Compagnia olandese delle Indie occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: fix
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
La '''Compagnia Olandese delle Indie Occidentali''' (in [[Lingua olandese|olandese]] ''Geoctoyeerde Westindische Compagnie'' o ''West-Indische Compagnie'', abbreviato in '''WIC''') fu una compagnia di mercanti olandese.
[[File:West-Indisch Huis.jpg|thumb|Lanome sede della= Compagnia olandese delle Indie occidentali ad Amsterdam]]
|logo =
|immagine = West-Indisch Huis.jpg
|didascalia = La sede della Compagnia olandese delle Indie occidentali ad Amsterdam
|forma societaria =
|data fondazione = 3 giugno 1621
|forza cat anno = 1621
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[1792]]
|causa chiusura =
|nazione = NLD
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore =
|prodotti =
|note =
}}
La '''Compagnia Olandeseolandese delle Indie Occidentalioccidentali''' (in [[Lingua olandese|olandese]] ''Geoctoyeerde Westindische Compagnie'' o ''West-Indische Compagnie'', abbreviato in '''WIC''') fuè stata una [[compagnie commerciali privilegiate|compagnia dicommerciale]] mercantiattiva olandesenei [[colonie olandesi|territori coloniali olandesi]] delle [[Indie occidentali]] dal [[1621]] al [[1792]].
 
==Storia==
{{dx|[[File:Impero coloniale olandese.PNG|thumb|upright=2|Mappa anacronistica delle colonie olandesi. In verde scuro i territori occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie Occidentali]]occidentali tra XVII e XVIII secolo; in verde chiaro quelli occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie Orientaliorientali]] tra XVII e XVIII secolo; in giallo le acquisizioni del XIX secolo. A parte i territori degli odierni stati di [[Indonesia]] e [[Suriname]], tutte le altre acquisizioni olandesi, sulla costa atlantica del Nord America ([[Nuovi Paesi Bassi]]), sulla costa del Brasile di Nord-Est ([[Brasile olandese]]), in [[Sudafrica]], le basi in India, [[Ceylon]], [[Formosa]], sono state perdute dagli Olandesi prima del 1815. Il [[Belgio]] è rimasto in unione personale con il sovrano dei [[Paesi Bassi]] dal 1815 al 1830]]}}
[[File:West-Indisch Huis.jpg|thumb|La sede della Compagnia olandese delle Indie occidentali ad Amsterdam]]
Il 3 giugno [[1621]] la [[Repubblica deidelle PaesiSette BassiProvince Unite]] concesse a questa compagnia il [[monopolio]] sui traffici con le [[Indie Occidentalioccidentali]] e le diede [[giurisdizione]] sulla [[tratta degli schiavi]] in Africa, [[Brasile]], [[Caraibi]] e [[Nord America]].
 
La zona in cui la compagnia poteva operare comprendeva l'Africa occidentale (cioè l'area tra il [[Tropico del Cancro]] e il [[Capo di Buona Speranza]]) e le Americhe, che includevano anche l'[[Oceano Pacifico]] e la parte più orientale della [[Nuova Guinea]]. Gli scopi di questa concessione erano quelli di eliminare la competizione, in special modo spagnola e portoghese, verso i vari avamposti commerciali. La compagnia divenne lo strumento della [[Impero coloniale olandese|colonizzazione olandese delle Americhe]].
 
La Compagnia olandese delle Indie Occidentali fu organizzata in modo simile alla più grande e ricca [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali|Compagniaolandese delle Indie Orientaliorientali]], che aveva il monopolio dei commerci verso l'Asia. La principale differenza sta nel fatto che alla WIC non era permesso condurre operazioni militari senza il consenso del Governatore olandese.
 
Come la [[Compagnia Olandeseolandese delle Indie Orientaliorientali]] (VOC), la compagnia aveva cinque uffici, detti ''kamers'' (camere): tre nella [[Contea d'Olanda]] (ad [[Amsterdam]], [[Rotterdam]] e [[Hoorn]]) uno nella [[Contea di Zelanda]] (a [[Middelburg]]) e uno nella [[Stad en Lande]] (a [[Groninga]]). Il Consiglio era formato da 19 membri, conosciuti come ''thede Heeren XIX'' (i Diciannove Signori).
 
