Massiccio del Grappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 8:
|catenaprincipale = [[Prealpi Bellunesi]] (nelle [[Prealpi Venete]])
|cima = [[Monte Grappa]]
|altezza = 1.7751775
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 22:
Il Massiccio del Grappa si colloca sulla catena delle Prealpi Venete tra la [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] a sud ed i territori centro-alpini a nord. Il fiume [[Brenta]] lo divide ad ovest dall'[[altopiano di Asiago]], mentre ad est è il fiume [[Piave]] a tracciarne il confine e a separarlo dal [[Monte Cesen|gruppo Cesen-Visentin]]. A nord troviamo il [[Lago del Corlo]] e la Conca di [[Feltre]].
 
Il Massiccio, un tempo noto come ''Alpe Madre'', è suddiviso fra tre province: [[Vicenza]] ad ovest, [[Treviso]] a sud e [[Belluno]] a nord-est. La sua vetta, in località Cima Grappa, misura {{M|1775|ul=m}} [[s.l.m.]] ma il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di molte altre cime, tra le principali:<ref name=":0">{{Cita web|autore = Consorzio Turistico Vivere il Grappa|url = httphttps://www.vivereilgrappa.it/index.php/it/infomassiccio-turistiche/il-montedel-grappa/165-il-territorio.htm|titolo = Il Territorio|accessoMassiccio =del Grappa: alla scoperta di questo magnifico territorio|data sito= www.vivereilgrappa.it|accesso=2025-02-16}}</ref>
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
* [[Monte Solarolo|Monti Solaroli]] ({{M|1670|ul=m}})
Riga 45:
Il versante meridionale del Massiccio del Grappa si estende dal fiume Brenta ad ovest al fiume Piave ad est e comprende piccoli centri distribuiti sul pedemonte ed un territorio che scende, smorzato da colline, verso la pianura veneta.
 
Ritroviamo in questa cintura i comuni di [[Pieve del Grappa]], [[Borso del Grappa]], [[Pederobba]], [[Possagno]], [[Cavaso del Tomba]], [[Romano d'Ezzelino]] e [[Pove del Grappa]]. Importanti centri limitrofi, soprattutto per l'interesse turistico, sono [[Bassano del Grappa]], [[Castelfranco Veneto]], [[Valdobbiadene]], [[Marostica]], [[Asolo]] e [[Maser (Italia)|Maser]]<ref>{{Cita web|autore name= Consorzio Turistico Vivere il Grappa|url = http"://www.vivereilgrappa.it/index.php/it/info-turistiche/il-monte-grappa/165-il-territorio|titolo = Il territorio|accesso = |data =0" }}</ref>.
 
=== Geologia ===
Riga 65:
 
=== Fauna ===
Anche dal punto di vista faunistico in Grappa si riscontra una certa ricchezza. Tra le specie animali presente troviamo il [[capriolo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cervo]]; si possono osservare rapaci quali la [[Buteo buteo|poiana]], il [[falco pellegrino]], l'[[aquila reale]] ed il [[gufo reale]]; infine, tra gli altri, lo [[scoiattolo]], la [[volpe]], il [[meles meles|tasso]], il [[lacerta bilineata|ramarro]] e molteplici specie di libellule. Inoltre, dopo 200 anni di assenza, è ritornata la presenza del [[lupo]]<ref>{{Cita web|autore = Consorzio Turistico Vivere il Grappa|url = http://www.vivereilgrappa.it/index.php/it/info-turistiche/il-monte-grappa/169-fauna|titolo = Fauna|accesso = |data = }}</ref> ed è presente anche il [[gatto selvatico]]<ref>[{{Cita web|lingua=it|url=https://corrierealpiwww.gelocalcorrierealpi.it/belluno/cronaca/2018/06/24/news/il-gatto-selvatico-sul-grappa-in-provincia-almeno-sei-esemplari-1.16999387 vwnunrjc|titolo=Il Gatto selvatico sul Grappa in provincia almeno sei esemplari]|sito=Corriere delle Alpi|data=2018-06-24|accesso=2025-02-16}}</ref>, e l'[[istrice]].
 
=== Clima ===
Il monte Grappa si erge a ridosso della pianura veneta. Dai dati delle stazioni si evince che il clima del Grappa presenta spesso condizioni meteorologiche estremamente variabili, in quanto fortemente influenzato dalla provenienza dei venti. Il clima è in estate piuttosto secco e ventilato, mentre nelle rimanenti stagioni le precipitazioni sono abbondanti con picchi nel periodo autunnale e primaverile e con frequente presenza di nebbia. La media neve si aggira tra 60 e 70 centimetri annui.
 
I valori estremi di temperatura (dal 2011) sono stati misurati il 22 agosto 2011 e il 27 febbraio 2018 con rispettivamente {{M|26,.9 C|ul=°C}} e {{M|-18,.1 C|u=°C}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.cimagrappa.it/record.php|titolo=Cima Grappa - Rifugio Bassano {{!}} Meteo - Record|sito=www.cimagrappa.it|accesso=2019-05-15}}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
{{vedi anche|seconda battaglia del monte Grappa}}
{{Citazione|[[Arsiero]], [[Asiago]],<br />e quanti altri ancora,<br />piccoli paesi di confine,<br />nei giorni dell'anteguerra,<br />Monte Grappa, [[Monte Corno Battisti|Monte Corno]],<br />e molti altri ancora,<br />non è che contavate molto<br />nei giorni della dolce pace|[[Ernest Hemingway]]}}
 
