Terrorismo nero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
La nascita del terrorismo [[neofascismo|neofascista]] in [[Italia]] non coincide con una data specifica ma al contrario, per rintracciare la sua genesi, è forse più utile seguire la storia di tutti quei movimenti legati agli ambienti della cosiddetta [[destra radicale]] ed extraparlamentare che, nel corso degli anni, nacquero e si svilupparono al fianco o, addirittura, il più delle volte, in contrapposizione al [[Movimento Sociale Italiano]]. La forte recrudescenza della violenza politica tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli inizi del decennio successivo, vide infatti la moltiplicazione a destra
Negli [[anni '60]] presero forma movimenti (in primo luogo [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], [[Avanguardia Nazionale]], [[Ordine Nero]]) che intesero perseguire l'obiettivo sovversivo attraverso uno strategico compromesso con i lati più oscuri del potere statale costituito, l'utilizzo di elementi appartenenti ai servizi segreti deviati e della massoneria e attuato spesso con la manovalanza di gruppi terroristici neofascisti o di membri della criminalità organizzata in quella che venne poi conosciuta come [[strategia della tensione]]:<ref>[http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf La Strategia della tensione: Il terrorismo, non rivendicato, della Nato, 29 dicembre 2006] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004235444/http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf |data=4 ottobre 2013 }} su Voltaire network</ref> un disegno eversivo "basato principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella popolazione, tali da far giustificare o addirittura auspicare svolte di tipo autoritario"<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/strategia-della-tensione_%28Dizionario-di-Storia%29/ Strategia della tensione] sul Dizionario di Storia dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] (2011)</ref> o quantomeno a lanciare avvertimenti ai governi al fine di ottenere leggi speciali o di attuare colpi di stato in funzione di svolte dittatoriali anticomuniste.<ref>{{Cita libro|autore = Alessandro Silj|url = http://books.google.it/books?id=HhWvsPykhIEC&dq=strategia+della+tensione&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo = Malpaese: criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994|anno = 1994|editore = Donzelli Editore|
Un disegno eversivo che venne attuato soprattutto attraverso dinamiche stragiste e il cui momento iniziale viene generalmente individuato nella [[strage di piazza Fontana]] del 12 dicembre [[1969]], raggiungendo poi il suo culmine con la [[strage di Bologna]] del 2 agosto [[1980]].<ref>{{Cita libro|autore = Rita Di Giovacchino|titolo = Il libro nero della Prima Repubblica|anno = 2012|editore = Fazi Editore|url = http://books.google.it/books?id=cOEuxN4NvC0C&dq=strategia+della+tensione&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}</ref>
Riga 26:
Titolare di quelle inchieste che portarono alla sbarra gran parte di quel movimento fu il [[sostituto procuratore]] di Roma [[Vittorio Occorsio]] che, per quel motivo, venne poi assassinato il 10 luglio [[1976]], sotto la sua abitazione al quartiere romano Trieste, da uno dei capi militari di Ordine Nuovo, [[Pierluigi Concutelli]],<ref>{{Cita news|titolo = Occorsio, giustiziato da neri e criminali|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 22 aprile 2011|url = http://www.repubblica.it/politica/2011/04/22/news/occorsio-15264504/}}</ref> che ne firmò personalmente la stessa rivendicazione:
{{Quote|Il tribunale speciale del Mpon ha giudicato Vittorio Occorsio e lo ha ritenuto colpevole di avere, per opportunismo carrieristico, servito la dittatura democratica perseguitando i militanti di Ordine Nuovo e le idee di cui essi sono portatori. Vittorio Occorsio ha, infatti, istruito due processi contro il Mpon. Al termine del primo, grazie alla complicità dei giudici marxisti Battaglini e Coiro e del barone de Taviani, il Movimento Politico è stato sciolto e decine di anni di carcere sono state inflitte ai suoi dirigenti. Nel corso della seconda istruttoria numerosi militanti del Mpon sono stati inquisiti e incarcerati e condotti in catene dinanzi ai tribunali del sistema borghese [...] La sentenza emessa dal tribunale del Mpon è di morte e sarà eseguita da uno speciale nucleo operativo. Avanti per l'Ordine Nuovo!|Concutelli da ''Io, l'uomo nero''<ref>{{cita libro|autore=Pierluigi Concutelli e Giuseppe Ardica|titolo=Io, l'uomo nero|anno=2008| editore=
