Open Firmware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Open Firmware" |
m →Collegamenti esterni: {{portale|informatica}} |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
== Caratteristiche ==
L'Open Firmware definisce un modo standard per descrivere la configurazione hardware di un sistema, chiamata ''device tree''.<ref>{{Cita libro|nome=Jim|cognome=Mauro|nome2=Richard|cognome2=McDougall|titolo=Solaris Internals: Core Kernel Components|url=https://github.com/tpn/pdfs/blob/master/Solaris%20Internals%20-%20Core%20Kernel%20Architecture.pdf|accesso=17 gennaio 2024|editore=
Open Firmware Forth Code può essere compilato in FCode, un [[bytecode]] indipendente dall'architettura dell'[[instruction set]]. Una scheda [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] può includere un programma, compilato su FCode, che funziona su qualsiasi sistema Open Firmware. In questo modo, può fornire [[Diagnosi|diagnostica]] all'avvio, codice di configurazione e [[driver]] di dispositivo. FCode è anche molto compatto, tanto che un driver del disco può richiedere solo uno o due kB. Pertanto, molte delle stesse schede I/O possono essere utilizzate su sistemi Sun e Macintosh che utilizzano Open Firmware. FCode implementa [[Forth (linguaggio)|ANS Forth]] e un sottoinsieme della libreria Open Firmware.
Riga 18:
== Implementazioni e licenze ==
Diverse implementazioni commerciali di Open Firmware sono state rilasciate alla comunità Open Source dal 2006, tra cui Sun OpenBoot, Firmworks OpenFirmware e Codegen SmartFirmware. Il codice sorgente è disponibile dal progetto [[OpenBIOS]]. {{Senza fonte|L'implementazione di Sun è disponibile con [[licenze BSD]].}}
== Note ==▼
<references />▼
== Voci correlate ==
Riga 24 ⟶ 27:
* [[PowerPC Reference Platform]]
* [[UEFI]]
▲== Note ==
▲<references />
== Collegamenti esterni ==
Riga 32:
{{Norme IEEE}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Hardware libero]]
[[Categoria:BIOS]]
|