Magic: l'Adunanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.92.226 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.169.19.13 Etichetta: Rollback |
m Fix (diffedit) |
||
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
}} "There are more than six million ''Magic'' players in 52 countries", notate che il numero di "sei milioni" è indicato dalla casa produttrice; mentre questa è nella miglior posizione per calcolarlo, in base alle registrazioni ai tornei e alle vendite di carte, ha anche un interesse nel presentare una stima ottimistica al pubblico.</ref> Al 2011 è il più venduto gioco di carte collezionabili, seguito da ''[[Pokémon Trading Card Game]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh! (gioco di carte)|Yu-Gi-Oh!]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.icv2.com/articles/news/20740.html|titolo=Top Collectible Games--Q2 2011|editore=ICv2|data=8 aprile 2011|lingua=en|accesso=28 agosto 2011}}</ref>
''Magic: The Gathering'' (il nome dell'edizione italiana è stato ''Magic: l'Adunanza'' fino all'[[Espansione (giochi)|espansione]] ''[[Flagello (Magic)|Flagello]]'' del giugno [[2003]], poi anche sulle confezioni italiane comparve ''Magic: The Gathering'') è un gioco in cui le carte rappresentano le magie a disposizione di un [[mago]] che si confronta in una battaglia con un altro o più maghi. Ognuno dei contendenti ha a disposizione creature, incantesimi, stregonerie, artefatti
Il gioco si divide in più formati, nei quali vigono regole diverse.
== Storia ==
Nel 1991 [[Richard Garfield]], all'epoca studente dottorando di [[combinatoria|analisi combinatoria]] all'[[Università della Pennsylvania]], propose alla Wizards of the Coast la produzione del gioco ''[[RoboRally]]'', da lui sviluppato. Il [[direttore esecutivo]] della Wizards of the Coast [[Peter Adkison]]
Durante un'escursione vicino alla [[cascata di Multnomah]], Garfield ebbe l'idea di riprendere il concetto di un gioco che aveva in mente da tempo, ma non aveva mai sviluppato chiamato ''Five Magics'' e basato su cinque tipi di magia elementale provenienti da diverse aree geografiche. Un concetto che aveva più volte rimuginato e modificato, ma mai raffinato in un gioco pubblicabile.<ref name="newyorker">{{cita web | url = https://www.newyorker.com/culture/culture-desk/the-twenty-five-year-journey-of-magic-the-gathering | titolo = The Twenty-five-year Journey Of Magic: The Gathering | nome = Neima | cognome = Jahromi | data = 28 agosto 2018 |accesso= 25 agosto 2020 | sito = [[The New Yorker]]|lingua=en }}</ref> Garfield applicò l'idea base del gioco a un mazzo di [[carta da gioco|carte]] collezionabile, così che ogni giocatore avrebbe potuto comporre un suo mazzo.<ref name="newyorker"/> Propose l'idea ad Adkison in un nuovo incontro a Seattle,<ref name="TOMARTS">{{Cita testo
=== Sviluppo iniziale ===
Riga 38:
Nel frattempo Adkison cercò investitori per prepararsi alla pubblicazione del gioco. La compagnia era già impegnata nella produzione di un supplemento per [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] intitolato ''[[The Primal Order]]'', la cui pubblicazione nel 1992 coinvolse però la Wizard of the Coast in una causa con la [[Palladium Books]], che la accusò di aver violato la sua proprietà intellettuale<ref name="seattlemet origin"/>. Il caso fu infine chiuso con un accordo per cui fu stampata una nuova versione di ''The Primal Order'' che non comprendeva le regole per il sistema di gioco della Palladium, ma questo incise finanziariamente sulla Wizards of the Coast, ed Adkison, temendo che avrebbe potuto fallire, decise di creare una compagnia separata per pubblicare il gioco di Garfield, tenendolo al sicuro<ref name="seattlemet origin"/>.
Per realizzare le illustrazioni delle carte fu reclutato [[Jesper Myrfors]], uno studente che divenne il primo direttore artistico di ''Magic'' e che a sua volta coinvolse altri studenti come lui di discendenza [[Cornici (popolo)|cornica]] (un gruppo etnico [[celti]]co, proveniente dalla [[Cornovaglia]]), offrendo in parte come pagamento azioni della compagnia<ref name="seattlemet origin"/>.
