OpenLayers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
'''OpenLayers''' è una libreria [[JavaScript]] di tipo [[Open Source]] con licenza derivata dalla [[BSD license|licenza BSD]] per visualizzare mappe interattive nei browsers web.
|Sviluppatore =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = gis
|Genere2 = libreria JavaScript
|Licenza =
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
}}
 
'''OpenLayers''' è una [[Libreria (software)|libreria]] [[JavaScript]] per visualizzare mappe interattive nei [[browser web]] ([[WebGIS]]). È un [[software libero]] coperto da [[Licenze BSD|licenza BSD]].<ref>{{Cita web|http://openlayers.org|OpenLayers 3|10 novembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|https://github.com/openlayers/ol3/blob/master/LICENSE.md|License.md|10 novembre 2016|lingua=en}}</ref>
OpenLayers offre un' API ai programmatori per poter accedere a diverse fonti d'informazioni cartografiche in internet come: Web Map Services, Mappe di tipo commerciale ([[Google Maps]], Bing, Yahoo), Web Features Services, diversi formati vettoriali, mappe del progetto [[OpenStreetMap]], ecc.
 
== Caratteristiche ==
Inizialmente le librerie sono state sviluppate da [[MetaCarta]] nel giugno del [[2006]]. Da novembre [[2007]] questo progetto è entrato a fare parte dei progetti della [[Open Source Geospatial Foundation]].
OpenLayers offre un'[[Application programming interface|API]] ai [[Programmatore|programmatori]] per poter accedere a diverse fonti d'informazioni cartografiche in internet come[[Internet]]: Webmappe Mapdel Servicesprogetto [[OpenStreetMap]], Mappemappe disotto tipolicenze commercialenon-[[Contenuto libero|libere]] ([[Google Maps]], Bing, Yahoo), [[Web Features Services, diversi formati vettoriali,Feature mappe del progetto [[OpenStreetMapService]], ecc.
 
== Storia ==
[[Image:Geoservices server with apps.png|thumb|347px|OpenLayers può comunicare attraverso vari protocolli]]
[[Image:Geoservices server with apps.png|miniatura|L'[[interoperabilità]] fra OpenLayers e vari [[Protocollo di comunicazione|protocolli]] [[Geographic information system|GIS]]]]
 
Inizialmente le librerie sono state sviluppate da [[MetaCarta]] nel giugno del [[2006]]. Da novembre [[2007]] questo progetto è entrato a fare parte dei progetti della [[OSGeo]] (Open Source Geospatial Foundation]]).<ref>{{Cita web|1=http://www.osgeo.org/node/462|2=OpenLayers Achève sa Phase d'Incubation|3=10 novembre 2016|data=17 novembre 2007|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090331064151/http://www.osgeo.org/node/462|dataarchivio=31 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>
== Si può vedere anche ==
 
== Note ==
*[[OpenStreetMap]] Progetto di tipo collaborativo di mappa interattiva e multimediale che usa le librerie OpenLayers.
<references />
 
== LinksVoci esternicorrelate ==
* [[Leaflet]]
* [[OpenStreetMap]]
* [[WebGIS]]
 
== Altri progetti ==
*[http://www.openlayers.org/ OpenLayers sito ufficiale]
{{Interprogetto}}
*[http://trac.openlayers.org/wiki/Documentation Documenti OpenLayers (Sito ufficiale)]
*[http://openlayers.org/dev/examples/ Esempi per utilizzare le librerie OpenLayers]
 
== Collegamenti esterni ==
[[en:Openlayers]]
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|1=http://openlayers.org/en/latest/doc/quickstart.html|2=Quickstart|3=10 novembre 2016|lingua=en|dataarchivio=10 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161110173027/http://openlayers.org/en/latest/doc/quickstart.html|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|http://openlayers.org/en/latest/examples/|Esempi|10 novembre 2016|lingua=en}}
*{{Cita web|https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OpenLayers_Simple_Example|Esempio con OpenStreetMap}}
 
{{portale|software libero}}