Morano sul Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: inserito testo |
Bot: sostituisco Chiesa_di_San_Giovanni_Battista.JPG con File:Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Morano_sul_Po)_2009.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[: |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Morano sul Po
|Panorama=Chiesa di San Giovanni Battista (Morano sul Po) 2009.
|Didascalia=[[Chiesa di San Giovanni Battista (Morano sul Po)|Chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista]]
|Bandiera=Morano_sul_Po-Gonfalone.png
Riga 30:
}}
'''Morano sul Po''' (''Moran'' {{IPA|[
==Storia==
Riga 38:
L'origine del nome è incerta, per cui sussistono tre ipotesi. La prima sostiene che il primo toponimo fosse "Aurianus", in riferimento ad alcuni giacimenti [[Oro|auriferi]] che si sarebbero trovati nelle aree alluvionali del [[Po]], che successivamente si trasformò in "Maurianus" visto l'impiego di schiavi mori impegnati nell'estrazione del prezioso metallo.
La seconda ipotesi fa derivare il nome dalla presenza di grandi quantità di piante di [[gelso]] (in [[lingua piemontese|piemontese]] ''moron'' {{IPA|[
Intorno all'anno Mille Morano fu possedimento della [[Diocesi di Vercelli]]; nell'agosto [[1182]], con atto notorio, passò al [[Marchese del Monferrato]]. Nel [[1431]] Morano venne occupata da truppe sabaude del [[Duca di Savoia]] e nel [[1435]] venne restituita al Marchese del Monferrato. Nel [[1538]] il borgo venne infeudato ad [[Alberto Bobba]] di [[Lu (Italia)|Lu]].<ref>{{Cita web|url=http://www.associazionesangiacomo.it/Documenti/bobba.html|titolo=La famiglia Bobba di Lu|accesso=18 Gennaio 2025}}</ref>
Riga 47:
Nel [[1685]], estintosi il casato dei [[Cattaneo (famiglia)|Cattaneo]], il feudo passò ai Marchesi Paleotti-[[Lanzoni (famiglia)|Lanzoni]] su concessione di [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers]] Duca di Mantova e del Monferrato. Nel 1706 Annibale Paleotti Lanzoni cedette il feudo moranese a Francesco Giovanni Tomaso Mossi, III Marchese del Torrione, che venne investito ufficialmente dal Duca di Mantova in data 18 ottobre 1706.<ref>{{Cita libro|autore=Sac. Felice Mellana|titolo=Appunti per una storia di Morano sul Po|anno=1944|editore=Editrice La Buona Parola|città=Morano sul Po|p=27}}</ref> Francesco divenne pertanto il primo Marchese di Morano della famiglia Mossi. Nel [[1720]] il Re [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] confermò il feudo ai Marchesi Mossi.<ref>{{Cita libro|autore=Aldo Timossi|titolo=TRAPOeLINO Tre millenni di storia e leggende a Morano sul Po|anno=2009|città=Roma|p=63}}</ref> Trascorsero quindi alcuni decenni di relativa tranquillità.
In seguito alla proclamazione della [[Prima Repubblica
Con il tramonto di Napoleone i [[Casa Savoia|Savoia]] ritornarono sul trono e Morano seguì le sorti del [[Piemonte]] e dell'[[Italia]].
|