Il gioco venne sviluppato e posto in [[playtest]] nei due anni successivi, ma le regole furono fissate definitivamente e stampate solo poco prima della pubblicazione, la maggior parte delle persone che effettuarono il playtest lo fecero sulla base delle spiegazioni verbali di Garfield, usando carte prive di illustrazioni stampate in bianco e nero. Durante il playtesting il gioco venne chiamato semplicemente "Magic", ma quando un avvocato li informò che "Magic" era un termine troppo generico per essere registrato, venne allora scelto il nome "Mana Clash", ma comunque tutte le persone coinvolte con il gioco continuarono a riferirsi ad esso come "Magic". Dopo ulteriori consultazioni legali venne deciso allora di ribattezzare il gioco ''Magic: The Gathering'', in modo da poterlo registrare.<ref name = "25things">{{Cita web| titolo = 25 Random Things about Magic | autore
=== Prima edizione ===
L'obiettivo della Wizards era di presentare il gioco alla [[Gen Con]] di [[Milwaukee]] nell'agosto 1993 ma non disponeva di fondi sufficienti per una tiratura per l'invio ai negozi, Adkison allora portò un singolo box di carte, con una manciata di mazzi pronti per il gioco allo stand della Wizards dell'[[Origins Game Fair]] di luglio 1993, sperando di assicurarsi i fondi dimostrando il gioco. Tra gli spettatori della dimostrazione c'erano i rappresentanti della Wargames West, produttori di giochi tattici, che dopo aver visto il gioco avvisarono il loro CEO che invitò a pranzo Adkison per negoziare i termini di finanziamento. Adkison tornò con {{M|40000|ul=$}}, fondi sufficienti per ordinare una tiratura per i negozi<ref name="seattlemet origin"/>.
''Magic: The Gathering'' fu pubblicato
La Wizards of the Coast aveva stimato che ogni compratore avrebbe comprato mediamente due mazzi e due buste, ma le vendite superarono ogni previsione e nei primi due mesi venne venduta tutta la prima tiratura della Alpha release (2,6 milioni di carte), venne subito pubblicata la Beta Release (7,3 milioni di carte), riconoscibili per bordi e formati leggermente differenti a quello che poi sarebbe divenuto lo standard. Anche questa venne esaurita rapidamente e a dicembre dello stesso anno venne pubblicata l{{'}}''Unlimited Edition''<ref>{{Cita web |url=http://www.wizards.com/magic/tcg/productarticle.aspx?x=mtg_tcg_abu_productinfo |titolo=Alpha, Beta, and Unlimited Editions |data
=== Espansioni ===
La richiesta di carte spinse la Wizards of the Coast a pubblicare, nel dicembre 1993, una nuova [[Espansioni di Magic: l'Adunanza|espansione]] (''[[Arabian Nights (Magic)|Arabian Nights]]''), progettata da Garfield in gran fretta. Inizialmente Garfield riteneva che i giocatori potessero giocare con ogni espansione per al massimo un paio di mesi, ma dopo la pubblicazione delle prime espansioni ci si rese conto che anche questa ipotesi era azzardata. Da allora nuove espansioni e revisioni del gioco base sono state pubblicate regolarmente con il ritmo di quattro pubblicazioni all'anno<ref>Fino alla pubblicazione di ''[[Mirage (Magic)|Mirage]]'' nel 1996 le espansioni vennero distribuite su base irregolare. A partire dal 2009 viene pubblicata una revisione del set base e tre set di espansione correlati tra loro (collettivamente dette "blocco") ogni anno.</ref> A partire dal 2015 il set base venne eliminato e furono pubblicate due set di espansione due volte l'anno. Nel 2018 venne reintrodotta la pubblicazione del set base e i set di espansione non vengono più ristretti a blocchi.
