Ifosfamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{composto chimico
|immagine1_nome = Ifosfamide.svg
|immagine1_dimensioni = 250px220px
|immagine2_nome = Ifosfamide-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 250px270px
|nome_IUPAC = ''N''-3-bis(2-cloroetil)-1,3,2-ossazaphosphinanossazafosfinan-2-amideammid-2-ossideossido
|massa_molecolare = 261,1 g mol<sup>−1</sup>
|numero_CAS = 3778-73-2
|prefisso_ATC = L01
|suffisso_ATC = AA06
|PubChem = 3690
|DrugBank = 01181
|smiles = !<--O=P1(OCCCN1CCCl)NCCCl-->
|somministrazione = Endovenosa
Riga 29 ⟶ 26:
La ifosforamide è dotata di 2 gruppi elettrofili che possono alchilare [[guanina]], [[adenina]] e [[citosina]].
Si formano legami crociati tra due eliche di [[DNA]] e ciò interferisce con la replicazione dell'acido nucleico stesso, con la trascrizione dell'[[RNA]] ed infine con la sintesi delle [[proteine]].
La ifosfamide non è [[ciclo cellulare|ciclo]]-specifica, anche se i suoi effetti sono molto più evidenti quando la cellula entra nella fase di attiva sintesi e duplicazione del materiale genetico, la cosiddetta [[fase S]].<br/>
Il composto è dotato anche di attività immunosoppressiva.
 
== Farmacocinetica ==
A seguito di somministrazione per via [[endovenosa]] viene raggiunto un picco di [[concentrazione plasmatica]] (C<sub>max</sub>) dopo circa 20-30 minuti. L'[[emivita plasmatica]], in rapporto al dosaggio, varia tra 4 e 15 ore. Nei soggetti anziani l'emivita tende ad essere un poco più prolungata.<ref name="pmid2167716">{{Cita pubblicazione | cognome = Lind | nome = MJ. | coautori = JM. Margison; T. Cerny; N. Thatcher; PM. Wilkinson | titolo = The effect of age on the pharmacokinetics of ifosfamide. | url = https://archive.org/details/sim_british-journal-of-clinical-pharmacology_1990-07_30_1/page/140 | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 30 | numero = 1 | pagine pp= 140-3 | mese = Lug | anno = 1990 | pmid = 2167716 }}</ref> Ifosfamide non si lega alle [[proteine plasmatiche]].<br/>
Il farmaco viene metabolizzato nel fegato a metaboliti attivi ed inattivi.
In particolare viene metabolizzato a 4-idrossiifosfamide da enzimi microsomiali. Questa è in equilibrio con aldoifosfamide, che ne rappresenta la forma aldeidica aperta, la quale a sua volta spontaneamente evolve a ifosforamide con liberazione di [[acroleina]].<ref name="pmid9667645">{{Cita pubblicazione | cognome = Brain | nome = EG. | coautori = LJ. Yu; K. Gustafsson; P. Drewes; DJ. Waxman | titolo = Modulation of P450-dependent ifosfamide pharmacokinetics: a better understanding of drug activation in vivo. | url = https://archive.org/details/sim_british-journal-of-cancer_1998-06_77_11/page/1768 | rivista = Br J Cancer | volume = 77 | numero = 11 | pagine pp= 1768-76 | mese = Giu | anno = 1998 | pmid = 9667645 }}</ref>
Il metabolismo della ifosfamide sembra andare incontro a saturazione in caso di somministrazione di elevati dosaggi.
Acroleina ed altri metaboliti della ifosfamide, hanno un'azione irritante a livello dell'[[epitelio]] del [[tratto urinario]] e possono causare gravi [[cistite|cistiti emorragiche]].
