Magic: l'Adunanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix (diffedit) |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
}} "There are more than six million ''Magic'' players in 52 countries", notate che il numero di "sei milioni" è indicato dalla casa produttrice; mentre questa è nella miglior posizione per calcolarlo, in base alle registrazioni ai tornei e alle vendite di carte, ha anche un interesse nel presentare una stima ottimistica al pubblico.</ref> Al 2011 è il più venduto gioco di carte collezionabili, seguito da ''[[Pokémon Trading Card Game]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh! (gioco di carte)|Yu-Gi-Oh!]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.icv2.com/articles/news/20740.html|titolo=Top Collectible Games--Q2 2011|editore=ICv2|data=8 aprile 2011|lingua=en|accesso=28 agosto 2011}}</ref>
''Magic: The Gathering'' (il nome dell'edizione italiana è stato ''Magic: l'Adunanza'' fino all'[[Espansione (giochi)|espansione]] ''[[Flagello (Magic)|Flagello]]'' del giugno [[2003]], poi anche sulle confezioni italiane comparve ''Magic: The Gathering'') è un gioco in cui le carte rappresentano le magie a disposizione di un [[mago]] che si confronta in una battaglia con un altro o più maghi. Ognuno dei contendenti ha a disposizione creature, incantesimi, stregonerie, artefatti, magie veloci (dette ''istantanei'') e alleati (detti ''planeswalker'') per cercare di sconfiggere uno o più avversari.
Il gioco si divide in più formati, nei quali vigono regole diverse.
Riga 72:
== Regole del gioco ==
Una partita a Magic rappresenta una sfida all'ultimo sangue fra due (o più)
* i suoi punti vita sono a zero o sotto zero;
* in qualsiasi momento dovrebbe pescare più carte di quelle rimanenti nel suo grimorio;
* ha 10 o più
* si verificano le condizioni di vittoria o sconfitta stabilite dalle carte giocate;
* ha subìto 21 o più danni da combattimento da un singolo comandante nel corso della partita (solo nei formati Commander);
* se un giocatore dovesse contemporaneamente vincere e perdere la partita, quel giocatore perde la partita.
Inoltre i giocatori possono ritirarsi dallo scontro in qualsiasi momento, se un giocatore lo fa, perde immediatamente la partita.
Il giocatore a vincere è colui che rimane in gioco dopo che tutti gli altri sono stati sconfitti. Se due giocatori scendono contemporaneamente a zero o meno punti vita, sono sconfitti entrambi e la partita finisce in parità. Esistono inoltre numerose varianti a squadre come quella del ''gigante a [[Dicefalia|due teste]]'' in cui i giocatori in squadre di 2 condividono i punti vita. === La regola d'oro ===
Riga 95 ⟶ 99:
;Terre
:Le terre sono permanenti e sono le uniche carte di Magic a non essere magie. La funzione principale delle terre è fornire il ''mana'' necessario per giocare le magie, ma possono anche avere altre abilità. Normalmente è possibile giocare una sola terra per turno.
:Le
;Creature
:Le creature sono magie permanenti; oltre alla possibilità di avere abilità di qualsiasi tipo, hanno due numeri che indicano la loro ''Forza'' e ''Costituzione'', rispettivamente i danni che infliggono quando attaccano e i danni necessari ad ucciderle. Attaccare l'avversario con le proprie creature è il modo più comune per cagionarne la perdita dei punti vita; se anch'egli poi possiede creature in gioco può bloccare quelle attaccanti con le proprie generando un combattimento. Le creature sono gli unici permanenti affetti dalla ''debolezza da evocazione'', nel turno in cui sono giocate non possono attaccare né usare abilità che richiedano loro di ''TAPpare''. Appena entrata in campo quindi, una creatura può generalmente solo difendere, fino al prossimo turno del giocatore che la controlla.