Mentre l'essenza del gioco è rimasta la stessa le regole sono state sottoposte a tre revisioni maggiori con la pubblicazione della ''[[Revised Edition (Magic)|Revised Edition]]'' nel 1994, della [[Sesta Edizione (Magic)|Sesta Edizione]] nel 1999, e ''[[Magic 2010]]'' nel luglio 2009.<ref name="rules2010">{{Cita web | titolo= Magic 2010 Rules Chages | editore= [[Wizards of the Coast]] | data
Nel 1997 venne concesso alla [[Wizards of the Coast]] un brevetto per un «nuovo metodo di gioco e componenti di gioco che sono incorporati nella forma di carte collezionabili»<ref>«a novel method of game play and game components that in one embodiment are in the form of trading cards»</ref> che include rivendicazioni che coprono giochi le cui regole includono molti degli elementi di ''Magic'' in combinazione, incluso il cambiare l'orientamento di una carta per indicare che è stata usata (indicato con il termine "tappare" in ''Magic'' e in ''[[Vampire: The Eternal Struggle]]'') e comporre un mazzo selezionando carte da un insieme più vasto.<ref>{{Cita web|url=http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=US&NR=5662332&KC=&FT=E&locale=en_EP|titolo=Trading card game method of play|data=2 settembre 1997|editore=ESPaCenet|accesso=28 agosto 2011}}</ref> Il brevetto è stato criticato da alcuni osservatori, che pensano che alcune delle rivendicazioni non siano valide.<ref>{{Cita news | url = http://www.austinchronicle.com/issues/vol17/issue18/screens.gaming.html | titolo = The Year in Gaming | accesso = 28 agosto 2011 | autore = Allen Varney | pubblicazione = [[The Austin Chronicle]] | data = 3 maggio 2006 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110809095814/http://www.austinchronicle.com/issues/vol17/issue18/screens.gaming.html | dataarchivio = 9 agosto 2011 | urlmorto = sì }}</ref> Nel 2003, il brevetto fu uno degli elementi di una più vasta disputa legale con la [[Nintendo]], riguardo segreti commerciali relativi al gioco ''[[Pokémon Trading Card Game]]''. L'azione legale venne chiusa fuori dalla corte e i suoi termini non sono stati rivelati.<ref>{{Cita web| url = http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2003_Dec_29/ai_111705013 | titolo = Pokemon USA, Inc. and Wizards of the Coast, Inc. Resolve Dispute | accesso = 28 agosto 2011| data=29 dicembre 2003|lingua=en|editore=FindArticles}}</ref>
== Sviluppi ==
Nel
=== Premi ===
Riga 64:
* 1994: [[Best of Show]] per il miglior gioco tradotto
* 1995: [[Deutscher Spiele Preis]] premio speciale per nuove meccaniche di gioco<ref>{{cita web | titolo = Preisträger | editore = Friedhelm Merz Verlag | accesso = 28 maggio 2015 | url = http://www.deutscherspielepreis.de/preistraumlger.html | lingua = de | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150508224619/http://www.deutscherspielepreis.de/preistraumlger.html | dataarchivio = 8 maggio 2015 }}</ref>
* 1996: [[As d'Or#Super As d'Or|Super As d'Or]] per il "Miglior nuovo concetto di gioco e genere introdotto in Francia"<ref>{{Cita web|url=http://www.festivaldesjeux-cannes.com/5.aspx?ProdID=50b095ed-49ba-4957-95ed-f0e67bfc4892&CatID=470b7da6-d5e7-4dda-ba4d-1ef80feb4c87&sr=50&page=1|titolo=Magic : L'assemblée - Super As d'Or|lingua=fr|accesso=29 maggio 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304215116/http://www.festivaldesjeux-cannes.com/5.aspx?ProdID=50b095ed-49ba-4957-95ed-f0e67bfc4892&CatID=470b7da6-d5e7-4dda-ba4d-1ef80feb4c87&sr=50&page=1|urlmorto=sì}}</ref>
* 1997: Fan award di ''[[InQuest Gamer|InQuest]]'' per la migliore espansione di un [[gioco di carte collezionabili]] per il set ''[[Cavalcavento]]''<ref>{{Cita web|url = http://ww2.wizards.com/Company/Awards/default.aspx|titolo = Awards|sito = wizards.com|editore = Wizards of the Coast|lingua = en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071213092246/http://ww2.wizards.com/Company/Awards/default.aspx|dataarchivio = 13 dicembre 2007|urlmorto = sì|accesso = 28 maggio 2015}}</ref>
* 1998: Origins Award per l'espansione ''[[Saga di Urza|Urza's Saga]]'' come ''Collectible Card Game Expansion of the Year'' ("Espansione dell'anno per un gioco di carte collezionabile"<ref>{{Origins Award|1997}}</ref>)
Riga 72:
== Regole del gioco ==
Una partita a Magic rappresenta una sfida all'ultimo sangue fra due (o più)
* i suoi punti vita sono a zero o sotto zero;
* in qualsiasi momento dovrebbe pescare più carte di quelle rimanenti nel suo grimorio;
* ha 10 o più
* si verificano le condizioni di vittoria o sconfitta stabilite dalle carte giocate;
* ha subìto 21 o più danni da combattimento da un singolo comandante nel corso della partita (solo nei formati Commander);
* se un giocatore dovesse contemporaneamente vincere e perdere la partita, quel giocatore perde la partita.