Il composto e relativi metaboliti sono eliminati dall'organismo principalmente attraverso l'[[urine|emuntorio renale]] ed in misura quasi trascurabile (2%) tramite le [[feci]].<ref name="pmid8070218">{{Cita pubblicazione | cognome = Wagner | nome = T. | titolo = Ifosfamide clinical pharmacokinetics. | rivista = Clin Pharmacokinet | volume = 26 | numero = 6 | pagine pp= 439-56 | mese = Giu | anno = 1994 | doi = 10.2165/00003088-199426060-00003 | pmid = 8070218 }}</ref><ref name="pmid1122690">{{Cita pubblicazione | cognome = Allen | nome = LM. | coautori = PJ. Creaven | titolo = Pharmacokinetics of ifosfamide. | url = https://archive.org/details/sim_clinical-pharmacology-and-therapeutics_1975-04_17_4/page/492 | rivista = Clin Pharmacol Ther | volume = 17 | numero = 4 | pagine pp= 492-8 | mese = Apr | anno = 1975 | pmid = 1122690 }}</ref>
 
== Tossicologia ==
Nel ratto il valore della [[DL50]], per somministrazione intraperitoneale, è di 160 &nbsp;mg/kg peso corporeo.
 
== Usi clinici ==
La ifosfamide viene utilizzata nel trattamento di tumori di natura solida. In particolare è stata utilizzata per il trattamento del [[Tumore del testicolo|cancro testicolare]],<ref name="pmid2159186">{{Cita pubblicazione | cognome = Loehrer | nome = PJ. | titolo = Ifosfamide in testicular cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine pp= 2-5 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2159186 }}</ref><ref name="pmid2649987">{{Cita pubblicazione | cognome = Schmoll | nome = HJ. | titolo = The role of ifosfamide in testicular cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine pp= 82-95 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2649987 }}</ref><ref name="pmid2455912">{{Cita pubblicazione | cognome = Scheulen | nome = ME. | coautori = N. Niederle; R. Kath; UB. Wandl; S. Seeber; CG. Schmidt | titolo = The role of ifosfamide in the treatment of nonseminomatous testicular cancer. | rivista = Prog Clin Biol Res | volume = 269 | pagine pp= 439-50 | anno = 1988 | pmid = 2455912 }}</ref> per iil sarcomi[[sarcoma]] dei tessuti molli,<ref name="pmid18055856">{{Cita pubblicazione | cognome = Tascilar | nome = M. | coautori = WJ. Loos; C. Seynaeve; J. Verweij; S. Sleijfer | titolo = The pharmacologic basis of ifosfamide use in adult patients with advanced soft tissue sarcomas. | rivista = Oncologist | volume = 12 | numero = 11 | pagine pp= 1351-60 | mese = Nov | anno = 2007 | doi = 10.1634/theoncologist.12-11-1351 | pmid = 18055856 }}</ref><ref name="pmid20166081">{{Cita pubblicazione | cognome = Mulder | nome = RL. | coautori = M. Paulides; T. Langer; LC. Kremer; EC. van Dalen | titolo = Cyclophosphamide versus ifosfamide for paediatric and young adult bone and soft tissue sarcoma patients. | rivista = Cochrane Database Syst Rev | numero = 2 | pagine pp= CD006300 | anno = 2010 | doi = 10.1002/14651858.CD006300.pub2 | pmid = 20166081 }}</ref><ref name="pmid14586155">{{Cita pubblicazione | cognome = Frustaci | nome = S. | coautori = A. De Paoli; E. Bidoli; N. La Mura; M. Berretta; A. Buonadonna; G. Boz; F. Gherlinzoni | titolo = Ifosfamide in the adjuvant therapy of soft tissue sarcomas. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine pp= 80-4 | anno = 2003 | doi = 10.73366 | pmid = 14586155 }}</ref> osteosarcoma,<ref name="pmid2185547">{{Cita pubblicazione | cognome = Dirix | nome = LY. | coautori = AT. Van Oosterom | titolo = The role of ifosfamide in the treatment of adult soft tissue sarcomas, Ewing's sarcoma, and osteosarcoma: a review. