Tsagkarada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix avviso
m Altri progetti: {{portale|grecia}}
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{A|Povera di contenuti e sgrammaticata|Grecia|luglio 2012}}
|Nome = Tsagkarada
'''Tsagkarada''' (Greco: Τσαγκαράδα) è un villaggio [[Grecia|greco]] che fa parte della prefettura di Mouresi. È disposto sul declivio delle montagne del [[Pelio]].
|Nome ufficiale = {{Lingue|gr}} Tσαγκαράδα
|Panorama = Tsagkarada 6 - Agia Paraskevi.JPG
|Didascalia = La chiesa di Agia Paraskevi
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = GRC
|Grado amministrativo = 4
|Tipo=località
|Divisione amm grado 1 = Tessaglia
|Divisione amm grado 2 = Magnesia
|Voce divisione amm grado 2 = Magnesia (Grecia)
|Divisione amm grado 3 = Zagora-Mouressio
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 23
|Latitudine secondi = 7.9
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 23
|Longitudine minuti = 10
|Longitudine secondi = 24.49
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 710
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = greco
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
'''Tsagkarada''' ([[Lingua greca|Greco]]: Τσαγκαράδα) è un villaggio [[Grecia|greco]] che era parte del comune di [[Mouresi]] prima della riforma del 2011, quando quest'ultimo è entrato a far parte del comune di [[Zagora-Mouressio]].
Tsagkarada è collocata a sudest di Zagora, a nord di Agios e Lavrentios e a circa 55 km ad est della città di [[Volos]] (capitale di Magnesia).
 
Tsagkarada è collegata con strade ad Agios Lavrentios e a [[Zagora, Grecia|Zagora]]. Il paese si inerpica da nord a sud con costruzioni residenziali ed è circondato da foreste. La popolazione nel 2001 ammontava a 710 persone (784 se si include il distretto municipale di [[Mylopotamos]]).
 
== Geografia fisica ==
Il paese è situato ad un'altitudine di 450 metri e offre una vista sul [[Mar Egeo]] a nordest. L'area attorno a Tsagkarada è ricca di boschi a est mentre ad ovest si espandono le pianure e il crinale del monte Pilio. Il villaggio è stato incluso in un documentario riguardo al Mouresi ed anche in ''Viaggiando in Grecia''.
Tsagkarada è collocata a sudest di [[Zagora (Grecia)|Zagora]], a nord di Agios e Lavrentios e si trova a circa 55 km ad est della città di [[Volos]] (capoluogo della Magnesia).
 
Il paese è disposto sul declivio delle montagne del [[Pelio]] e si inerpica da nord a sud con costruzioni residenziali, circondato da foreste. Il villaggio è situato ad un'altitudine di 450 metri e offre una vista sul [[Mar Egeo]] a nordest. L'area attorno a Tsagkarada è ricca di boschi ad est mentre ad ovest si espandono le pianure e il crinale del monte Pelio.
==Sottodivisioni==
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Mylopotamos, Magnesia|Mylopotamos]] (2001 pop: 74)
=== Architetture religiose ===
*Chiesa di Agia Paraskevi, fatta costruire nel [[1909]] per volere di Nicholas Stagos.
*Chiesa di Agion Taxiarchon, risalente al [[1786]], si tratta del più antico edificio religioso del paese.
*Chiesa di Agia Kiriaki, risalente al [[1882]], possiede un imponente campanile.
*Chiesa di [[Agios Stefanos]], situata nell'omonima piazza.
*Chiesa di Panagia Megalomata, situata su uno sperone di roccia nei pressi della spiaggia di Fakistra, fu utilizzata segretamente come scuola durante il periodo dell'occupazione ottomana.
 
=== Architetture civili ===
==Località adiacenti==
*Scuola Nanopouleios, fatta costruire dal benefattore locale Nicholas Nanopoulos nel [[1863]], si presenta in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]] e fu sede della facoltà di Economia. Oggi è la scuola elementare del paese.<ref>{{Cita web |url=http://www.discoverpelio.com/sightseeing/nanopouleios-school |titolo=La scuola Nanopouleios |accesso=10 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221225913/http://www.discoverpelio.com/sightseeing/nanopouleios-school |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
*Museo di storia locale, ospitato nel palazzo della Scuola commerciale Achilopouleios, fondata nel [[1903]] da Sofocles Achilopoulos.<ref>[http://www.fts.gr/mouresi_museum/index.html Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204122520/http://www.fts.gr/mouresi_museum/index.html |data=4 febbraio 2012 }} del museo.</ref>
 
=== Aree naturali ===
*[[Mouresi (villaggio)|Mouresi]], nordovest
Nei pressi del paese sono situate spiagge molto note e interessanti dal punto di vista naturalistico:
==Informazioni==
*Fakistra<ref>{{Cita web |url=http://www.discoverpelio.com/beach/fakistra |titolo=Fakistra |accesso=10 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221225849/http://www.discoverpelio.com/beach/fakistra |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
*Milopotamos<ref>{{Cita web |url=http://www.discoverpelio.com/beach/milopotamos |titolo=Milopotamos |accesso=10 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221225925/http://www.discoverpelio.com/beach/milopotamos |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
Il villaggio presenta una pieve, quattro slarghi scenici in una omonima sezione del villaggio con un albero secolare, località storiche e centro culturale. Una scuola è eretta in un'area bonificata nel tardo 1990 da alcuni studenti della municipalità. La spiaggia più vicina si trova ad est del centro abitato. Anche un ponte ricurvo, strade di ciottoli, alcuni alberi e piante millenarie e altro.
*Labinou<ref>{{Cita web |url=http://www.discoverpelio.com/beach/labinou |titolo=Labinou |accesso=10 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221225838/http://www.discoverpelio.com/beach/labinou |dataarchivio=21 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Affari e commercio==
 
Le principali fonti di reddito sono l'agricoltura e la vendita di prodotti locali nei negozi. I campi coltivati non sono distanti dal villaggio.
 
==Popolazione==
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Tsagkarada 3.JPG|thumb|Il platano secolare di Agia Kiriaki]]
{| class=wikitable
! Anno !! Popolazione
Riga 34 ⟶ 84:
| 2001 || 710
|}
 
== Geografia antropica ==
Il paese è diviso in quattro distretti: Agia Paraskevi (il centro del villaggio), Agion Taxiarchon (la parte più antica), Agios Stefanos e Agia Kiriaki. Ognuno dei distretti è composto da una piazza centrale su cui si affaccia una chiesa, che porta nel titolo il nome della località. Interessante è l'enorme [[Platanus|platano]] secolare situato nella piazza di Agia Kiriaki.
 
== Economia ==
Le principali fonti di reddito sono l'agricoltura e la vendita di prodotti locali nei negozi. I campi coltivati non sono distanti dal villaggio. Importante è anche il turismo balneare, grazie alla presenza di rinomate spiagge, e quello invernale, grazie alla vicinanza con le piste da sci del monte Pelio.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Magnesia (Grecia)]]
*[[Lista di centri abitati nella Prefettura di Magnesia]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
*[http://www.gtp.gr/LocPage.asp?id=13055 Tsagkarada on GTP Travel Pages] (in English and Greek)
*[http://www.dimosmouresiou.gr/tsagarada.asp Tsagkarada on its (Mouresi) municipal homepage]
 
{{portale|grecia}}
[[Categoria:Frazioni della Grecia]]
<!--
[[Categoria: Magnesia]]
[[Categoria:Pase, città e villaggi della Prefettura di Magnesia]]-->
 
[[el:Τσαγκαράδα]]
[[en:Tsagkarada]]