Cristo degli abissi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: semplifico |
Annullato l'intervento vandalico del 2022-06-04T15:23:30 di 37.161.128.1 |
||
| (41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|44.314038|N|9.174979|E|display=title}}
[[File:Cristo degli abissi.jpg|thumb|upright=1.4|La statua del Cristo vista in immersione.]]
Il '''''Cristo degli abissi''''' è una [[statua]] [[bronzo|bronzea]] posta nel [[1954]] sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra [[Camogli]] e [[Portofino]] all'interno dell'[[Area naturale marina protetta Portofino]], a
== Storia ==
[[File:Cristo_degli_abissi_Targa_Marcante.jpg|left|thumb|La targa commemorativa posta sul basamento del Cristo alla morte di Marcante.]]
La statua nacque da un'idea di [[Duilio Marcante]] che, a seguito della morte di [[Dario Gonzatti]] durante un'immersione nel [[1947]], spinse per la posa di una statua di [[Gesù|Cristo]] sul fondale marino; il 29 agosto [[1954]] la statua del Cristo degli abissi viene posta nella baia di fronte a San Fruttuoso, tra [[Camogli]] e [[Portofino]].
Per la realizzazione dell'opera, nel 1952, coinvolse [[Giacomino Costa]], armatore e presidente del [[Centro Sportivo Italiano]] C.S.I. di Genova.<ref>{{Cita libro |titolo=Mio fratello Giacomino |autore=Giovanni Costa |altri=prefazione di Giuseppe Siri |città=Pinerolo (Torino) |editore=Editrice Alzani & C. |anno=1978 |sbn=TO00987959}}</ref> La statua, alta circa 2,50 metri e realizzata dallo [[scultura|scultore]] [[Guido Galletti]] e creata nella [[fonderia artistica Battaglia]],<ref>{{Cita articolo |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/03/fai-luoghi-industria-finanza.shtml?refresh_ce=1 |titolo=Con il Fai alla scoperta dei palazzi della finanza e dell'industria |sito=[[Il Sole 24 Ore]] |data=2009-03-25 |accesso=2016-08-31}}</ref> venne posta grazie alla [[Marina Militare Italiana]] a circa 17 metri di profondità, fu portata sul fondo grazie a molti subacquei
[[File:
Per ottenere il bronzo della statua vennero fuse medaglie, elementi navali (perfino eliche di sommergibili americani donati dall'[[U.S. Navy]]) e campane. A seguito della morte di Marcante venne posta una targa sul basamento della statua in sua memoria.
Nel [[2003]] la statua è stata [[restauro|restaurata]] per preservarla dalla corrosione e dalle incrostazioni e, soprattutto, per riattaccarle la mano staccata da un'ancora, ritrovata dal subacqueo Enea Marrone,
== Subacquea ==
L'[[immersione subacquea|immersione]] per osservare la statua è una delle escursioni più famose del litorale [[Liguria|ligure]], e il Cristo è diventato<ref>
== Riproduzioni ==
Una copia della statua è stata posta nella chiesa di San Fruttuoso. L'originale in [[gesso (materiale)|gesso]] della statua,
Un'altra copia della statua è stata posta in [[Florida]], a Key Largo, offerta da [[Egidio Cressi]] agli sportivi degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
=== La statua del lago Palù ===
=== La copia di St. George's a Grenada ===
Esiste un'altra copia del Cristo degli Abissi, in formato ridotto e "a secco" sulla banchina del porto di St. George's, capitale dell'isola caraibica di [[Grenada]]. È stata donata al popolo di Grenada dalla compagnia di navigazione [[Costa Crociere]], per la coraggiosa e decisiva opera di salvataggio di passeggeri ed equipaggio della nave italiana [[MV Bianca C|Bianca C]], distrutta nel porto di St. George's da un furioso incendio scoppiato il 22 ottobre [[1961]].
== Note ==▼
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 36:
* [[Cristo delle Vette]]
* [[Statua del Redentore (Maratea)]]
* [[Historical Diving Society Italia]]
▲== Note ==
▲<references />
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
*
* {{YouTube |id=VY8Hz5w7Uqs |titolo=Christ of Abyss 1954 |canale=Aglaia Vanzetto |data=2012-05-04 |accesso=2015-08-15}}
{{Portale|
[[Categoria:Sculture bronzee]]
[[Categoria:
[[Categoria:Luoghi di immersione in Italia]]
[[Categoria:Monumenti della città metropolitana di Genova]]
| |||