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine pp= 50-7 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2185547 }}</ref><ref name="pmid2185546">{{Cita pubblicazione | cognome = Pratt | nome = CB. | titolo = Ifosfamide studies for primary or recurrent pediatric malignant solid tumors and leukemia. | rivista = Semin Oncol | volume = 17 | numero = 2 Suppl 4 | pagine pp= 31-40 | mese = Apr | anno = 1990 | pmid = 2185546 }}</ref>[[tumore della vescica]] avanzato,<ref name="pmid8988734">{{Cita pubblicazione | cognome = Dreicer | nome = R. | coautori = KJ. Propert; BJ. Roth; LH. Einhorn; PJ. Loehrer | titolo = Vinblastine, ifosfamide, and gallium nitrate--an active new regimen in patients with advanced carcinoma of the urothelium. A phase II trial of the Eastern Cooperative Oncology Group (E5892). | url = https://archive.org/details/sim_cancer_1997-01-01_79_1/page/n125 | rivista = Cancer | volume = 79 | numero = 1 | pagine pp= 110-4 | mese = Gen | anno = 1997 | pmid = 8988734 }}</ref><ref name="pmid7525884">{{Cita pubblicazione | cognome = Einhorn | nome = LH. | coautori = BJ. Roth; R. Ansari; R. Dreicer; R. Gonin; PJ. Loehrer | titolo = Phase II trial of vinblastine, ifosfamide, and gallium combination chemotherapy in metastatic urothelial carcinoma. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-clinical-oncology_1994-11_12_11/page/2271 | rivista = J Clin Oncol | volume = 12 | numero = 11 | pagine pp= 2271-6 | mese = Nov | anno = 1994 | pmid = 7525884 }}</ref> [[carcinoma polmonare a piccole cellule]],<ref name="pmid2539644">{{Cita pubblicazione | cognome = Einhorn | nome = LH. | titolo = Ifosfamide in small cell lung cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine pp= 19-21 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2539644 }}</ref><ref name="pmid7846538">{{Cita pubblicazione | cognome = Ettinger | nome = DS. | titolo = The place of ifosfamide in chemotherapy of small cell lung cancer: the Eastern Cooperative Oncology Group experience and a selected literature update. | rivista = Semin Oncol | volume = 22 | numero = 1 Suppl 2 | pagine pp= 23-7 | mese = Feb | anno = 1995 | pmid = 7846538 }}</ref><ref name="pmid8711501">{{Cita pubblicazione | cognome = Loehrer | nome = PJ. | titolo = The role of ifosfamide in small cell lung cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 7 | pagine pp= 40-4 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8711501 }}</ref> [[tumore dell'ovaio|cancro dell'ovaio]]<ref name="pmid8244163">{{Cita pubblicazione | cognome = Sutton | nome = G. | titolo = Ifosfamide and mesna in epithelial ovarian carcinoma. | rivista = Gynecol Oncol | volume = 51 | numero = 1 | pagine pp= 104-8 | mese = Ott | anno = 1993 | doi = 10.1006/gyno.1993.1254 | pmid = 8244163 }}</ref><ref name="pmid8677449">{{Cita pubblicazione | cognome = Markman | nome = M. | titolo = Ifosfamide in the treatment of ovarian cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine pp= 47-9 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677449 }}</ref><ref name="pmid7597438">{{Cita pubblicazione | cognome = Markman | nome = M. | titolo = Rationale for examining the combination of paclitaxel and ifosfamide in the treatment of advanced ovarian cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 22 | numero = 3 Suppl 6 | pagine pp= 88-9 | mese = Giu | anno = 1995 | pmid = 7597438 }}</ref> e della cervice uterina,<ref name="pmid14586151">{{Cita pubblicazione | cognome = Buda | nome = A. | coautori = T. Dell'Anna; M. Signorelli; C. Mangioni | titolo = Role of ifosfamide in cervical cancer: an overview. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine pp= 63-6 | anno = 2003 | doi = 10.73362 | pmid = 14586151 }}</ref><ref name="pmid1485172">{{Cita pubblicazione | cognome = Sutton | nome = GP. | coautori = JA. Blessing; A. Manetta; H. Homesley; W. McGuire | titolo = Gynecologic Oncology Group studies with ifosfamide. | rivista = Semin Oncol | volume = 19 | numero = 6 Suppl 12 | pagine pp= 31-4 | mese = Dic | anno = 1992 | pmid = 1485172 }}</ref> [[carcinoma mammario]]<ref name="pmid14586149">{{Cita pubblicazione | cognome = Sorio | nome = R. | coautori = D. Lombardi; S. Spazzapan; N. La Mura; G. Tabaro; A. Veronesi | titolo = Ifosfamide in advanced/disseminated breast cancer. | rivista = Oncology | volume = 65 Suppl 2 | pagine pp= 55-8 | anno = 2003 | doi = 10.73360 | pmid = 14586149 }}</ref><ref name="pmid8677447">{{Cita pubblicazione | cognome = Overmoyer | nome = BA. | titolo = Ifosfamide in the treatment of breast cancer. