Angelo Mai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|vescovi italiani|arg2=teologi|ottobre 2021}}
{{Cardinale
|nome=Angelo Mai
Riga 64:
Angelo Mai è una figura fondamentale anche per lo studio degli [[Apocrifi dell'Antico Testamento]]. Attorno al 1825 acquisì per la Biblioteca Vaticana un manoscritto del testo etiopico del [[Libro di Enoch]] proveniente dalla Biblioteca del Card. [[Leonardo Antonelli]], rendendolo per la prima volta disponibile alla ricerca internazionale. Mai ignorava l'origine del manoscritto, ma è stato recentemente dimostrato che esso proveniva dall'esploratore [[James Bruce]] che lo aveva donato al [[papa Clemente XIV]] durante una sua visita a Roma nel dicembre 1773. Nel 1844 Mai pubblicò anche dei frammenti greci inediti dello stesso [[Libro di Enoch]], da lui scoperti alla Biblioteca Vaticana in una nota ai margini di un manoscritto dell'XI secolo.
 
Nel 1853 ad Albano Laziale fece testamento: destinò del denaro ai poveri di Schilpario, ai suoi segretari e servitori e stabilì che la sua ricca biblioteca fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del prezzo. E così avvenne. Muore improvvisamente a Castel Gandolfo l’nel 8/9/1854 a 72 anni e 6 mesi., dove si era recato per riposo e forse per sfuggire al colera che in quei giorni mieteva vittime a Roma. Gli furono tributati solenni funerali sia a Bergamo, nella basilica di S. Maria Maggiore, sia a Roma dove fu seppellito, alla presenza di Pio IX e di numerosi cardinali, nel transetto sinistro della basilica di S. Anastasia al Palatino (di cui aveva il titolo presbiteriale), in un superbo sarcofago monumentale ad opera dello scultore neoclassico Giovanni Maria Benzoni, con un epitaffio da Luilui stesso dettato.
 
Il paese natio riconoscente gli dedicò la piazza principale (già della Croce) prossima alle case avite su una delle quali fu apposta una lapide. Nella chiesa del paese venne posizionato un monumento con busto nella navata e un ritratto in sagrestia.
Riga 88:
 
== Bibliografia ==
* {{catholicCatholic encyclopediaEncyclopedia|Angelo Mai}}
* Gianni Gervasoni, ''Angelo Mai'', Milano 1924.
* Gianni Gervasoni, introduzione alla versione del ''Pro Archia poeta'' di Cicerone, 2ª ed., Brescia 1928.
Riga 104:
* {{cita pubblicazione|autore=Francesco Lo Monaco|titolo="In codicibus … qui bobienses inscribuntur": scoperte e studio di palinsesti bobbiesi in Ambrosiana dalla fine del Settecento ad Angelo Mai (1819)|pubblicazione=Aevum|volume=Anno 70, Fasc. 3|pp=657-719|anno=1996|jstor=20860668}}
* {{Cita libro |titolo=La mia vita |autore=[[Luca de Samuele Cagnazzi]] |curatore=[[Alessandro Cutolo]] |città=Milano |editore=Ulrico Hoepli |anno=1944 |cid=Cagnazzi |pp=187-188 |url=https://it.scribd.com/document/425645662/Luca-de-Samuele-Cagnazzi-La-mia-vita}}
* C. Castelli, ''Angelo Mai scopritore ed editore dei classici: metodi, scoperte, risultati'', in ''Storia della Biblioteca apostolica vaticana.'', 5: ''La Biblioteca vaticana dall'occupazione francese all'ultimo Papa Re (1797-1878)'', ed. A. Rita, Città del Vaticano, 2020, pp. 174-192 174–192, ISBN 8821010295.
* C. Castelli, ''La condivisione difficile: Angelo Mai editore di Frontone da Milano a Roma'', in ''Filologia e società: Episodi e contesti lungo la storia'', ed. F. Gallo, Milano, 2021, pp. 309-332 309–332, ISBN 8868944707.
 
== Voci correlate ==
Riga 178:
[[Categoria:Cardinali nominati da Gregorio XVI|Mai, Angelo]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Latinisti italiani]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]