Inoltre i giocatori possono ritirarsi dallo scontro in qualsiasi momento, se un giocatore lo fa, perde immediatamente la partita.
Il giocatore a vincere è colui che rimane in gioco dopo che tutti gli altri sono stati sconfitti. Se due giocatori scendono contemporaneamente a zero o meno punti vita, sono sconfitti entrambi e la partita finisce in parità. Esistono inoltre numerose varianti a squadre come quella del ''gigante a [[Dicefalia|due teste]]'' in cui i giocatori in squadre di 2 condividono i punti vita. === La regola d'oro ===
Riga 95 ⟶ 99:
;Terre
:Le terre sono permanenti e sono le uniche carte di Magic a non essere magie. La funzione principale delle terre è fornire il ''mana'' necessario per giocare le magie, ma possono anche avere altre abilità. Normalmente è possibile giocare una sola terra per turno.
:Le
;Creature
:Le creature sono magie permanenti; oltre alla possibilità di avere abilità di qualsiasi tipo, hanno due numeri che indicano la loro ''Forza'' e ''Costituzione'', rispettivamente i danni che infliggono quando attaccano e i danni necessari ad ucciderle. Attaccare l'avversario con le proprie creature è il modo più comune per cagionarne la perdita dei punti vita; se anch'egli poi possiede creature in gioco può bloccare quelle attaccanti con le proprie generando un combattimento. Le creature sono gli unici permanenti affetti dalla ''debolezza da evocazione'', nel turno in cui sono giocate non possono attaccare né usare abilità che richiedano loro di ''TAPpare''. Appena entrata in campo quindi, una creatura può generalmente solo difendere, fino al prossimo turno del giocatore che la controlla.
;Incantesimi
:Gli incantesimi sono magie permanenti, solitamente hanno un effetto continuo e globale sulla partita. Una menzione speciale va fatta per i popolari incantesimi-Aura: le aure entrano in gioco assegnate a un oggetto, (di solito un permanente), e ne influenzano il comportamento. Se il permanente incantato lascia il gioco tutte le aure ad esso assegnate finiscono nei cimiteri dei rispettivi proprietari.
Riga 109 ⟶ 112:
:Per molto tempo le uniche magie incolori, a partire dall'espansione [[Visione Futura]], sono comparse delle magie non artefatto che pur avendo un costo di mana colorato vengono considerate incolori, e sempre nella medesima espansione è comparso il primo artefatto con un costo di mana colorato. Successivamente nel Blocco Frammenti di Alara sono comparsi artefatti colorati.
;Planeswalker
:I [[Planeswalker]], o Viandanti dimensionali, sono magie permanenti che rappresentano creature dai poteri paragonabili a quelli di un giocatore. Mettere in gioco un planeswalker è come evocare al proprio fianco un nuovo giocatore, con i propri punti vita (i "segnalini fedeltà"). Infliggere danni a un viandante implica la rimozione di un pari numero di segnalini fedeltà. I viandanti entrano in gioco con un certo numero di ''segnalini fedeltà'' su di essi e hanno abilità il cui costo di attivazione implica la rimozione o l'aggiunta di segnalini fedeltà. Quando i segnalini fedeltà di un viandante scendono a zero, viene messo nel cimitero del proprietario. I viandanti non sono influenzati dalle magie che colpiscono le creature, bensì da quelle che potrebbero colpire un giocatore. Un attacco delle creature può essere mirato a colpire un viandante, invece del giocatore che lo controlla.
;Tribali
:I tribali sono magie che hanno sempre un altro tipo di carta, le regole per giocarli seguono le regole per giocare l'altro tipo. Tutti i tribali hanno anche un tipo di creatura, questo tipo di carta consente quindi di dotare di un tipo di creatura anche carte che non potrebbero averne, come gli istantanei o gli incantesimi.
