Open Unified Process: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: {{portale|informatica}} |
|||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲Il '''processo unificato aperto''' (OpenUP) è una parte del framework di processo di [[eclipse]] (EPF), ed e' un processo software rilasciato con licenza open source. Descrive le 'pratiche migliori' (secondo il RUP ) di sviluppo del software . OpenUP conserva le caratteristiche essenziali del [[RUP]]/processo unificato, che includono lo sviluppo iterativo, il considerare i casi d'uso e gli scenari come entità guidanti lo sviluppo,l' amministrazione dei rischi e un approccio di sviluppo incentrato sull ' architettura. La forma più agile e più leggera di OpenUP, OpenUP/basic, si occupa di piccoli progetti gestiti da piccoli gruppi di lavoro interessati allo sviluppo agile ed iterativo, cioé di squadre che gestiscono progetti di 3 - 6 mesi cui lavorano da 3 a 6 persone .
== Fasi di OpenUP ==
==collegamenti esterni ==▼
OpenUP, così come il RUP, comprende quattro fasi:
*{{en}}[http://www.eclipse.org/epf/ sito di Eclipse Process Framework ]▼
* ''concepimento'' del progetto
* ''elaborazione'' nei dettagli del progetto
* ''costruzione''
* ''transizione''
alla fine di ognuna di queste fasi c'e una ''milestone'' in cui si controllano e si misurano i progressi effettuati. Alla fine della fase di concepimento del progetto, si controlla che il progetto sia effettivamente realizzabile; alla fine della fase di elaborazione, si controlla se l'architettura è stata ben definita e i maggiori rischi per il progetto sono stati individuati e neutralizzati; alla fine della fase di costruzione, si verifica se tutte le funzionalità sono state implementate e se si può procedere al ''beta testing'';alla fine della fase di transizione, si controlla se gli obiettivi sono stati raggiunti e se il cliente è soddisfatto.
==Discipline==
All'interno di ogni fase si svolgono una serie di lavori (work) che sono raggruppati nelle seguenti discipline:
* Sviluppo dell'architettura del programma
* gestione dei cambiamenti e delle configurazioni del sw
* sviluppo del programma
* gestione del progetto di sviluppo
* identificazione e gestione dei requisiti
* esecuzione dei Test
va sottolineato che nell'OpenUP, così come nel RUP, non è necessario legare una certa disciplina a una specifica iterazione, anche se, ovviamente, alcune discipline sono preponderanti in una fase piuttosto che in un'altra: ad esempio, la modellazione dei requisiti verrà realizzata per lo più durante le fasi di concepimento ed elaborazione del progetto, anche se non è escluso che qualche requisito minore (ad esempio, requisiti non funzionali) siano definiti durante la fase di transizione.
==Ruoli==
All'interno del processo di sviluppo ad ogni partecipante viene assegnato un ruolo; i ruoli individuati da OpenUP sono:
* ''Architetto''
* ''Capo progetto''
* ''Analista''
* ''Tester''
* ''ruolo generico'' : individua compiti che possono essere svolti da qualunque partecipante al progetto.
* ''Sviluppatore''
* ''Stakeholder'' (chiunque abbia interesse alla corretta realizzazione del progetto)
Tali ruoli non vanno pensati come delle mansioni assegnate staticamente, bensì come un semplice aiuto alla corretta organizzazione del lavoro: un membro del team di sviluppo può ricoprire due ruoli contemporaneamente, oppure cambiare ruolo durante la realizzazione del progetto.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{cita web|https://www.eclipse.org/epf/downloads/configurations/pubconfig_downloads.php|download di OpenUP|lingua=en}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]
[[Categoria:Metodi di sviluppo software]]
|