OpenLayers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: portale |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = gis
|Genere2 = libreria
|Licenza =
|SoftwareLibero = sì
Riga 17:
[[Image:Geoservices server with apps.png|miniatura|L'[[interoperabilità]] fra OpenLayers e vari [[Protocollo di comunicazione|protocolli]] [[Geographic information system|GIS]]]]
Inizialmente le librerie sono state sviluppate da [[MetaCarta]] nel giugno del [[2006]]. Da novembre [[2007]] questo progetto è entrato a fare parte dei progetti della [[OSGeo]] (Open Source Geospatial Foundation).<ref>{{Cita web|1=http://www.osgeo.org/node/462|2=OpenLayers Achève sa Phase d'Incubation|3=10 novembre 2016|data=17 novembre 2007|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090331064151/http://www.osgeo.org/node/462|dataarchivio=31 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 31:
== Collegamenti esterni ==
* {{
*{{Cita web|1=http://openlayers.org/en/latest/doc/quickstart.html|2=Quickstart|3=10 novembre 2016|lingua=en|dataarchivio=10 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161110173027/http://openlayers.org/en/latest/doc/quickstart.html|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|http://openlayers.org/en/latest/examples/|Esempi|10 novembre 2016|lingua=en}}
*{{Cita web|
{{portale|software libero}}
|