Riga 128 ⟶ 130:
:È il colore della morte e dell'immoralità, dell'ambizione e della corruzione, della sete di potere a qualsiasi prezzo. Le creature nere possono essere minuscole o enormi, dai più piccoli ratti ai più grandi demoni, passando per zombie di ogni forma e dimensione, questi orrori sono a volte talmente spaventosi da rendersi imbloccabili dalle creature degli altri colori. Le magie nere spesso richiedono meno mana di quelle degli altri colori per essere giocate, ma possono avere effetti collaterali anche molto pesanti, costringendo il giocatore che le lancia a perdere punti vita o a sacrificare i propri permanenti. Queste magie distruggono le creature avversarie, fanno scartare le carte direttamente dalla mano dei giocatori e possono rigenerare le proprie creature cadute in battaglia. Visto che il Nero cerca di vincere a qualsiasi costo, in alcuni casi le sue magie hanno abilità che sarebbero di competenza di altri colori, come guadagnare punti vita (bianco), generare mana (verde), infliggere danni diretti (rosso), o pescare carte (blu), come nel caso della ''Necropotenza''.
;Rosso
:È il colore del caos e della passione, della furia e della libertà, dei fulmini e del fuoco. Le creature rosse sono in genere piccole e veloci, con un basso costo di mana, come i famigerati [[goblin]], magari con una forza sproporzionatamente più alta della costituzione. Certo ci sono molte eccezioni, come i giganteschi e potenti [[Drago|draghi]], anche se difficilmente gestibili. Le magie rosse distruggono le terre e gli artefatti, ma soprattutto infliggono danni diretti alle creature e ai giocatori avversari, come il ''Fulmine''. Alcune magie rosse poi incrementano l'incidenza del caso nel gioco tramite scelte o effetti stabiliti appunto casualmente, che possono anche ritorcersi contro il giocatore che ha lanciato la magia. Molte carte rosse sono fatte per vincere in fretta o non vincere affatto.
;Verde
:È il colore della natura e della vita, dell'istinto selvaggio e dell'evoluzione. Le creature verdi sono le più grosse di tutto il gioco, come la ''Forza della Natura''. Non mancano però creature più piccole, come gli [[Elfo|elfi]] che spesso producono mana aiutando a mettere in gioco più velocemente bestie dalle dimensioni mastodontiche, alcune delle quali possono letteralmente travolgere le file nemiche e infliggere danni al giocatore in difesa nonostante siano state bloccate. Le magie verdi distruggono gli incantesimi e gli artefatti, considerati trucchetti "innaturali", e spesso potenziano le proprie creature, anche solo temporaneamente. Altre magie possono aumentare i punti vita di un giocatore, o aumentare il mana a sua disposizione, potenziando le terre in gioco o cercandone altre direttamente nel mazzo, inoltre per il Verde è relativamente facile produrre mana di colori diversi, cosa quasi impossibile per gli altri colori.
[[File:Tilted T Circle.svg|thumb|Il ''simbolo del TAP'', che compare sulle carte per segnalare che una certa abilità richiede il TAP della carta per essere utilizzata. Questa è la prima versione del simbolo, stampato sulle carte dalla ''[[Revised Edition]]'' a ''[[Fallen Empires]]'']]
Riga 167 ⟶ 169:
I tornei professionistici al massimo livello (i Pro Tour), sono tornei ad invito (ottenibile tramite tornei di qualificazione, i ''Pro Tour Qualifier'', abbreviato PTQ) che mettono in palio una cifra ragguardevole (il primo classificato guadagna dai 45.000 $ in su). Inoltre è possibile classificarsi per i PT anche tramite i tornei Nazionali, a cui si accede tramite una classifica in cui sono conteggiati i punti dei tornei cittadini e regionali.
