Oggetto near-Earth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stile (tag) |
|||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
* i [[meteoroidi]] sufficientemente grandi da essere intercettati nello spazio prima di colpire la Terra.
È ormai ampiamente accettato dalla comunità scientifica che le [[Impatto astronomico|collisioni di asteroidi]] con la Terra avvenute in passato hanno avuto un ruolo significativo nel disegnare la storia geologica e biologica del pianeta.
L'interesse verso i NEO è aumentato dagli anni ottanta in poi con l'aumento della consapevolezza del potenziale rischio di impatti di questo tipo di oggetti con la Terra. Uno studio scientifico ha dimostrato che [[Stati Uniti]] e [[Cina]] sono le nazioni più vulnerabili ad un impatto di un meteorite.<ref>Krajik, K. (2007) Killer Space Rocks. Popular Science magazine, September. Pg 72-73).</ref>
La categoria degli asteroidi pericolosi (chiamati anche [[asteroide near-Earth|NEA]] / in inglese NEA) possiede un'orbita che giace tra le 0,983 e 1,3 [[Unità astronomica|UA]] dal [[Sole]]. Quando un NEA viene rilevato si provvede a trasmettere i relativi dati
Negli Stati Uniti la [[NASA]] ha una delega del Congresso per la catalogazione di tutti i NEO grandi almeno 1 km, il cui impatto produrrebbe effetti catastrofici. Fino ad ottobre 2008, sono stati scoperti dalla NASA 982 oggetti NEO. È stato stimato nel 2006 che il 20% di questi oggetti non era stato ancora scoperto. Attualmente si sta pensando di utilizzare i telescopi esistenti in [[Australia]] per coprire circa il 30% di cielo che ancora non è stato scandagliato.
Riga 43:
Questo tipo di oggetti sopravvive solo per pochi milioni di anni.
[[File:Neo orbit types.jpg|400px|right|I quattro tipi di NEA]]
Possono essere eliminati da decadimenti orbitali o dalla caduta sul Sole, collisioni con i pianeti interni, oppure espulsi dal Sistema Solare a seguito di una spinta gravitazionale di qualche grosso pianeta. Con una vita così breve rispetto all'età del Sistema Solare, i nuovi asteroidi si muovono costantemente verso l'orbita terrestre, come confermano le osservazioni. Le origini di questi oggetti sono da ricondurre all'effetto gravitazionale di [[Giove (astronomia)|Giove]] sulla cintura di asteroidi. La cintura di asteroidi è caratterizzata da alcuni vuoti, conosciuti come [[Lacune di Kirkwood]]. I nuovi asteroidi vengono proiettati verso l'interno del Sistema Solare attraverso l'[[effetto Yarkovsky]], che contribuisce con continuità ad alimentare questa migrazione.
Ci sono
* Tipo ''[[
* Tipo ''[[
* Tipo ''[[
* Tipo ''[[Asteroide Atira|Atira]]'', la cui orbita è completamente interna a quella terrestre.
Molti oggetti tipo Aten e Apollo possiedono orbite che intersecano quella terrestre, rendendoli pericolosi per un potenziale impatto. Gli oggetti Amor ed Atira invece non costituiscono una minaccia anche se in futuro le loro orbite potrebbero cambiare ed intersecare quella terrestre.
=== Comete near-Earth ===
Riga 85 ⟶ 88:
{{vedi anche|2008 TC3}}
Il 5 ottobre [[2008]], gli scienziati calcolarono che un piccolo asteroide {{DPL|2008 TC|3}}, scoperto quella notte stessa, avrebbe colpito il successivo 6 ottobre [[2008]] alle ore 02:46 [[Tempo coordinato universale|UTC]] il [[Sudan]]. Come previsto, l'asteroide entrò in collisione con la Terra. Era la prima volta che veniva previsto un evento simile in maniera tanto accurata.
==== 2013 - Čeljabinsk ====
{{vedi anche|Meteora di Čeljabinsk}}
La mattina del 15 febbraio 2013 un meteoroide di circa 15 metri di diametro e una massa di 10 000 tonnellate ha colpito l'atmosfera alla velocità di 54 000 km/h[, circa 44 volte la velocità del suono, e si è frantumato sopra la città di [[Čeljabinsk]]. Una parte dei frammenti ha colpito il lago Čebarkul', dal quale il 16 ottobre del 2013 è stato ripescato un grosso pezzo di circa 570 kg di peso.
=== Approcci ravvicinati ===
Riga 104 ⟶ 111:
Gli asteroidi [[99942 Apophis]], [[2007 VK184]] e [[2008 AF4]] sono stati su valori superiori alla norma sulla [[scala Torino]].
Al 29 Gennaio 2025, l'asteroide [[2024 YR4|2024 YR<sub>4</sub>]] ha una probabilità di 1 su 83 (1,2%) di impattare sulla Terra il 22 dicembre 2032 (con un'incertezza di 1,7 giorni). A causa delle grandi dimensioni 2024 YR<sub>4</sub> (da 40 a 100 metri di diametro) la probabilità di impatto è superiore all'1% ed è classificato con il valore 3 sulla [[Scala Torino|scala di Torino]].<ref>{{Cita web|url=https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/|titolo=Sentry: Earth Impact Monitoring|sito=cneos.jpl.nasa.gov|accesso=29 gennaio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250128173012/https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/}}</ref>
== Progetti di prevenzione ==
Riga 200 ⟶ 209:
* [[Near Earth Asteroid Rendezvous]]
* [[Evento di Tunguska]]
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}▼
== Collegamenti esterni ==
Riga 207 ⟶ 219:
* {{cita web|http://www.brera.mi.astro.it/sormano/sael.html|SAEL Small Asteroids Encounter List - Osservatorio astronomico Sormano}}
* {{cita web|http://www.brera.mi.astro.it/sormano/mbpl.html|MBPL Minor Body Priority List - Osservatorio astronomico Sormano}}
* {{cita web | 1 = http://starrymirror.com/neo%20hearing1109.htm | 2 = House Holds Hearing On NEO Threat | accesso = 20 maggio 2009 | dataarchivio = 8 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131208234954/http://starrymirror.com/neo%20hearing1109.htm | urlmorto = sì }}
* The UK [https://web.archive.org/web/20090430111754/http://www.spacecentre.co.uk/neo/ NEO Information Centre]
* [http://www.arm.ac.uk/preprints/455.pdf Earth in the Cosmic Shooting Gallery] Paper published 2005
* {{cita web|http://members.shaw.ca/andrewlowe/PHA-SOON.HTM#Earth|Upcoming Close Approaches (<0.10 A.U.) of Near-Earth Objects to Earth}}
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|