[[File:Phoenician yodh.svg|thumb|upright=0.7|La lettera fenicia '' Jōdhjōdh'']] ▼
{{Avvisounicode}}
'''Jōdh''' ([[Traslitterazione|traslitterato]] anche ''' Yodhyodh''', ''' Yodyod''', ''' Yudyud''', ''' Jodhjodh''', ''' Jodjod''', ''' Judjud''' o ''' Iodiod''')<ref>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=iod iod] su garzantilinguistica.it</ref> è la decima lettera e [[grafema]] di molti [[Storia dell'alfabeto|alfabeti]] [[Lingue semitiche|semitici]], tra cui il [[Lingua fenicia|fenicio]], l'[[Lingua aramaica|aramaico]], l'[[ebraico]] ''' Judjud''' {{lang|he|'''י'''}}, il [[Alfabeto siriaco|siriaco]] e l'[[Alfabeto arabo|arabo]] ''' Jāʾjāʾ''' {{lang|ar|ي}} (nell'[[Numerazione abjad#Ordine abjad|ordine abjad]], 28ª nell'ordine moderno). Il suo valore [[fono]] è {{IPA|[ '''j''' ]}} ([[approssimante palatale]]) in tutte le lingue nelle quali la lettera viene usata; in molte lingue serve anche da [[Quantità vocalica|vocale lunga]], a rappresentare una [[vocale anteriore chiusa non arrotondata]], {{IPA|[iː]}}. ▼
▲[[File:Phoenician yodh.svg|thumb|upright=0.7|La lettera fenicia ''Jōdh'']]
▲'''Jōdh''' ([[Traslitterazione|traslitterato]] anche '''Yodh''', '''Yod''', '''Yud''', '''Jodh''', '''Jod''', '''Jud''' o '''Iod''')<ref>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=iod iod] su garzantilinguistica.it</ref> è la decima lettera e [[grafema]] di molti [[Storia dell'alfabeto|alfabeti]] [[Lingue semitiche|semitici]], tra cui il [[Lingua fenicia|fenicio]], l'[[Lingua aramaica|aramaico]], l'[[ebraico]] '''Jud''' {{lang|he|'''י'''}}, il [[Alfabeto siriaco|siriaco]] e l'[[Alfabeto arabo|arabo]] '''Jāʾ''' {{lang|ar|ي}} (nell'[[Numerazione abjad#Ordine abjad|ordine abjad]], 28ª nell'ordine moderno). Il suo valore [[fono]] è {{IPA|[ '''j''' ]}} ([[approssimante palatale]]) in tutte le lingue nelle quali la lettera viene usata; in molte lingue serve anche da [[Quantità vocalica|vocale lunga]], a rappresentare una [[vocale anteriore chiusa non arrotondata]], {{IPA|[iː]}}.
==Storia==
La lettera fenicia ha dato origine alla [[ι]] (alla [[ϳ]]) [[alfabeto greco|greca]],<ref>Un termine greco vicino a ''jōdh'' è ''[[jod]]''.</ref> alla [[і]] (o forse alla [[ј]]) [[Alfabeto cirillico|cirillica]] e alla [[i]], [[Ы]], alla [[alfabeto copto|copta iauda]] (o la [[j]]) [[alfabeto latino|latina]].<ref>Peter Ladefoged, Peter & Ian Maddieson (1996), ''The sounds of the world's languages'', Oxford:, BlackwellsBlackwell, 1996. ISBN 0-631-19814-8</ref>
<div>Si pensa che ''Jodhjodh'' provenga dal [[pittogramma]] di una [[mano]], risalente alla [[:en:wikt:Appendix:Proto-Semitic ''*yad-|*yad-]]'' protosemitica.<ref name="Grammar">Genya Nahmani Greppi, ''Grammatica ebraica'', Vallardi, 2005, ''ss.vv.'' ISBN 978-8882119546. Vedi anche Pietro Magnanini & P. Paolo Nava, ''Grammatica della lingua ebraica'', ESD, 2008. ISBN 978-8870946826</ref> Potrebbe essere correlato al [[geroglifici egizi|geroglifico egizio]] del [[braccio]]: <hiero> D42 </hiero>.</div>
==''Jodh'' ebraica==
|-
!colspan=3|<small>Vari [[font]] [[tipografia|tipografici]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Corsivo]]<br />[[ebraico]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Carattere (tipografia)|Carattere]]<br />[[Rashi]]</small>
|-
!|<small>[[Serif]]</small> !! <small>[[Caratteri tipografici senza grazie|Sans-serif]]</small> !! <small>[[Monospazio]]</small>
|width=20%|<span style="font:29pt Arial, 'DejaVu Sans', 'DejaVu Sans Condensed', Tahoma, Alef, sans-serif;">י</span>
|width=20%|<span style="font:31pt 'Courier New', 'Miriam Fixed', monospace;">י</span>
|width=20%|[[File:{{simbolo|Hebrew letter Yud handwriting.svg|38px]]38}}