Inoltre dal 2005 sono state implementate diverse migliorie a questo circuito professionistico, con la Pro Tour Hall of Fame che annovera i giocatori più premiati e famosi di tutti i tempi. Alcuni tra i giocatori che hanno avuto più successo sono diventati delle vere e proprie star, conosciute dalla stragrande maggioranza dei giocatori, tra questi lo statunitense Jon Finkel e il tedesco Kai Budde, entrambi campioni del mondo, e plurivincitori di Pro Tour, 7 per Budde che annovera anche 4 titoli di giocatore dell'anno. Nel 2012 il titolo di campione del mondo è stato vinto dal portoghese André Coimbra, con il suo mazzo "Zoo Naya", mentre nel 2013 dall'israeliano Shahar Shenhar, con un mazzo battezzato "American Control".<ref>{{Cita web|url = http://www.wizards.com/Magic/Magazine/Article.aspx?x=mtg
=== Tipi di torneo ===
▲Come nel resto del mondo ove sia diffuso il gioco, anche in Italia vengono organizzati veri e propri tornei definiti ''constructed'' (dove il giocatore porta il proprio mazzo, scelto e studiato in modo autonomo), nei quali è ammesso l'uso di alcune espansioni e non di altre, in una cernita quasi interamente basata sulla giocabilità di questa o quella serie di strategie. È così che le categorie prendono nomi precisi:
* '''Vintage''' (anche noto come Tipo 1): valide tutte le espansioni ad eccezione di quelle comiche, e valide tutte le carte; esiste una lista di carte limitate a una copia e bandite.
* '''Legacy''' (anche noto come Tipo 1,5): come il precedente si gioca con tutti i set, aumentano però le carte bandite e non esistono carte limitate a una sola copia.
* '''Modern''':
* '''Historic''': modalità nata per [[Magic: The Gathering Arena]], permette di utilizzare le carte dell'intera storia di Magic: The Gathering Arena.
* '''Standard''' (anche noto come Tipo 2): valido l'uso di carte del più recente set base più gli ultimi due blocchi usciti, ovvero di tutte le carte presenti nelle espansioni degli ultimi tre anni, con una rotazione annuale del formato.
* '''Commander''' (anche noto come Elder Dragon Highlander): questo tipo di torneo segue delle regole ben precise (ad esempio il numero prestabilito di carte nel mazzo, i colori accettati dipendenti da quelli del Generale, l'impossibilità di inserire copie di carte che non siano terre base...) ma, tranne una piccola lista di carte bandite, considera valida ogni espansione. Esiste una variante di questo formato, noto come ''French Rules'', con una lista di carte bandite differente e studiata per le partite 1 contro 1: non è un formato per cui sono previsti tornei ufficiali.▼
* '''Alchemy''': formato esclusivo per Magic: The Gathering Arena, basato sul formato Standard, include carte digitali inedite e carte Standard ribilanciate.
* '''Brawl''': valgono le stesse regole del Commander, in aggiunta è possibile utilizzare i Planeswalker leggendari come comandanti, però le carte devono essere legali in Standard. Di conseguenza il set di carte permesse segue la rotazione dello Standard.▼
▲* '''Commander''' (anche noto come Elder Dragon Highlander): questo tipo di torneo segue delle regole ben precise (ad esempio il numero prestabilito di carte nel mazzo, i colori accettati dipendenti da quelli del Generale, l'impossibilità di inserire copie di carte che non siano terre base
* '''Oathbreaker''': formato multiplayer in cui ogni giocatore costruisce il mazzo intorno al suo Planeswalker preferito. Il mazzo di ogni giocatore è composto da 60 carte inclusa 1 magia distintiva (una carta istantaneo o stregoneria),non è concesso avere doppioni nel mazzo.<ref>{{Cita web|url=https://magic.wizards.com/it/formats/oathbreaker|titolo=Formato Oathbreaker di MTG|sito=MAGIC: THE GATHERING|lingua=it-IT|accesso=2024-03-12}}</ref>
▲* '''Brawl Standard''': valgono le stesse regole del Commander (a eccezione della vittoria per danno da comandante), in aggiunta è possibile utilizzare i Planeswalker
* '''Brawl''': valgono le stesse regole del Brawl, ma con tutte le carte presenti in Historic e con mazzi di 100 carte. In precedenza era chiamato Brawl Historic.
* '''Blocco''': valide solo le carte provenienti dall'ultimo blocco completo o un preciso blocco.
* '''Pauper''': questo formato nacque come alternativa economica agli altri sulla piattaforma di gioco online per poi prendere piede anche nel gioco cartaceo. In Pauper sono legali tutte le carte stampate almeno una volta come comuni, ad eccezione di alcune carte bandite.
*'''Pioneer:''': include le carte comprese in tutte le espansioni a partire da ''[[Ritorno a Ravnica]]''. Per sua natura include tutte le carte legali nello standard, ma il formato non ruota, bensì continua a crescere ad ogni nuova espansione.
Esistono inoltre tornei definiti ''Limited'' in cui i mazzi devono essere composti entro un limite di tempo fissato all'interno della sede del torneo utilizzando esclusivamente carte trovate nelle bustine fornite dall'organizzatore e aperte davanti all'arbitro del torneo e poi distribuite con modalità diverse, a seconda della competizione.
