MCmicrocomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: sostituito http con https nel link www.digiTANTO.it
correggo parametri errati
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Testata giornalistica
|nome = MCmicrocomputer
|logo = TestataMC.jpg
|larghezza logo = 300
|stato = ITA
|prezzo=
|codlingua = it
|paese={{ITA}}
|periodicità = mensile
|lingua[[lingua italiana|italiano]]
|genere = Informatica
|periodicità=mensile
|formato =21x27 21×27 cm
|genere=Informatica
|data-tiratura = 90.000
|formato=21x27 cm
|data-tiratura =90.000
|diffusione =
|data-tiratura=
|data-diff =
|diffusione=
|data-resa =
|data-diff=
|data-resa =
|record-vendite = 60.000
|data-resa=
|evento-record =
|record-vendite=60.000
|fondazione = settembre [[1981]]
|evento-record=
|fondazionechiusura =settembre giugno [[19812001]]
|inserti-allegati =
|chiusura=giugno [[2001]]
|sede = Roma
|inserti-allegati=
|proprietà = Technimedia; Pluricom dal 1999
|sede=Roma
|capitale sociale =
|proprietà=Technimedia; Pluricom dal 1999
|direttore = Paolo Nuti, Marco Marinacci
|capitale sociale=
|condirettore =
|direttore=Paolo Nuti, Marco Marinacci
|vicedirettore = Andrea de Prisco, [[Corrado Giustozzi]], Rino Nicotra
|condirettore=
|redattore capo =
|vicedirettore=Andrea de Prisco, [[Corrado Giustozzi]], Rino Nicotra
|sito =
|redattore capo=
|sito=
}}
'''''MCmicrocomputer''''', per brevità ''MC'', è stata una delle riviste storiche di [[informatica]] in [[Italia]]. Diretta prima da Paolo Nuti e poi da Marco Marinacci, fu edita da Technimedia ([[Roma]]) dal 1981 al 1999 e da Pluricom (Roma) dal 1999 al 2001.
Riga 33 ⟶ 32:
==Storia==
Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" ''[[AudioReview]]'', da una cerchia di collaboratori del Gruppo Editoriale Suono (Roma) come proseguimento dell'esperienza fatta nella testata ''[[Micro & Personal Computer]]'', fondata da Paolo Nuti due anni prima. Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del 1981.
 
La rivista è stata per molti anni leader nel campo dell'informazione relativa all'IT{{sf}}.
 
Nel settembre 1986 venne attivato MC-Link, un servizio telematico di [[Bulletin board system|BBS]] e altre funzionalità, estensione interattiva della rivista, al quale si poteva accedere via modem.<ref>{{RivistaVG|mc|55|75-78|9|1986|titolo=Arriva MC-Link}}</ref> In seguito è evoluto in un [[Internet service provider]] e in una società autonoma, chiamata appunto [[MC-link]].
Riga 59 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.RaccoltineMC.it www.RaccoltineMC.it] minisito dedicato all'''Operazione Nostalgia per MC'' con raccolte monotematiche pubblicate in occasione del quarantennale della rivista.
*[http://www.MC-online.it www.MC-online.it] sito dedicato al Progetto "MC-online" con i numeri di MC disponibili in formato elettronico per la consultazione online.
* {{cita web|https://archive.org/details/mcmicrocomputer|MCmicrocomputer|tipo=scansioni complete di tutti i numeri}}