Terrorismo nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Storia ==
La nascita del terrorismo [[neofascismo|neofascista]] in [[Italia]] non coincide con una data specifica ma al contrario, per rintracciare la sua genesi, è forse più utile seguire la storia di tutti quei movimenti legati agli ambienti della cosiddetta [[destra radicale]] ed extraparlamentare che, nel corso degli anni, nacquero e si svilupparono al fianco o, addirittura, il più delle volte, in contrapposizione al [[Movimento Sociale Italiano]]. La forte recrudescenza della violenza politica tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli inizi del decennio successivo, vide infatti la moltiplicazione a destra (come anche a sinistra) di gruppi armati eversivi con obiettivi, metodi e motivazioni tra loro differenti e talvolta anche contrapposti.
 
Negli [[anni '60]] presero forma movimenti (in primo luogo [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]], [[Avanguardia Nazionale]], [[Ordine Nero]]) che intesero perseguire l'obiettivo sovversivo attraverso uno strategico compromesso con i lati più oscuri del potere statale costituito, l'utilizzo di elementi appartenenti ai servizi segreti deviati e della massoneria e attuato spesso con la manovalanza di gruppi terroristici neofascisti o di membri della criminalità organizzata in quella che venne poi conosciuta come [[strategia della tensione]]:<ref>[http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf La Strategia della tensione: Il terrorismo, non rivendicato, della Nato, 29 dicembre 2006] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004235444/http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf |data=4 ottobre 2013 }} su Voltaire network</ref> un disegno eversivo "basato principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella popolazione, tali da far giustificare o addirittura auspicare svolte di tipo autoritario"<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/strategia-della-tensione_%28Dizionario-di-Storia%29/ Strategia della tensione] sul Dizionario di Storia dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] (2011)</ref> o quantomeno a lanciare avvertimenti ai governi al fine di ottenere leggi speciali o di attuare colpi di stato in funzione di svolte dittatoriali anticomuniste.<ref>{{Cita libro|autore = Alessandro Silj|url = http://books.google.it/books?id=HhWvsPykhIEC&dq=strategia+della+tensione&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo = Malpaese: criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994|anno = 1994|editore = Donzelli Editore|ppp = 113-140}}</ref> Questo con la complicità di apparati dello stato che seguivano la strategia degli [[opposti estremismi]] in funzione di conservazione del regime al governo.
Un disegno eversivo che venne attuato soprattutto attraverso dinamiche stragiste e il cui momento iniziale viene generalmente individuato nella [[strage di piazza Fontana]] del 12 dicembre [[1969]], raggiungendo poi il suo culmine con la [[strage di Bologna]] del 2 agosto [[1980]].<ref>{{Cita libro|autore = Rita Di Giovacchino|titolo = Il libro nero della Prima Repubblica|anno = 2012|editore = Fazi Editore|url = http://books.google.it/books?id=cOEuxN4NvC0C&dq=strategia+della+tensione&hl=it&source=gbs_navlinks_s}}</ref>
 
Riga 50:
</ref>
 
=== Lo spontaneismo armato: i NAR ===
{{Vedi anche|Nuclei armati rivoluzionari}}
 
Riga 118:
{{portale|fascismo|Italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:AnniTerrorismo di piomboestrema destra|Terrorismo nero]]
[[Categoria:OrganizzazioniAnni armatedi del neofascismopiombo]]
[[Categoria:Terrorismo in Italia|Terrorismo nero]]
[[Categoria:Terrorismo per tipologia]]