Modalità più diffuse del ''Limited'' sono il ''Sealed deck'', in cui si gioca con le carte che si sono sbustate, il ''Booster Draft'' in cui i giocatori si passano a turno il contenuto della busta scegliendone sempre una carta alla volta. Il ''Rochester Draft'', in cui il contenuto della busta viene rivelato subito a tutti e le scelte effettuate dai giocatori sono sempre visibili agli altri, è un formato non più previsto nei tornei
=== Classifica e sistema di punteggio ===
Riga 227 ⟶ 233:
Esiste un vero e proprio mondo, anche particolarmente esteso, di investimenti e speculazioni di mercato su singole carte di ''Magic'', ma per approfondire questo discorso è importante distinguere tra carte recenti, e quindi stampate negli ultimi anni, e carte "vintage", ossia appartenenti alle prime edizioni di ''Magic'' (tra il '93 e il '99). Le carte recenti, infatti, hanno un valore strettamente legato alla loro usabilità in gioco e al cosiddetto "metagame", ossia se una carta è utilizzata in uno o più mazzi adottati da molti giocatori si dice allora che quel mazzo è "in meta", nel senso che è particolarmente vincente e utilizzato da numerosi giocatori. Una carta simile avrà probabilmente un certo valore anche proporzionale alla sua rarità, ma solo finché ci saranno persone che avranno interesse ad utilizzarla e quindi avrà una grande domanda. Diverso è il discorso legato alle carte vintage, le quali sono obiettivo di collezionisti piuttosto che di giocatori e possono avere un valore di diversi ordini di grandezza superiore a quello delle carte moderne. Le ristampe di tali carte rappresenterebbero un problema in quanto andrebbero a svalutare grandemente gli originali, il cui valore si basa sulla scarsità del prodotto a dispetto della grande richiesta (e anche le condizioni della carta giocano un ruolo fondamentale).
Onde evitare di stroncare il mercato inerente alle carte vintage, l'azienda produttrice si è autolimitata inserendo tra le sue regole la cosiddetta ''Reserved List'' nel 1996. Tale lista contiene i nomi e le edizioni di tutte le carte più forti, iconiche e rare che non verranno mai più ristampate in una forma "funzionalmente identica" (stesso tipo di carta, sottotipi, abilità, costo di mana, forza e costituzione). Questa azione è stata estremamente efficace in quanto ha instillato la fiducia necessaria nei giocatori e nei collezionisti per fargli investire grandi somme di denaro in un prodotto che quasi sicuramente risentirà di un costante aumento di valore nel tempo. Una carta appartenente alla Lista si dice "Reserveless" oppure "Reserved card".
Dopo la sua creazione, alla lista sono state aggiunte carte appartenenti ad altre edizioni non incluse nella sua prima versione e poi è stata modificata due volte, nel 2002 e nel 2010. Nel 2002 le carte comuni e non comuni della prima edizione (''Limited Edition: Alpha'' e ''Limited Edition: Beta'') sono state rimosse ed è stato deciso che le carte uscite dall'espansione ''Maschere di Mercadia'' in poi non sarebbero più appartenute alla Lista. Le restrizioni di ristampa però si applicavano solo alle versioni standard delle carte (le edizioni uscite con cadenza regolare), ma non ai prodotti premium, dunque quando con l'uscita di ''Duel Decks: Phyrexia vs. The Coalition'' e ''[[From the Vault: Relics]],'' contenenti alcune carte reserveless, ci fu un grande malcontento, la [[Wizards of the Coast]] si trovò costretta a rivedere nuovamente la Lista (nel 2010) e stabilì che dal 2011 in poi nessuna carta appartenente ad essa sarebbe mai più stata ristampata in qualsiasi forma legalmente giocabile nei tornei sanzionati (quindi carte oversized e versioni digitali per prodotti come ''[[Magic Arena]]'' e ''Magic Online'' escluse). Inoltre è stato
=== Pezzi rarissimi ===
Riga 243 ⟶ 249:
* ''Shichifukujin Dragon'' venne creata da [[Richard Garfield]] nel [[1996]], in occasione dell'apertura del Japan DCI Tournament Center di [[Tokyo]].<ref>{{Cita web|url=https://magiccards.info/uqc/en/2.html|titolo=Shichifukujin Dragon|sito=MagicCards.Info|accesso=29 maggio 2015}}</ref> La carta è stata esposta al Tournament Center fino al [[2003]], anno in cui la struttura ha chiuso i battenti, e ad oggi si trova nella sede centrale dell{{'}}Hobby Japan.