Teatro di scontri decisivi nel corso della [[Primaprima guerra mondiale]] e alcuni avvenimenti della [[Secondaseconda guerra mondiale]], è conosciuto a molti per il [[sacrario militare del monte Grappa]] che contiene resti di militari italiani e austroungarici assieme ad un museo della Grande Guerra. Famoso è anche il Sacello della Madonna Ausiliatrice inaugurato il 4 agosto [[1901]] dal cardinale Giuseppe Sarto (poi [[papa Pio X]]). La statua fu mutilata durante il primo conflitto mondiale, ma venne poi ricollocata nel [[1921]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.anaconegliano.it/sezione/1967/1967grappa.htm |titolo=''La Madonnina del grappa''] |accesso=5 febbraio 2021 |dataarchivio=25 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180225072345/http://www.anaconegliano.it/sezione/1967/1967grappa.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Alla Madonnina del Grappa è dedicata l'Opera assistenziale fondata, subito dopo la Guerra, da don [[Giulio Facibeni]], appunto col nome [[Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa]].
[[File:Sul Grappa.jpg|thumb|258x258px|PrimaMitraglieri Guerraitaliani Mondiale:in azione sul Grappa durante la prima guerra mondiale]]
Nella prima guerra mondiale, dopo la [[Battaglia di Caporetto|sconfitta italiana]] di [[Caporetto]], la cima diventò il perno della difesa italiana, tanto che gli austroungarici tentarono inutilmente e più volte di conquistarlo, anche con l'ausilio di truppe tedesche (tra cui la presenza di [[Erwin Rommel]]) per poi avere accesso alla pianura veneta. A difesa del Monte Grappa vennero chiamati i resti della IV armata che aveva combattuto sulle [[Tofane]] e sul [[Col di Lana]].
 
Riga 109:
[[File:MONTE GRAPPA (6899070536).jpg|thumb|Ossario di Cima Grappa|281x281px]]
Nel corpo centrale del monumento sono custoditi i resti di 12.615 caduti, di cui 10.332 sono ignoti. Il monumento è composto da cinque gironi concentrici posizionati uno sopra all'altro in modo da formare una piramide. Nella sommità sorge il [[sacello]] della "Madonnina del Grappa".
 
=== Musei del Territorio ===
''Museo storico della guerra 1915 - 1918''
Via del Covolo
Cima Grappa
Aperto dalle 09.00 alle 17.00
Telefono 0423-544840
''Museo della guerra''
P.za San Marco, 28
31017 Crespano del Grappa (TV)
Aperto: domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00, altri giorni su appuntamento
Tel. 0423 53 85 16
 
''Museo civico storico territoriale alano di Piave "la grande guerra"''
Località Campo
Alano di Piave (Belluno)
Aperto tutte le domeniche
dalle 15.00 alle 19.00
Visite guidate 0423-86232
 
== Sport praticabili ==
Riga 152 ⟶ 132:
 
=== Arrampicata ===
In valle Santa Felicita<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.vallesantafelicita.it/|titolo = Valle Santa Felicita|accesso = |data = |dataarchivio = 10 febbraio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210210064748/http://www.vallesantafelicita.it/|urlmorto = sì}}</ref> (nei pressi di [[Romano d'Ezzelino]]) è presente una vasta palestra di roccia su cui si trovano numerose pareti attrezzate per praticare l'arrampicata sportiva. "È una delle palestre storiche e più conosciute nel Veneto fin dal dopoguerra. Sulle pareti orientali è stata installata una breve breve ma impegnativa via ferrata con dislivello di 40 metri che si sviluppa prevalentemente su traversi e può essere percorsa in circa 30 minuti. Inoltre vi sono attrezzature fisse per le prove di caduta. Vi sono 'vie' di tutte le difficoltà, sul classico, particolarmente adatte ai principianti".<ref>{{Cita web|autore = Magico Veneto|url = http://www.magicoveneto.it/Grappa/ValleSantaFelicita/Sentieri-Valle-Santa-Felicita-Romano-Ezzelino.htm?#Palestra-Santa-Felicita|titolo = Palestra Santa Felicita|accesso = |data = }}</ref>
 
Nel versante meridionale del massiccio si trovano due storiche vie ferrate: la Ferrata Sass Brusai e la Ferrata Guzzella, entrambe classificate moderatamente difficili. La Ferrata Sass Brusai risale le pendici sudoccidentali del Monte Boccaor coprendo un dislivello di circa 450 metri per una durata della salita di circa 2 ore.
Riga 165 ⟶ 145:
Nel 1979 un gruppo di appassionati di questo sport ha fondato l'associazione sportiva ''Aero Club Montegrappa''<ref>{{Cita web|autore = Aero Club Montegrappa|url = http://www.aeroclubmontegrappa.it/|titolo = aeroclubmontegrappa|accesso = |data = }}</ref>, la quale conta oggi, fra uomini e donne provenienti da tutte le province del Veneto, numerosi iscritti.
 
L'associazione organizza ogni anno una fra le più importanti manifestazioni a livello mondiale, denominata "[[Trofeo Montegrappa]]", unica manifestazione al mondo che raggruppa in due gare concomitanti piloti di parapendio e deltaplano. Grazie alla numerosa presenza di campioni provenienti da ogni nazione, ha fatto conoscere agli appassionati di questo sport di tutti i continenti il territorio del Massiccio con le sue condizioni ideali per il volo libero.<ref name="ReferenceA"/>
 
== Note ==
Riga 174 ⟶ 154:
* [[Alta via n. 8]]
* [[Canzone del Grappa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.cmgrappa.gov.it/|titolo=Comunità Montana del Grappa|accesso=5 febbraio 2021|dataarchivio=16 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140516230836/http://cmgrappa.gov.it/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.montegrappa.org/|titolo=Sito ufficiale}}
* {{Natura2000|IT3230022}}