|width=20%|[[File:Hebrew letter {{simbolo|Yud (Rashi-script - Hebrew letter).pngsvg|45px]]45}}
|}
Ortografia ebraica compitata: <bigspan style="font-size: 120%;">{{lang|he|'''יוֹד'''}}</bigspan> <span style="unicode-bidi:bidi-override">;<ref>[http://morfix.mako.co.il/default.aspx?q=%u05D9%u05D5%u05D3 Morfix.mako.co.il] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110721140907/http://morfix.mako.co.il/default.aspx?q=%25u05D9%25u05D5%25u05D3 |data=21 luglio 2011 }} {{he}}</ref><ref>[http://www.fileformat.info/info/unicode/char/05d9/index.htm "Unicode Character Yod"] su Fileformat.info {{en}}</ref></span> colloquiale <bigspan style="font-size: 120%;">{{lang|he|'''יוּד'''}}</bigspan>
===Pronuncia===
Sia nell'[[ebraico]] [[Torah|biblico]] che in quello moderno, ''Yudyud'' rappresenta una [[approssimante palatale]] ({{IPA|'''j'''}}).
===Variazioni===
Yud è una [[mater lectionis]], come ''[[Alephaleph]], [[He (lettera)|Hehe]]'' e ''[[Wawwaw]]''. Alla fine di parole con [[vocale]] o quando segnata dal [[punteggiatura|sottopunto]] ''sh'va nach'' (cfr. [[File:{{simbolo|Shva.jpg|20px]]}}), rappresenta la formazione di un [[dittongo]], come {{IPA|/'''ei'''/}}, {{IPA|/'''ai'''/}}, o {{IPA|/'''oi'''/}}.<ref name="Jens">{{Cita libro|nome=Jens Elmegård
|cognome=Rasmussen
|contributo=Determining Proto-Phonetics by Circumstantial Evidence: The Case of the Indo-European laryngeals
===Significato===
Nella [[ghematria]], ''Yudyud'' rappresenta il numero '''10''' (dieci).<ref name="Gematria Chart">{{Cita web|url=http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|titolo=Tabella della Ghematria|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226164309/http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|dataarchivio=26 dicembre 2011}}</ref>
Come [[Prefisso (linguistica)|prefisso]], rappresenta la terza [[persona (linguistica)|persona]] singolare (o plurale, con una ''[[Wawwaw]]'' come [[suffisso]]) nel [[tempo (linguistica)|tempo]] [[futuro semplice|futuro]].<ref name="Grammar"/>
Come [[suffisso]], indica la prima persona singolare possessiva; ''av'' (padre) diventa ''avi'' (mio padre).<ref name="Grammar"/>
====In religione====
Due ''Yudyud'' di seguito indicano il [[Nomi di Dio nella Bibbia|nome di Dio]] [[Adonai]] e nei testi con la sottopunteggiatura sono scritti con le vocali di Adonai; ciò viene fatto anche con il [[Tetragrammatetragramma biblico]].
Poiché ''Yudyud'' è la lettera più piccola dell'[[alfabeto ebraico]], le viene assegnato molto significato [[Kabbalah|cabalistico]] e [[mistica ebraica|mistico]], anche perché il suo valore ghematrico è molto importante nei libri cabalistici e ha una posizione essenziale nella composizione del Nome di Dio.<ref>[http://www.inner.org/hebleter/yud.htm "The Hebrew Letters - Yud: The Infinite Point"] su ''Inner.org'' {{en}}</ref> Secondo il [[Vangelo di Matteo]] [[Gesù]] vi accennò durante l'[[antitesi]] della [[Legge ebraica|Legge]] quando disse: "Non passerà neppure un ''iota'' o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto." ({{passo biblico2biblico|Matteo|5:18}}) Un ''iota'' si riferisce alla lettera ''Yudyud'', che veniva spesso trascurata dagli [[scriba|scribi]] a causa delle sue dimensioni e della sua posizione come [[mater lectionis]]. In [[ebraico]] moderno, la frase "punta del Yudyud" si riferisce ad una cosa piccola e insignificante, e chi "si preoccupa circa la punta di un Yudyud" è qualcuno che è esigente e meticoloso su piccoli dettagli.<ref name="Grammar"/>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:י|wikt=י}}
{{alfabeto ebraico}}
{{portale|linguistica}}
|