Rivaroxaban: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins x deorfanizzare |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{composto chimico
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine2_nome= Rivaroxaban xtal 2005.png
|immagine2_dimensioni = 250px
|nome_IUPAC = (''S'')-5-cloro-''N''-<nowiki/>{[2-oxo-3-[4-(3-oxomorpholin-4-il)<
|massa_molecolare = 435,882
|prefisso_ATC = B01
|suffisso_ATC = AX06
|PubChem = 6433119
|smiles = c1cc(ccc1N2CCOCC2=O)N3C[C@@H](OC3=O)CNC(=O)c4ccc(s4)Cl
|somministrazione = oral
Riga 21 ⟶ 18:
}}
'''Rivaroxaban''' (nella fase sperimentale conosciuto anche come '''BAY 59-7939''') è un anticoagulante orale
Appartiene alla famiglia dei farmaci Il farmaco è utilizzato per la prevenzione del [[tromboembolismo]] venoso a seguito di alcuni interventi chirurgici di tipo ortopedico e nella pratica clinica; durante il ciclo di trattamento con rivaroxaban
In Italia il farmaco è venduto dalla Bayer con il nome commerciale di Xarelto, nella forma farmacologica di compresse rivestite da 10, 15 e 20 mg ed è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (classe A).
==Farmacodinamica==
[[File:Cascata coagulazione.svg|thumb|upright=1.8|La cascata della coagulazione. Si notino la via intrinseca ed estrinseca ed il ruolo del fattore Xa nella attivazione della protrombina]]
Rivaroxaban è un inibitore diretto e molto selettivo del fattore Xa.<ref name="pmid20139357">{{Cita pubblicazione | cognome = Perzborn | nome = E. | coautori = S. Roehrig; A. Straub; D. Kubitza; W. Mueck; V. Laux | titolo = Rivaroxaban: a new oral factor Xa inhibitor. | url = https://archive.org/details/sim_arteriosclerosis-thrombosis-and-vascular-biology_2010-03_30_3/page/376 | rivista = Arterioscler Thromb Vasc Biol | volume = 30 | numero = 3 |
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione [[per os|per via orale]] il farmaco è rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La [[biodisponibilità]] assoluta di rivaroxaban appare alta (80% - 100%).<ref name="pmid21848931">{{Cita pubblicazione | cognome = Kreutz | nome = R.
A causa di un assorbimento ridotto, per la compressa da 20 mg è stata determinata una biodisponibilità orale del 66% in condizioni di digiuno. In caso di assunzione delle compresse da 20 mg con il cibo sono stati osservati aumenti del 39% dell’AUC media in confronto all'assunzione della compressa a digiuno; ciò indica un assorbimento pressoché completo e una biodisponibilità orale elevata. Le compresse di Xarelto da 15 mg e 20 mg devono essere assunte con il cibo<ref>{{Cita web|url=https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_000708_038744_RCP.pdf&retry=0&sys=m0b1l3|titolo=}}</ref>. La variabilità inter-individuale di farmacocinetica di rivaroxaban è compresa tra il 30% e il 40%.
Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è alto e pari a circa il 92%-95%, coinvolgendo in particolare l'[[albumina]] sierica.