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine pp= 38-41 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677447 }}</ref> e [[linfomi non-Hodgkin]].<ref name="pmid2468184">{{Cita pubblicazione | cognome = von Kalle | nome = AK. | coautori = M. Schaadt; V. Diehl | titolo = European experience with ifosfamide in lymphomas. | rivista = Semin Oncol | volume = 16 | numero = 1 Suppl 3 | pagine pp= 73-7 | mese = Feb | anno = 1989 | pmid = 2468184 }}</ref><ref name="pmid8677445">{{Cita pubblicazione | cognome = Pohlman | nome = B. | titolo = Ifosfamide in the treatment of non-Hodgkin's lymphoma. | rivista = Semin Oncol | volume = 23 | numero = 3 Suppl 6 | pagine pp= 27-32 | mese = Giu | anno = 1996 | pmid = 8677445 }}</ref><ref name="pmid12736223">{{Cita pubblicazione | cognome = Sneller | nome = V. | coautori = J. Armitage | titolo = Current role and future perspectives for ifosfamide in the treatment of malignant non-Hodgkin's lymphoma--results from an expert meeting. | rivista = Ann Oncol | volume = 14 Suppl 1 | pagine pp= i1-3 | anno = 2003 | pmid = 12736223 }}</ref>
 
== Effetti colateralicollaterali e indesiderati ==
Il farmaco può causare una mielosoppressione transitoria, dose-dipendente con [[leucopenia]], [[neutropenia]] e [[trombocitopenia]].<ref name="pmid1795007">{{Cita pubblicazione | cognome = Brade | nome = WP. | coautori = K. Herdrich; U. Kachel-Fischer; CE. Araujo | titolo = Dosing and side-effects of ifosfamide plus mesna. | rivista = J Cancer Res Clin Oncol | volume = 117 Suppl 4 | pagine pp= S164-86 | anno = 1991 | pmid = 1795007 }}</ref><ref name="pmid 17225077">{{Cita pubblicazione | cognome = Korkmaz | nome = A. | coautori = T. Topal; S. Oter | titolo = Pathophysiological aspects of cyclophosphamide and ifosfamide induced hemorrhagic cystitis; implication of reactive oxygen and nitrogen species as well as PARP activation. | rivista = Cell Biol Toxicol | volume = 23 | numero = 5 | pagine pp= 303-12 | mese = Set | anno = 2007 | doi = 10.1007/s10565-006-0078-0 | pmid = 17225077 }}</ref><ref name="pmid7281389">{{Cita pubblicazione | cognome = Fujita | nome = J. | coautori = K. Matsumoto; T. Kakizoe; T. Murase | titolo = Prevention of ifosfamide-induced hemorrhagic cystitis by continuous bladder irrigation. | url = https://archive.org/details/sim_urology_1981-09_18_3/page/250 | rivista = Urology | volume = 18 | numero = 3 | pagine pp= 250-1 | mese = Set | anno = 1981 | pmid = 7281389 }}</ref><br/>
Sono frequentemente descritti gravi effetti tossici a carico dell'apparato urinario: [[cistite|cistiti emorragiche]] talvolta fatali (per irritazione chimica causata dai metaboliti attivi del farmaco), [[disuria]], aumento della frequenza delle minzioni, [[ematuria]], incremento dell'azotemia e della creatininemia.<ref name="pmid14633084">{{Cita pubblicazione | cognome = Vieira | nome = MM. | coautori = GA. Brito; JN. Belarmino-Filho; FY. Macedo; EA. Nery; FQ. Cunha; RA. Ribeiro | titolo = Use of dexamethasone with mesna for the prevention of ifosfamide-induced hemorrhagic cystitis. | rivista = Int J Urol | volume = 10 | numero = 11 | pagine pp= 595-602 | mese = Nov | anno = 2003 | pmid = 14633084 }}</ref><br/>
Da considerare anche il rischio di tossicità a livello del [[sistema nervoso centrale]] (SNC): [[sonnolenza]], [[disorientamento]], [[confusione mentale]], [[allucinazioni]], [[letargia]] e [[coma]] sono i sintomi caratteristici.<ref name="pmid2861351">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = Ifosfamide, mesna, and encephalopathy. | url =https://archive.org/details/sim_the-lancet_1985-06-15_1_8442/page/n56| rivista = Lancet | volume = 1 | numero = 8442 | pagine pp= 1398-9 | mese = Giun | anno = 1985 | pmid = 2861351 }}</ref><br/>
Altri eventi avversi comuni sono [[nausea]], [[vomito]], [[alopecia]].