Ma anche ai normali collezionisti è possibile avere carte personalizzate: Garfield ha infatti un insolito modo di concedere autografi. A chi lo ha incontrato, l'inventore ha modificato alcune carte aggiungendo le ali ad alcune creature o cambiando le caratteristiche di gioco di altre, mettendo la propria firma a garanzia di tali modifiche
Per quanto riguarda le cosiddette "misprint", esse non sono altro che "errori di stampa"
Da menzionare sono anche le carte in uscite "speciali" come le release DCI (in particolari tornei o eventi) e le Judge Gift Rewards che negli anni sono state distribuite e che spesso per la loro tiratura limitata o per un artwork o template diverso dall'originale hanno un valore molto più alto delle edizioni originarie.
Riga 260 ⟶ 266:
== Giocare a Magic on-line ==
Dopo molti programmi amatoriali che permettevano ad appassionati di giocare a Magic tramite la rete, finalmente nel [[2002]] la Wizards of the Coast ha realizzato il suo programma per giocare in [[Internet]], [[Magic On-Line]].<ref>{{cita pubblicazione | nome= Raffaele|cognome= Lo Moro|titolo= Magic Online, giocare in rete|rivista= [[Oracolo (rivista)|Oracolo]]|editore= [[Nexus Editrice]]|città= Lucca|numero= 62|anno= 2003|mese= giugno|pp= 10-11}}</ref> Qualche perplessità è nata dal fatto che anche qui le carte vanno acquistate: si compra infatti la possibilità di inserirle nei propri mazzi, con la possibilità in un secondo tempo di potersi far convertire le "carte virtuali" in carte vere e proprie. Il programma, comunque, ha avuto un buon successo e ne è nato anche un circuito di tornei
== Ambientazione del gioco ==
Magic è ambientato in un [[universo immaginario]], chiamato [[Dominia]], e ogni carta del gioco rappresenta avvenimenti, personaggi e luoghi di un'intricata storia ivi ambientata. Dominia è un [[multiverso]] composto di innumerevoli ''piani di esistenza'' sovrapposti, che costituiscono ognuno un universo a sé stante. Sono rarissimi i punti di comunicazione naturali fra questi piani, così che gli abitanti di ogni universo pensano che il proprio sia l'unico mondo. Ci sono però alcuni personaggi, chiamati ''viandanti dimensionali'', in grado di viaggiare da un piano all'altro. Tali potenti individui sono estremamente rari, quando nasce un essere senziente nel multiverso c'è una probabilità su un milione che possieda la ''scintilla'', l'abilità cioè di sviluppare in sé il potere di un viandante dimensionale, e anche in quel caso pochissime di queste creature sono in grado di "accendere" la propria scintilla e ascendere a tale condizione.<ref>[http://www.wizards.com/magic/multiverse/planes.aspx I piani di esistenza sul sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120423150150/http://www.wizards.com/magic/Multiverse/Planes.aspx |data=23 aprile 2012 }}</ref><ref>[http://www.wizards.com/Magic/Multiverse/planeswalkers.aspx Planeswalkers sul sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140510030502/http://www.wizards.com/magic/multiverse/planeswalkers.aspx |data=10 maggio 2014 }}</ref>
La trama della storia che fa da sfondo al gioco si può scoprire nelle illustrazioni delle carte e nel "[[testo di colore]]" riportato in fondo ad alcune di esse. Il testo di colore ha l'unico scopo di contestualizzare le carte e fornire elementi dell'ambientazione di Magic; come le illustrazioni non ha alcun effetto sul gioco. Altri elementi per conoscere la storia di Dominia sono i [[romanzi]] e le [[antologie]] pubblicate dalla [[Wizards of the Coast]], (e precedentemente dalla [[Harper Prism]]), i [[Fumetto online|fumetti online]] e gli articoli pubblicati sul sito internet
== Note ==
Riga 291 ⟶ 297:
{{As d'Or - Jeu de l'Année}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantasy|giochi
[[Categoria:Magic: l'Adunanza]]
[[Categoria:
|