Imaging con tensore di diffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova fonte
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
 
== Equazione di Bloch–Torrey ==
Nel 1956, H.C. Torrey dimostrò matematicamente come le [[equazioni di Bloch]] per la magnetizzazione cambino con l'aggiunta delle diffusione.<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1103/PhysRev.104.563 |bibcode=1956PhRv..104..563T |titolo=Bloch Equations with Diffusion Terms |url=https://archive.org/details/sim_physical-review_1956-10-15_104_2/page/n286 |anno=1956 |cognome=Torrey |nome=H. C. |rivista=Physical Review |volume=104 |p=563 }}</ref> Torrey modificò la descrizione originale della magnetizzazione trasversa fatta da Bloch, in modo da includere i termini di diffusione e l'applicazione di un gradiente spazialmente variante.<br />
L'equazione di Bloch-Torrey (tralasciando il rilassamento) è:
 
Riga 60:
 
==== Alterazioni della sostanza bianca dovute all'esercizio ====
Nell'ottobre del 2009 venne pubblicata una ricerca che documentava un incremento localizzato della anisotropia frazionale in seguito all'addestramento a un complesso compito visivo-motorio (la [[giocoleria]]). Nella pubblicazione si sosteneva che si tratti della prima evidenza di cambiamenti dovuti all'esperienza nella microstruttura della [[sostanza bianca]] in esseri umani adulti sani.<ref>{{Cita pubblicazione|nome1=Jan|cognome1=Scholz|nome2=Miriam C|cognome2=Klein|nome3=Timothy E J|cognome3=Behrens|nome4=Heidi|cognome4=Johansen-Berg|titolo=Training induces changes in white-matter architecture|rivista=Nature Neuroscience|data=--|issn=1097-6256,1546-1726|pp=1370–13711370-1371|volume=12|numero=11|pmid=19820707|pmc=2770457|doi=10.1038/nn.2412}}</ref>
 
== Note ==