Aleandro Rosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra = {{
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Riga 23:
|2012-2014|Parma|37 (5)
|2014|→ Sassuolo|7 (0)
|2014-2015|Genoa|7 (0)
|2015|→ Fiorentina|4 (0)
|2015-2016|→ Frosinone|27 (0)
Riga 29:
|2017-2018|Genoa|24 (0)
|2018-2023|Perugia|105 (5)<ref>107 (5) se si comprendono i play-out della [[Serie B]].</ref>
|2024
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2005|{{NazU|CA|ITA||16-15}}|5 (0)
|2005-2006|{{NazU|CA|ITA|M|17}}|6 (0)
|2006-2007|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|2 (0)
|2007|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|2 (0)
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 53:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]]
== Caratteristiche tecniche ==
Può giocare come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|esterno]] destro in un centrocampo a 5, suo ruolo preferito,<ref>[http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.55.24413/presentazione-rosi-seguila-live-su-fiorentinait.html Rosi: "A Firenze con umiltà. La Fiorentina è un regalo"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150207005530/http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.55.24413/presentazione-rosi-seguila-live-su-fiorentinait.html |data=7 febbraio 2015 }} fiorentina.it</ref> o come [[Difensore#Terzino|terzino]] destro. Oltre a una discreta tecnica le sue qualità migliori sono la corsa e la resistenza che gli permettono di coprire tutta la fascia offrendo spinta e dinamismo.<ref>
== Carriera ==
Riga 64 ⟶ 63:
A 10 anni giocava nelle giovanili della {{Calcio Lazio|N}}; poi, a 12 anni (stagione 1999-2000) il passaggio alla {{Calcio Roma|N}}, squadra di cui è tifoso, con cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili fino alla prima squadra.
Nel 2005 ha vinto il [[Campionato Primavera]] con la {{Calcio Roma|N}}, ed ha fatto il suo esordio con la [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|prima squadra]] il 28 maggio dello stesso anno nella partita {{Calcio Roma|N}}-[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] 0-0. Il tecnico giallorosso [[Luciano Spalletti]] gli dà la possibilità di giocare alcune partite.<ref>
Il 24 settembre [[2006]] realizza il suo primo gol in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Parma|N}}-Roma (0-4) disputata allo [[Stadio Ennio Tardini|stadio Tardini]]. Segna anche nell'ultima giornata di campionato, contro il {{Calcio Messina|N}}, fissando il punteggio sul 4-3 per i giallorossi.
Riga 73 ⟶ 72:
Disputa la stagione 2008-2009 in prestito al {{Calcio Livorno|N}} in [[Serie B]], dove gioca titolare e ottiene la promozione in A dopo i play-off.
Nella stagione 2009-2010 passa al {{Calcio Siena|N}}, che acquista la sua metà per 1,2 milioni di euro<ref>
==== Ritorno alla Roma ====
A fine stagione viene rinnovata la comproprietà tra la Roma e il {{Calcio Siena|N}} e dopo 3 stagioni il calciatore torna nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{Cita news |url=http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=11663|titolo=Operazioni di mercato|data=25 giugno 2010|editore=asroma.it}}</ref> Esordisce con la maglia giallorossa nella seconda giornata di campionato nella trasferta allo [[Stadio Sant'Elia]] contro il Cagliari, persa per 5-1. Il 15 settembre [[2010]] gioca da titolare la prima partita di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove i giallorossi vengono sconfitti per 2-0.<ref>{{Cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/15-09-2010/roma-continua-momentaccio-711142752439.shtml|titolo=Roma, continua il momentaccio:Perde 2-0 col Bayern Monaco|data=15 settembre 2010|editore=gazzetta.it}}</ref> Il 1º maggio [[2011]] segna il gol del 3-2 nella vittoria contro il {{Calcio Bari|N}} realizzando così la sua prima marcatura della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.forzaroma.info/rassegna-stampa-roma/rassegna-stampa-odierna-as-roma/roma-infinita-1-dalla-lazio-totti-206-superato-baggio-42264/|titolo=Roma infinita: -1 dalla Lazio Totti 206, superato Baggio|sito=forzaroma.info|data=2011-05-02|lingua=it-IT|accesso=2024-05-11}}</ref> Il 24 giugno 2011 viene riscattata la seconda metà del cartellino per 0,7 milioni.<ref name="riscattoRoma">{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308937718_240611_oper_mercato.pdf |titolo=Comunicato As Roma, acquistato Borriello a titolo definitivo |editore=forzaroma.info |data=24 giugno 2011 |accesso=25 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Finisce la stagione con solo 16 presenze e un gol in campionato, trovando poco spazio tra i campioni presenti in rosa.