All'inizio la compagnia ebbe un discreto successo; negli anni venti e trenta del XVII secolo, furono fondate svariate colonie o avamposti commerciali. L'area dei [[Nuovi Paesi Bassi]] comprendeva [[New York]] (allora chiamata ''[[Nuova Amsterdam]]'') e copriva parti degli attuali stati di [[New York (stato)|New York]], [[Connecticut]], [[Delaware]], e [[New Jersey]]. Altri insediamenti vennero stabiliti in alcune isole [[caraibi]]che, nelle [[Caraibi olandesi|Antille]], in [[Suriname]] e in [[Guyana]]. Nel 1630, strappando ai portoghesi alcuni possedimenti in Brasile, si formò una colonia con capitale [[Mauritsstad]] (l'attuale [[Recife]]).
[[File:Impero coloniale olandese.PNG|thumb|upright=2|Mappa anacronistica delle colonie olandesi. In verde scuro i territori occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie Occidentali]] tra XVII e XVIII secolo; in verde chiaro quelli occupati dalla [[Compagnia olandese delle Indie Orientali]] tra XVII e XVIII secolo; in giallo le acquisizioni del XIX secolo. A parte i territori degli odierni stati di [[Indonesia]] e [[Suriname]], tutte le altre acquisizioni olandesi, sulla costa atlantica del Nord America ([[Nuovi Paesi Bassi]]), sulla costa del Brasile di Nord-Est ([[Brasile olandese]]), in [[Sudafrica]], le basi in India, [[Ceylon]], [[Formosa]], sono state perdute dagli Olandesi prima del 1815. Il [[Belgio]] è rimasto in unione personale con il sovrano dei [[Paesi Bassi]] dal 1815 al 1830]]
 
In Africa, furono fondati avamposti commerciali nella [[Costa d'Oro olandese|Costa d'Oro]] (l'odierno [[Ghana]]) e, per poco, in [[Angola]].
L'area dei [[Nuovi Paesi Bassi]] comprendeva [[New York City]] (allora chiamata ''[[Nuova Amsterdam]]'') e copriva parti degli attuali stati di [[New York (stato)|New York]], [[Connecticut]], [[Delaware]], e [[New Jersey]]. Altri insediamenti vennero stabiliti in alcune isole [[Caraibi|caraibiche]], nelle [[Antille Olandesi]], in [[Suriname]] e in [[Guyana]]. Nel 1630, strappando ai portoghesi alcuni possedimenti in Brasile, si formò una colonia con capitale Mauritsstad (l'attuale [[Recife]]).
 
In Africa, furono fondati avamposti commerciali nella [[Costa d'Oro]] (l'odierno [[Ghana]]) e, per poco, in [[Angola]].
 
Per quanto riguarda l'America, pellicce (nord) e zucchero (sud) erano i beni commerciali più importanti, mentre gli insediamenti in [[Africa]] erano sfruttati per [[oro]], [[avorio]] e per la tratta degli schiavi, principalmente destinati alle piantagioni delle Antille e del Suriname.
 
La [[pirateria]], che fu un altro degli obiettivi perseguiti dalla WIC. Il suo più grande successo nella lotta contro il commercio ispanico-portoghese fu nel 1628, quando al largo di Cuba Piet Hein si appropriò dell'enorme bottino in [[argento]] di un galeone spagnolo sulla rotta dell'argento di ritorno dal Messico.
 
Il successo della Compagnia, però, non durò a lungo. I Nuovi Paesi Bassi furono presi dal Brasile portoghese nel 1654, dopo una lunga guerra, e molti altri avamposti commerciali furono distrutti o catturati da nazioni rivali. La colonizzazione intrapresa nell'area nordamericana non si espanse ulteriormente, in parte a causa della rivalità con gli inglesi, che conquistarono i Nuovi Paesi Bassi nel 1664, e in parte a causa della difficoltà di attrarre coloni dovuta politica del ''[[Patroon System]]'' adottata dalla Compagnia.
Riga 28 ⟶ 46:
Quando i britannici presero il controllo del Suriname e lo mantennero per diversi anni, attorno al 1780, la WIC non sembrò più capace di far fronte alla situazione. Nel [[1791]] venne così acquistata dal governo [[Paesi Bassi|Olandese]], che pose così i territori controllati dalla compagnia sotto la sua diretta giurisdizione.<ref>BORDO, Michael D. y CORTÉS CONDE, Roberto. [http://books.google.com/books?id=q3KDw-jxmF4C&pg=PA124&lpg=PA124&dq=WIC+1791&source=bl&ots=iQqH2YliQy&sig=R-wI2VByIboKUjDSctOT80s2H4I&hl=pt-BR&ei=rWUPTfWNHcH38AaG26STDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=WIC%201791&f=false ''Transferring wealth and power from the old to the new world: Monetary and Fiscal Institutions in the 17th through the 19th Centuries.''] Cambridge University Press, 2001; p. 124.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della schiavitù]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:West-Indische Compagnie}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.s4ulanguages.com/wic.html facsimile di 15 WIC-libri] in connessione con gli avvenimenti in Brasile nel corso del XVII secolo
 
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
{{Impero coloniale olandese}}
{{Compagnie delle Indie}}
{{portale|storia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Aziende del passato olandesi]]
[[Categoria:Colonialismo olandese in America]]
[[Categoria:Compagnie delle Indie]]
[[Categoria:Secolo d'oro olandese]]
[[Categoria:Indie occidentali]]