=== Avanguardia nazionale ===
Riga 50:
</ref>
=== Lo spontaneismo armato: i
{{Vedi anche|Nuclei armati rivoluzionari}}
Riga 80:
* [[Bombe del 25 aprile 1969]]: una serie di bombe ad alto potenziale esplodono alla Fiera ed alla [[stazione centrale di Milano]], provocando una ventina di feriti.<ref name="crono69">{{Cita web|url = http://www.strano.net/stragi/stragi/crono/crono69.htm|titolo = Cronologia 1969|sito= Stragi.it}}</ref>
* [[Attentati ai treni dell'estate 1969]]: otto bombe rudimentali esplodono su altrettanti treni in diverse località d'Italia, tra l'8 ed il 9 agosto, provocando 12 feriti.<ref name="crono69" /> Per questi attentati e per [[Bombe del 25 aprile 1969|quelli dell'aprile 1969]], [[Franco Freda]] e [[Giovanni Ventura]] verranno condannati con sentenza definitiva a 15 anni di reclusione. Nel processo venne altresì accertato che quegli stessi attentati facessero parte di un unico piano eversivo che doveva portare fino alla [[strage di Piazza Fontana]].<ref name="osservatoriodemocratico">{{Cita web|url = http://www.osservatoriodemocratico.org/page.asp?ID=3010&Class_ID=1001|titolo = L'armadio delle scope|sito = Osservatorio Democratico|urlmorto = sì|accesso = 17 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130129201008/http://www.osservatoriodemocratico.org/page.asp?ID=3010&Class_ID=1001|dataarchivio = 29 gennaio 2013}}</ref>
* [[Strage di Piazza Fontana]]: il 12 dicembre [[1969]] una bomba esplode nella sede della [[Banca Nazionale dell'Agricoltura]] in [[piazza Fontana]] a [[Milano]] uccidendo 17 persone e ferendone altre ottantotto.<ref name=":32" /> Il 3 maggio [[2005]], dopo una lunga vicenda giudiziaria durata oltre 35 anni, la [[corte di cassazione]] conferma le assoluzioni di [[Carlo Maria Maggi (terrorista)|Carlo Maria Maggi]],
* [[Strage di Gioia Tauro]]: il 22 luglio [[1970]], una carica di tritolo fa saltare un tratto di binario a poche centinaia di metri dalla [[stazione di Gioia Tauro]] provocando il deragliamento del ''[[Treno del Sole]]'' (Palermo-Torino) e provocando la morte di sei persone e 139 feriti.<ref name="crono70">{{Cita web|url = http://www.strano.net/stragi/stragi/crono/crono70.htm|titolo = Cronologia 1970|sito= Stragi.it}}</ref>
* [[Golpe Borghese]]: la notte tra il 7 e l'8 dicembre [[1970]] un tentativo di colpo di Stato organizzato dal principe [[Junio Valerio Borghese]] ed il suo [[Fronte Nazionale Rivoluzionario|Fronte Nazionale]], in stretto rapporto con membri di [[Avanguardia Nazionale]], vertici militari e dei servizi segreti, venne bloccato all'ultimo momento per ordine dello stesso Borghese e in circostanze mai chiarite.<ref name="crono70" />
Riga 92:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Giovanni Bianconi (giornalista)|Giovanni Bianconi]]|titolo = A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti|isbn = 88-6073-178-X|editore =
* {{Cita libro|autore = Luca Scialò|titolo = Le stragi dimenticate. La strategia della tensione secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia|anno = 2008|editore = Boopen|isbn = 978-88-6223-402-3|cid = Scialo, 2008}}
* {{Cita libro|autore = Leonard Weinberg|titolo = Italian Neo-Fascist Terrorism: A comparative Perspective in Terror form extreme right|anno = 1995|editore = Tore Bjǿrgo|isbn = 0-7146-4663-6|cid = Weinberg, 1995}}
* Stuart Christie, [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]]: ''Portrait of a Black Terrorist'', Anarchy Magazine/Refract Publications (1984), ISBN 0-946222-09-6
* {{Cita libro|coautori = Mario Caprara e Gianluca Semprini|anno = 2012|titolo = Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista|editore = Newton Compton Editori|isbn = 88-541-4695-1|cid = Semprini, 2012}}
* {{Cita libro|autore = [[Mario Caprara]], [[Gianluca Semprini]]|anno = 2007|editore =
* {{Cita libro|autore = [[Nicola Rao]]|titolo = Il piombo e la celtica. Storie di terrorismo nero. Dalla guerra di strada allo spontaneismo armato|anno = 2009|isbn = 978-88-200-4773-3|cid = Rao, 2009|editore =
* Giuseppe De Lutiis, ''Storia dei servizi segreti in Italia'', Editori Riuniti (1984), ISBN 88-359-3432-X
* Franco Ferraresi, ''Minacce alla democrazia. La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra'', Feltrinelli (1995)
Riga 110:
* [[Terrorismo di stato]]
* [[Terrorismo in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{anni di piombo}}
Riga 115 ⟶ 118:
{{portale|fascismo|Italia|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|