Nella [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-2012]] viene utilizzato molto più spesso dal nuovo tecnico giallorosso [[Luis Enrique]], e più volte viene schierato dal primo minuto.
Riga 86 ⟶ 81:
==== Parma e Sassuolo ====
Il 7 agosto [[2012]] rescinde consensualmente il suo contratto con la {{Calcio Roma|N}}, e si lega con un contratto quinquennale al {{Calcio Parma|N}}<ref>
Dopo 38 presenze e 6 gol in totale con il Parma, il 21 gennaio [[2014]] passa in prestito al {{Calcio Sassuolo|N}},<ref>
==== Genoa e i prestiti a Fiorentina, Frosinone e Crotone ====
Il 5 luglio seguente il Parma comunica di aver ceduto Rosi a titolo definitivo al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nell'operazione che ha portato con la stessa formula [[Dániel Tőzsér]] tra le file dei ''ducali''.<ref>{{cita web|url=http://www.canalegenoa.it/news/ufficiale-toszer-al-parma-rosi-al-genoa-91210|titolo=UFFICIALE: Toszer al Parma, Rosi al Genoa|editore=canalegenoa.it|data=5 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714213526/http://www.canalegenoa.it/news/ufficiale-toszer-al-parma-rosi-al-genoa-91210|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> Dopo essere sceso in campo il 24 agosto contro il [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]] nel terzo turno preliminare della [[Coppa Italia]], esordisce in campionato il 14 settembre in trasferta contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].
Il 2 febbraio [[2015]], ultimo giorno della sessione invernale di [[calciomercato]], si trasferisce con la formula del prestito alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>
Il 13 luglio [[2015]] viene ufficializzato il trasferimento con la formula del prestito secco al [[Frosinone Calcio|Frosinone]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/frosinone/?action=read&idtmw=703431|titolo=UFFICIALE: Frosinone, arriva Rosi in prestito dal Genoa|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=13 luglio 2015}}</ref> Esordisce il 23 agosto in occasione della sconfitta interna (1-2) contro il [[Torino Football Club|Torino]] e alla fine dell'anno totalizza 27 presenze in campionato e una in Coppa Italia. A fine stagione rientra al Genoa per fine prestito.
Riga 102 ⟶ 97:
==== Perugia ====
A febbraio 2019, da svincolato, passa al [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] sottoscrivendo un contratto fino al 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-perugia-preso-lo-svincolato-rosi-per-la-fascia-destra-1210827|titolo=UFFICIALE: Perugia, preso lo svincolato Rosi per la fascia destra
==== Torres ====
Rimasto svincolato, il 5 febbraio 2024 viene ufficialmente annunciato come nuovo giocatore della [[Torres (calcio)|Torres]], in [[Serie C]]; firma fino al 30 giugno 2025, tuttavia, non riesce a lasciare il segno nelle pochissime apparizioni e la società decide di porre anzitempo termine al contratto.<ref>{{Cita web|url= https://www.sassarioggi.it/sport/aleandro-rosi-torres-5-febbraio-2024/|titolo= Dalla Champions alla Torres, in difesa arriva Aleandro Rosi|data= 5 febbraio 2024|accesso= 5 febbraio 2024}}</ref>
=== Nazionale ===
Ha giocato in tutte le Nazionali di categoria, dall'Under-16 all'Under-19, collezionando 15 presenze. Nell'ottobre del 2006 è stato convocato nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 145 ⟶ 138:
|[[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26 || 0
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|ago. 2007]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2007|SI]] || 1 || 0 || 1 || 0
Riga 151 ⟶ 144:
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Chievo Verona|Chievo]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 37+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || -
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
Riga 193 ⟶ 186:
! colspan="3" |Totale Perugia|| 105+2 || 5 || || 6 || 1 || || - || - || || 2 || 0 || 115 || 6
|-
|-
! colspan="3" |Totale carriera||299+4|| 15 || || 28 || 2 || || 10 || 0 || || 3 || 0 ||434|| 17
|}
Riga 206 ⟶ 201:
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[supercoppa italiana
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
|