Compagnia olandese delle Indie occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
 
==Storia==
{{dx|[[File:Impero coloniale olandese.PNG|thumb|upright=2|Mappa anacronistica delle colonie olandesi. In verde scuro i territori occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie occidentali]] tra XVII e XVIII secolo; in verde chiaro quelli occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie orientali]] tra XVII e XVIII secolo; in giallo le acquisizioni del XIX secolo. A parte i territori degli odierni stati di [[Indonesia]] e [[Suriname]], tutte le altre acquisizioni olandesi, sulla costa atlantica del Nord America ([[Nuovi Paesi Bassi]]), sulla costa del Brasile di Nord-Est ([[Brasile olandese]]), in [[Sudafrica]], le basi in India, [[Ceylon]], [[Formosa]], sono state perdute dagli Olandesi prima del 1815. Il [[Belgio]] è rimasto in unione personale con il sovrano dei [[Paesi Bassi]] dal 1815 al 1830]]}}
Il 3 giugno [[1621]] la [[Repubblica delle Sette Province Unite]] concesse a questa compagnia il [[monopolio]] sui traffici con le [[Indie occidentali]] e le diede [[giurisdizione]] sulla [[tratta degli schiavi]] in Africa, [[Brasile]], [[Caraibi]] e [[Nord America]].