;Incantesimi
:Gli incantesimi sono magie permanenti, solitamente hanno un effetto continuo e globale sulla partita. Una menzione speciale va fatta per i popolari incantesimi-Aura: le aure entrano in gioco assegnate a un oggetto, (di solito un permanente), e ne influenzano il comportamento. Se il permanente incantato lascia il gioco tutte le aure ad esso assegnate finiscono nei cimiteri dei rispettivi proprietari.
Riga 109 ⟶ 112:
:Per molto tempo le uniche magie incolori, a partire dall'espansione [[Visione Futura]], sono comparse delle magie non artefatto che pur avendo un costo di mana colorato vengono considerate incolori, e sempre nella medesima espansione è comparso il primo artefatto con un costo di mana colorato. Successivamente nel Blocco Frammenti di Alara sono comparsi artefatti colorati.
;Planeswalker
:I [[Planeswalker]], o Viandanti dimensionali, sono magie permanenti che rappresentano creature dai poteri paragonabili a quelli di un giocatore. Mettere in gioco un planeswalker è come evocare al proprio fianco un nuovo giocatore, con i propri punti vita (i "segnalini fedeltà"). Infliggere danni a un viandante implica la rimozione di un pari numero di segnalini fedeltà. I viandanti entrano in gioco con un certo numero di ''segnalini fedeltà'' su di essi e hanno abilità il cui costo di attivazione implica la rimozione o l'aggiunta di segnalini fedeltà. Quando i segnalini fedeltà di un viandante scendono a zero, viene messo nel cimitero del proprietario. I viandanti non sono influenzati dalle magie che colpiscono le creature, bensì da quelle che potrebbero colpire un giocatore. Un attacco delle creature può essere mirato a colpire un viandante, invece del giocatore che lo controlla.
;Tribali
:I tribali sono magie che hanno sempre un altro tipo di carta, le regole per giocarli seguono le regole per giocare l'altro tipo. Tutti i tribali hanno anche un tipo di creatura, questo tipo di carta consente quindi di dotare di un tipo di creatura anche carte che non potrebbero averne, come gli istantanei o gli incantesimi.
Riga 178 ⟶ 180:
* '''Standard''' (anche noto come Tipo 2): valido l'uso di carte del più recente set base più gli ultimi due blocchi usciti, ovvero di tutte le carte presenti nelle espansioni degli ultimi tre anni, con una rotazione annuale del formato.
* '''Alchemy''': formato esclusivo per Magic: The Gathering Arena, basato sul formato Standard, include carte digitali inedite e carte Standard ribilanciate.
* '''Commander''' (anche noto come Elder Dragon Highlander): questo tipo di torneo segue delle regole ben precise (ad esempio il numero prestabilito di carte nel mazzo, i colori accettati dipendenti da quelli del Generale, l'impossibilità di inserire copie di carte che non siano terre base, la dimensione del mazzo di 100 carte
* '''Oathbreaker''': formato multiplayer in cui ogni giocatore costruisce il mazzo intorno al suo Planeswalker preferito. Il mazzo di ogni giocatore è composto da 60 carte inclusa 1 magia distintiva (una carta istantaneo o stregoneria),non è concesso avere doppioni nel mazzo.<ref>{{Cita web|url=https://magic.wizards.com/it/formats/oathbreaker|titolo=Formato Oathbreaker di MTG|sito=MAGIC: THE GATHERING|lingua=it-IT|accesso=2024-03-12}}</ref>
* '''Brawl Standard''': valgono le stesse regole del Commander (a eccezione della vittoria per danno da comandante), in aggiunta è possibile utilizzare i Planeswalker
* '''Brawl
* '''Blocco''': valide solo le carte provenienti dall'ultimo blocco completo o un preciso blocco.
* '''Pauper''': questo formato nacque come alternativa economica agli altri sulla piattaforma di gioco online per poi prendere piede anche nel gioco cartaceo. In Pauper sono legali tutte le carte stampate almeno una volta come comuni, ad eccezione di alcune carte bandite.
Riga 294 ⟶ 297:
{{As d'Or - Jeu de l'Année}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantasy|giochi
[[Categoria:Magic: l'Adunanza]]
[[Categoria:Vincitori del Mensa Select]]
|