In alcuni pazienti può manifestarsi una nefrotossicità: [[insufficienza renale acuta]] e cronica, [[sindrome di Fanconi]],<ref name="pmid8095648">{{Cita pubblicazione | cognome = Rossi | nome = R. | coautori = A. Kleinebrand; A. Gödde; B. Rath; H. Jürgens | titolo = Increased risk of ifosfamide-induced renal Fanconi's syndrome after unilateral nephrectomy. | rivista = Lancet | volume = 341 | numero = 8847 | pagine p= 755 | mese = Mar | anno = 1993 | pmid = 8095648 }}</ref><ref name="pmid1649270">{{Cita pubblicazione | cognome = Pratt | nome = CB. | coautori = WH. Meyer; JJ. Jenkins; L. Avery; CP. McKay; RJ. Wyatt; ML. Hancock | titolo = Ifosfamide, Fanconi's syndrome, and rickets. | rivista = J Clin Oncol | volume = 9 | numero = 8 | pagine pp= 1495-9 | mese = Ago | anno = 1991 | pmid = 1649270 }}</ref> [[diabete insipido]],<ref name="pmid22392832">{{Cita pubblicazione | cognome = Ingemi | nome = AI. | coautori = VM. Bota; A. Peguero; M. Charpentier | titolo = Fanconi's syndrome and nephrogenic diabetes insipidus in an adult treated with ifosfamide. | rivista = Pharmacotherapy | volume = 32 | numero = 1 | pagine pp= e12-6 | mese = Gen | anno = 2012 | doi = 10.1002/PHAR.1013 | pmid = 22392832 }}</ref> [[acidosi tubulare renale]],<ref name="pmid1993970">{{Cita pubblicazione | cognome = Devalck | nome = C. | coautori = K. Ismaili; A. Ferster; E. Sariban | titolo = Acute ifosfamide-induced proximal tubular toxic reaction. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-pediatrics_1991-02_118_2/page/325 | rivista = J Pediatr | volume = 118 | numero = 2 | pagine pp= 325-6 | mese = Feb | anno = 1991 | pmid = 1993970 }}</ref> [[glicosuria]] e [[proteinuria]].<ref name="pmid2386379">{{Cita pubblicazione | cognome = Skinner | nome = R. | coautori = AD. Pearson; L. Price; MG. Coulthard; AW. Craft | titolo = Nephrotoxicity after ifosfamide. | rivista = Arch Dis Child | volume = 65 | numero = 7 | pagine pp= 732-8 | mese = Lug | anno = 1990 | pmid = 2386379 }}</ref>
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]].
È inoltre controindicato in pazienti affetti da [[insufficienza epatica]] e [[insufficienza renale|renale]], aplasia del midollo osseo o [[mielosoppressione]]. Non deve essere somministrato a soggetti con concomitanti infezioni, in particolare se a carico del tratto urinario.
