Discussione:Criminalità informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Traffico e sfruttamento sessuale: nuova sezione |
m Vesparello ha spostato la pagina Discussione:Crimine informatico a Discussione:Criminalità informatica: Inversione di redirect |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 138:
Ciao a tutti, c'è un motivo per non aver messo nell'elenco dei crimini informatici tutto quello che riguarda il sesso come: il revenge porn, il traffico e lo sfruttamento sessuale, la pedopornografia, ecc. sfortunatamente molto diffuso su internet? [https://www.ilo.org/sites/default/files/wcmsp5/groups/public/@ed_norm/@ipec/documents/publication/wcms_854733.pdf] (vedi pagina 13) Chiaramente è un argomento estremamente delicato e difficile da affrontare, ma forse ci vorrebbe un paragrafo o una voce con dati oggettivi. Mi sembra purtroppo che il legislatore italiano sia in ritardo rispetto a altri Paesi, ma anche la società italiana comincia a discutere di queste cose [https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2020/01/N.-Amore-Approfondimenti-1.pdf]. Cosa ne pensate? --[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 14:37, 8 nov 2024 (CET)
:Puoi aggiungerlo, con le dovute fonti. Comunque la pagina non dev'essere legata a quello che dice il legislatore italiano. Altri paragrafi sono fatti male da questo punto di vista --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:29, 16 nov 2024 (CET)
|