Nell'organismo umano rivaroxaban viene metabolizzato tramite [[CYP3A4]], [[CYP2J2]] ed altri meccanismi CYP-indipendenti. L'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] del farmaco varia tra le 7 e le 11 ore. Il 50% circa del farmaco è eliminato per [[rene|via urinaria]], con un 30% di una dose somministrata escreto direttamente nelle [[urine]] come principio attivo immodificato. Il restante
Nei soggetti anziani si osservano concentrazioni plasmatiche mediamente maggiori che nei soggetti giovani, verosimilmente in relazione alla ridotta [[clearance]] renale. Tuttavia il dato non ha rilevanza clinica e non è necessario alcun adattamento di [[posologia]].<ref name="pmid17380210">{{Cita pubblicazione | cognome = Kakar | nome = P. | coautori = T. Watson; GY. Lip | titolo = Rivaroxaban. | rivista = Drugs Today (Barc) | volume = 43 | numero = 3 |
==Usi clinici==
Il farmaco viene utilizzato nella prevenzione del tromboembolismo venoso ([[trombosi venosa profonda]] ed [[embolia polmonare]]) in soggetti adulti a rischio elevato, in quanto sottoposti ad interventi ortopedici di sostituzione elettiva dell'[[anca]] o del [[ginocchio]].<ref name="pmid19719335">{{Cita pubblicazione | cognome = Duggan | nome = ST. | coautori = LJ. Scott; GL. Plosker | titolo = Rivaroxaban: a review of its use for the prevention of venous thromboembolism after total hip or knee replacement surgery. | rivista = Drugs | volume = 69 | numero = 13 |
A partire da settembre 2011 rivaroxaban è stato indicato dalla [[European Medicines Agency|European Medicines Agency (EMA)]]<ref>{{Cita web
* la prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale (FA) non-valvolare, con uno o più fattori di rischio (ad esempio ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca congestizia, età maggiore di 75 anni, diabete mellito, stroke precedenti o pregressi TIA)<ref name="pmid20520539">{{Cita pubblicazione | cognome = Piccini | nome = JP. | coautori = RD. Lopes; KW. Mahaffey | titolo = Oral factor Xa inhibitors for the prevention of stroke in atrial fibrillation. | rivista = Curr Opin Cardiol | volume = 25 | numero = 4 |
* il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e la prevenzione della TVP recidivante e dell'embolia polmonare (EP) a seguito di una trombosi venosa profonda acuta, nei soggetti adulti.<ref name="pmid22834998">{{Cita pubblicazione | cognome = Prandoni | nome = P.
In Italia per le precedenti patologie è prescrivibile dal 2013, recependo così le statuizione della Commissione europea.
Nella prevenzione del tromboembolismo venoso post interventi chirurgici e nel trattamento del tromboembolismo acuto venoso ed arterioso è possibile ricorrere anche ad altri farmaci, quali ad esempio l'eparina, le eparine a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K. Non è pertanto ancora completamente definito quale sia il reale campo di applicazione della nuova classe di anticoagulanti, gli inibitori diretti del fattore Xa.<ref name="pmid19888525">{{Cita pubblicazione | cognome = Laux | nome = V. | coautori = E. Perzborn; S. Heitmeier; G. von Degenfeld; E. Dittrich-Wengenroth; A. Buchmüller; C. Gerdes; F. Misselwitz | titolo = Direct inhibitors of coagulation proteins - the end of the heparin and low-molecular-weight heparin era for anticoagulant therapy? | rivista = Thromb Haemost | volume = 102 | numero = 5 |
==Effetti collaterali ed indesiderati==
In corso di trattamento con rivaroxaban gli effetti avversi più frequentemente registrati sono stati: nausea,
L'uso di rivaroxaban è stato associato a un incremento del rischio di emorragie occulte o conclamate in qualsiasi tessuto od organo. Tali emorragie, se di entità rilevante, possono successivamente indurre anemia. Fra le emorragie si segnalano [[Ematoma|ematomi]], emorragie del tratto gastrointestinale (gengivali, rettali, [[ematemesi]]), [[ematuria]], emorragie del tratto genitale e [[menorragia]], [[epistassi]], emorragia congiuntivale. Non è attualmente nota la frequenza con cui
A settembre 2013 [[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]] ha emesso una nota informativa concordata con l'[[European Medicines Agency]] (EMA) in cui si sottolinea che rivaroxaban non necessita di monitoraggio di routine dell'attività anticoagulante, ma che, tuttavia, gli studi clinici e l'esperienza post-marketing hanno dimostrato che gli eventi di sanguinamento maggiore, e fra questi gli stessi eventi fatali, non sono limitati al solo uso degli antagonisti della [[vitamina K]] od [[eparina|eparine]] a basso peso molecolare (EBPM) ma risultano essere significativamente elevati anche per rivaroxaban ed i nuovi anticoagulanti orali.<ref>{{Cita web
==Controindicazioni==
Rivaroxaban è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualunque degli [[eccipienti]].
