizione fluviale e l'archeologia industriale simboli di Morano sul Po|rivista=La Stampa, Cronaca di Alessandria}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Elisa Leoni|autore2=Viola Invernizzi|anno=2022|titolo=HIAB – Heritage in a box: storytelling ed esperienze
virtuali nel patrimonio industriale del Monferrato
Casalese|rivista=Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|curatore=Edoardo Currà, Marina Docci, Claudio Menichelli, Martina Russo, Laura Severi|volume=Atti del Congresso organizzato da AIPAI Roma-Tivoli 9-11 giugno 2022|accesso=14 dicembre 2024|url=http://www.ilcemento.it/wp-content/uploads/2022/06/11.2.2-storytelling-HIAB.pdf}}</ref>
=== Siti archeologici ===
==== Necropoli dell'Età del Bronzo finale ====
È stata localizzata nel febbraio 1994 in seguito all’avvio di uno spianamento agricolo all’interno di una risaia situata a nord della frazione Pobietto. La necropoli è costituita da sepolture a cremazione, in parte collocate all’interno di recinti di forma circolare o rettangolare con tumulo terragno. È stata oggetto di un primo recupero a carattere di urgenza e, a partire dalla primavera 1995, di un’indagine archeologica finanziata del [[Ministero per i beni culturali e ambientali|Ministero per i Beni Culturali e Ambientali]], articolatasi in quattro campagne, che ha portato nel 1998 al recupero di oltre quaranta tombe. Il sito, collocato a quota 129 s.l.m. sulla sinistra idrografica del fiume Po, comprende un’area di 14.600 m² e non è visitabile.<ref>{{Cita web|url=https://archeocarta.org/morano-sul-po-al-necropoli-delleta-del-bronzo/|titolo=Morano sul Po (AL) : Necropoli dell’età del Bronzo|sito=Archeocarta|data=maggio 2014|accesso=28 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archeocarta.org/wp-content/uploads/2014/11/La-civilt%C3%A0-di-Pobietto.pdf|titolo=La Civiltà di Pobietto|autore=Classe 4 Liceo Scientifico Tecnologico Istituto superiore Sobrero|data=Anno scolastico 2006/2007|accesso=28 ottobre 2023}}</ref> Le campagne di scavo sono state accompagnate da studi multidisciplinari, dalla realizzazione di una mostra presso il [[Museo Civico di Casale Monferrato]] e dalla edizione dei relativi atti (2006).<ref>{{Cita web|url=http://www.ambienteto.arti.beniculturali.it/Editoria/QUADERNI/1/01_Q1_La%20necropoli%20del%20Bronzo%20Finale.pdf|titolo=La necropoli del Bronzo Finale di Morano sul Po: nuove analisi e riflessioni|autore=Rosaria Avella|autore2=Marco Pacciarelli|editore=Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Quaderni di Archeologia del Piemonte|data=2017|accesso=28 ottobre 2023|dataarchivio=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231030164713/http://www.ambienteto.arti.beniculturali.it/Editoria/QUADERNI/1/01_Q1_La%20necropoli%20del%20Bronzo%20Finale.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=== Aree naturali ===
Riga 160:
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|4 giugno 1985|20 maggio 1990|Giancarlo Tiozzo|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}{{ComuniAmminPrec|20 maggio 1990|31 gennaio 1994|Giancarlo Tiozzo|[[Partito Comunista Italiano]]|Sindaco|<ref name=interno/>}}
== Sport ==
Riga 191:
* {{Cita libro|autore=Luigi Comelli|autore2=Gianfranco Rossino|titolo=Giovanni Emanuel: notizie su uno dei più grandi attori dell'Ottocento|anno=1988|editore=Edizioni Pro Loco Morano Po|città=Morano sul Po}}
* {{Cita libro|autore=Pietro Corbellaro|titolo=Curiosando nel passato. Uno sguardo sulla Morano di una volta|anno=2019|editore=Amazon in self-publishing}}
* {{Cita libro|autore=Alfredo Ferrari|titolo=Morano: la storia sull’uscio di casa|editore=Graf Art|città=Torino}}
* {{Cita libro|autore=Alfredo Ferrari|autore2=Gianfranco Rossino|titolo=Un paese da raccontare|anno=1976|editore=Edizioni Pro Loco Morano Po|città=Morano sul Po}}
Riga 196 ⟶ 197:
* {{Cita libro|autore=Sac. Felice Mellana|titolo=Appunti per una storia di Morano sul Po|anno=1944|editore=Editrice La Buona Parola|città=Morano sul Po}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Migliavacca|titolo=Tera Mia|anno=1984|editore=Editrice Alzani|città=Pinerolo}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Migliavacca|titolo=I "Trapulin"|anno=1997|editore=Arti Grafiche Alzani|città=Pinerolo}}
* {{Cita libro|autore=Famija Muraneisa|titolo=Morano in tasca. Piccola agenda storico turistica per una visita guidata sul territorio moranese|anno=1982|città=Morano sul Po}}
* {{Cita libro|autore=Clara Bertolini Cestari|autore2=Manuel Fernando Ramello|autore3=Gian Mario Rossino|titolo=XIII TICCIH International Congress. Industrial Heritage and Urban Transformation: Productive Territories and Industrial Landscape|url=https://ticcih.org/congress-proceedings-transactions-and-reports/|anno=2006|editore=TICCIH The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage|città=Terni, Roma|capitolo=Metodi e strumenti per la conoscenza di un patrimonio industriale: il caso di Morano sul Po|
* {{Cita libro|autore=Bruno Rossi|autore2=Gian Mario Rossino|titolo=Appunti di storia dell’industria dei leganti nel Monferrato|url=http://www.ilcemento.it//wp-content/uploads/2013/08/Appunti_storia_industria_leganti_Monferrato.pdf|anno=2010|editore=Associazione Il Cemento nell'identità del Monferrato casalese|città=Casale Monferrato}}
* {{Cita libro|autore=Gian Mario Rossino|titolo=Oltre l’archeologia industriale: incubatore per l’innovazione a Casale Monferrato|anno=2005|editore=Tesi di Laurea, Politecnico di Torino}}
* {{Cita libro|autore=Vanessa Benigno|autore2=Antonia Teresa Spanò|cognome3=Filiberto Chiabrando|titolo=Geomatica e archeologia industriale: l'Arco paraboloide di Morano sul Po, aspetti morfologici e dimensionali (abstract)|url=https://webthesis.biblio.polito.it/secure/4320/1/34695_it_abs.pdf|anno=2015|editore=Tesi di Laurea, Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il restauro e valorizzazione del Patrimonio, Politecnico di Torino|città=Torino}}
* {{Cita libro|autore=Rosario Ceravolo|autore2=Stefano Invernizzi|autore3=Antonia Teresa Spanò|titolo=Integrated 3D Mapping and Diagnosis for the Structural Assessment of Architectural Heritage: Morano’s Parabolic Arch|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/23/14/6532#|data=19 luglio 2023|editore=Politecnico di Torino}}
* {{Cita libro|autore=Aldo Timossi|titolo=TRAPOeLINO Tre millenni di storia e leggende a Morano sul Po|anno=2009|città=Roma}}
* {{Cita libro|autore=Aldo Timossi|titolo=Né imbecilli né spiantati. Storia della Famiglia dei marchesi Mossi e Pallavicino-Mossi|anno=2012|città=Roma}}
|