La somministrazione in associazione a [[mercaptano solfonato]] (MESNA), in grado di legare i metaboliti tossici del farmaco a livello del tubulo renale, ed una adeguata idratazione del paziente, ne riduce la tossicità a livello renale.<ref name="pmid6145051">{{Cita pubblicazione | cognome = Shaw | nome = IC. | coautori = JW. Rose | titolo = Infusion of ifosphamide plus mesna. | rivista = Lancet | volume = 1 | numero = 8390 | pagine pp= 1353-4 | mese = Giu | anno = 1984 | pmid = 6145051 }}</ref><ref name="pmid2107997">{{Cita pubblicazione | cognome = Schoenike | nome = SE. | coautori = WJ. Dana | titolo = Ifosfamide and mesna. | url = https://archive.org/details/sim_clinical-pharmacy_1990-03_9_3/page/179 | rivista = Clin Pharm | volume = 9 | numero = 3 | pagine pp= 179-91 | mese = Mar | anno = 1990 | pmid = 2107997 }}</ref>
 
== Dosi terapeutiche ==
Riga 63 ⟶ 60:
== Gravidanza e allattamento ==
L'uso di ifosfamide nel primo trimestre di gravidanza è controindicato. In ogni caso il farmaco può essere utilizzato in gravidanza solo dopo una attenta valutazione del beneficio atteso per la madre rapportato al rischio potenziale che può correre il [[feto]].
La FDA ([[Food and Drug Administration]]) ha inserito ifosfamide in classe D per l'uso in gravidanza. In questa classe rientrano i farmaci per i quali, nonostante l’evidenzal'evidenza positiva di rischi sul feto umano, i benefici terapeutici potrebbero giustificarne l’usol'uso in gravidanza.<ref>{{Cita web | autore= Onyeka Otugo |coautori= Olabode Ogundare, Christopher Vaughan, Emmanuel Fadiran, Leyla Sahin | titolo = Consistency of Pregnancy Labeling Across Different Therapeutic Classes | url = http://www.fda.gov/downloads/ScienceResearch/SpecialTopics/WomensHealthResearch/UCM308982.pdf | editore= Food and Drug Administration - Office of Women’s Health | data= 1979 | accesso = 27 giugno 2013 }}</ref><ref name="pmid8852521">{{Cita pubblicazione | cognome = Sannerstedt | nome = R. | coautori = P. Lundborg; BR. Danielsson; I. Kihlström; G. Alván; B. Prame; E. Ridley | titolo = Drugs during pregnancy: an issue of risk classification and information to prescribers. | rivista = Drug Saf | volume = 14 | numero = 2 | pagine pp= 69-77 | mese = Feb | anno = 1996 | pmid = 8852521 }}</ref><br/>
Il composto viene secreto nel latte umano e l'impiego di ifosfamide nelle donne che [[allattamento al seno|allattano al seno]] è sconsigliato.
 
Riga 70 ⟶ 67:
* Antidiabetici orali: la co-somministrazione con ifosfamide può potenziarne l'effetto ipoglicemizzante.
* [[Warfarin]]: l'assunzione concomitante con ifosfamide-MESNA può causare disturbi della coagulazione.
* [[Cisplatino]]: la co-somministrazione incrementa il rischio di nefrotossicità.<ref name="pmid8270973">{{Cita pubblicazione | cognome = Rossi | nome = R. | coautori = A. Gödde; A. Kleinebrand; M. Riepenhausen; J. Boos; J. Ritter; H. Jürgens | titolo = Unilateral nephrectomy and cisplatin as risk factors of ifosfamide-induced nephrotoxicity: analysis of 120 patients. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-clinical-oncology_1994-01_12_1/page/159 | rivista = J Clin Oncol | volume = 12 | numero = 1 | pagine pp= 159-65 | mese = Gen | anno = 1994 | pmid = 8270973 }}</ref>
* Agenti mielosoppressivi: l'assunzione concomitante esalta i possibili effetti tossici di tipo ematologico.
 
==Note==
<references/>
{{References|auto}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Brunton | nome= LL | coautori= Blumenthal DK; Murri N; Dandan RH; Knollmann BC. | titolo= Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics - 12th edition | url= https://archive.org/details/goodmangilmansph0000unse_z2e0 | editore= McGraw Hill| città= New York| anno= 2011| ISBN= 978-0-07-162442-8}}
* {{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| ISBN= 88-299-1804-0}}
* {{cita libro | cognome= Sweetman | nome= Sean C| titolo= Martindale The Complete Drug Reference - Thirty-sixth edition| editore= The Pharmaceutical Press| città = London-Chicago | anno= 2009| ISBN= 978-0-85369-840-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Cloruri}}
{{portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Chemioterapici alchilanti]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]