Esiste controindicazione all'utilizzo in soggetti con emorragie in atto clinicamente significative, ed in coloro che sono affetti da epatopatia associata a coagulopatia e rischio emorragico.<ref name="pmid19185782">{{Cita pubblicazione | cognome = Mismetti | nome = P. | coautori = S. Laporte | titolo = [Rivaroxaban: clinical pharmacology]. | rivista = Ann Fr Anesth Reanim | volume = 27 Suppl 3 |
== Dosi terapeutiche ==
Nei soggetti adulti la dose consigliata per la prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica è pari a
* Nei soggetti con interventi di chirurgia maggiore al ginocchio, si raccomanda un trattamento di 2 settimane.
* Nei soggetti con interventi di chirurgia maggiore all'anca, si raccomanda un trattamento di 5 settimane.
Per il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) ed il trattamento
La durata del trattamento (che può essere "breve", ovvero non superiore a 3 mesi, oppure "lunga", cioè di durata maggiore) deve essere individualizzata soppesando attentamente i benefici attesi dal trattamento in rapporto al rischio emorragico.
Il farmaco può essere assunto indipendentemente dai pasti.
Riga 68:
==Sovradosaggio==
In caso di sovradosaggio di rivaroxaban si possono verificare complicazioni emorragiche, anche gravi. In caso di assunzione recente si può ricorrere all'uso di [[carbone attivo|carbone vegetale attivo]] al fine di ridurre l'assorbimento. Oltre al rinvio della somministrazione successiva si deve prendere in considerazione l'opportunità di interruzione del trattamento. Eventuali emorragie in atto debbono essere trattate nel modo più opportuno, ad esempi ricorrendo alla compressione meccanica, od alla sostituzione dei liquidi e supporto emodinamico con [[trasfusioni di sangue]] o di [[emoderivati]].
Né la [[protamina solfato]] né la [[vitamina K]] sembrano poter influire sull'attività anticoagulante del farmaco. Non è disponibile alcun antidoto specifico in grado di antagonizzare gli effetti di rivaroxaban. Sta per essere approvato dall'agenzia americana ''[[Food and Drug Administration]]'' il nuovo antidoto per il farmaco [[Apixaban|Eliquis (apixaban)]]<ref>{{Cita web|url=https://xareltolawsuits.net/xarelto-news/finally-a-xarelto-antidote-seems-to-be-a-reality/|titolo=Finally a Xarelto Antidote seems to be a reality - Xarelto Lawsuit Information|sito=Xarelto Lawsuit Information|lingua=en|accesso=1º febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223132359/https://xareltolawsuits.net/xarelto-news/finally-a-xarelto-antidote-seems-to-be-a-reality/|dataarchivio=23 dicembre 2016}}</ref>. L'antidoto, chiamato [[Andexanet alfa|Andexanet Alfa]] (PRT064445), verrà utilizzato anche per il rivaroxaban in quanto in grado di bloccare l'azione degli inibitori del [[Fattore X|Fattore Xa della coagulazione]], e la sua immissione in commercio è prevista per il 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.portola.com/clinical-development/andexanet-alfa-prt4445-fxa-inhibitor-antidote/|titolo = Andexanet alfa: FXa Inhibitor Antidote - Portola Pharmaceuticals, Inc.|accesso = 1º febbraio 2016|lingua = en|sito = Portola Pharmaceuticals, Inc.|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304100137/http://www.portola.com/clinical-development/andexanet-alfa-prt4445-fxa-inhibitor-antidote/|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
== Note ==
{{Note strette}}
== Voci correlate ==
Riga 78:
* [[Apixaban]]
*[[Dabigatran]]
* [[Warfarin]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|