Recife: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 12 marzo 1537
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
Riga 31:
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Jaboatão dos Guararapes]], [[São Lourenço da Mata]], [[Camaragibe]], [[Paulista (Pernambuco)|Paulista]] e [[Olinda]]
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di Recife|Recife]]
|Lingue =
Riga 271:
Furono gli [[colonialismo olandese|olandesi]], con la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]], a intuire l'importanza strategica della posizione del luogo, situato in una delle zone più a est del territorio brasiliano e quindi relativamente più vicina all'[[Africa]]. Il 16 febbraio del 1630 una flotta di 67 navi invade la regione avendo facilmente ragione della resistenza portoghese: comincia così il periodo dell'occupazione olandese del Pernambuco.
 
La città prese a svilupparsi rapidamente in parallelo alla coltivazione della canna da zucchero, al commercio dello zucchero stesso e alla [[tratta degli schiavi]], ora anche dalle basi olandesi in Africa sottratte ai portoghesi (in [[Angola]] e in [[Guinea]]). La città in quei tempi era nota come ''[[Mauritsstad]]'', cioè ''Città di Maurizio'', dal nome di [[Maurizio di Nassau|Maurício de Nassau]], governatore dal 1637 al 1644.
 
Il malcontento della popolazione era però nel frattempo cresciuto e pilotato anche dai portoghesi, sfociò in una rivoluzione nota come Insurrezione Pernambucana: è il 1654 e il Pernambuco torna a essere [[colonia del Portogallo]].
 
=== Recife diventa città ===
La coltivazione e il commercio dello zucchero continua, insieme con altri commerci che il nuovo porto ora consentiva. Recife assurse così al ruolo di ''Vilavila'' nel 1710. Erano quegli anche gli anni di scontri fra i commercianti di zucchero, che abitavano a Recife, e i proprietari terrieri e delle industrie collegate, facenti parte dell'aristocrazia storicamente arroccata a Olinda. Gli scontri sono noti col nome di ''Guerra dos Mascates'', dove ''mascavo'' è il nome dello zucchero grezzo da canna. Lentamente Recife si emancipa, cresce e diviene centro di primaria importanza nel Nord-est del Brasile. Nel 1745 la ''Vila'' contava 25 000 abitanti. Il nucleo storico si estende nelle zone limitrofe e vengono costruiti notevoli edifici e chiese in stile barocco.
 
Nel 1823 la ''Vilavila'' diviene ''Cidadecidade'': città di Recife, e nel 1827 assurge a capitale dello Stato di Pernambuco.
 
Anche Recife è scenario, in questi anni, di rivolte popolari indipendentiste e agitazioni culturali, fra le più importanti: la ''Confederação[[Confederazione do Equador'dell'Equatore]] del 1824, contro l'assolutismo di [[Pedro I del Brasile|Pedro I]] (movimento che sfocerà nella stesura della prima Carta Costituzionale del Brasile); la ''Revolta Praieira'' del 1848, movimento di carattere liberale.
 
=== Epoca moderna ===
Riga 308:
[[File:Boa Viagem (2) - Recife - Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|upright=1.4|Spiaggia di ''Boa Viagem'']]
Spiagge urbane e limitrofe:
* Spiagge di Recife: Boa Viagem (la maggiore per estensione, nota per i frequenti attacchi di squali<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/07/28/APEmGA5F-brasile_ragazza_uccisa.shtml|titolo = Il Secolo XIX - 28 luglio 2013 - "Brasile, ragazza uccisa da uno squalo"|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 14 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140814190227/http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/07/28/APEmGA5F-brasile_ragazza_uccisa.shtml|urlmorto = sì}}</ref>), Pina, Brasilia Teimosa, Piedade.
* Spiagge di [[Jaboatão dos Guararapes|Jaboatão]]: Candeias.
* Spiagge di [[Olinda]]: Casa Caiada, Rio Doce.
Riga 331:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Metropolitana di Recife}}
[[File:Aeroporto do recife.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto]]
La città è dotata di un servizio metropolitano in corso di ampliamento, nonché di una ben diffusa rete di autobus anche per le città limitrofe (''ônibus'').
{{Vedi anche|Metropolitana di Recife}}
È servita dall'[[Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre di Recife|Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre]], completamente rinnovato nel 2004 e considerato dalla compagnia aerea [[TAM Linhas Aéreas|TAM]] il 5º migliore al mondo<ref>[http://www.diariodepernambuco.com.br/2009/11/13/economia1_0.asp :: Diario de Pernambuco - Política, Brasil, Economia, Mundo, Vida Urbana, Esporte Total, Viver ::<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110706152330/http://www.diariodepernambuco.com.br/2009/11/13/economia1_0.asp |data=6 luglio 2011 }}</ref>.
Il porto di Recife<ref>[http://www.portodorecife.pe.gov.br/ Porto do Recife S.A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nel distretto di ''Recife Antigo'', era il più sviluppato nel Paese durante il periodo della colonizzazione olandese.
Riga 353:
=== Gemellaggi<ref>{{Cita web|url=https://www.recife.pe.gov.br/pr/secestrategica/relacoes_int.php|titolo=Coordenadoria de relações internacionais|lingua=PT}}</ref> ===
* {{Gemellaggio|PRT|Porto|1981|Porto (Portogallo)}}<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Porto|accesso=21 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515093608/http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections%2F521|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Gemellaggio|Cina|Guangzhou|22 ottobre 2007}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gzwaishi.gov.cn/Item/3970.aspx|titolo=Sister Cities of Guangzhou|lingua=en|accesso=17 febbraio 2021|dataarchivio=20 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020140927/http://www.gzwaishi.gov.cn/Item/3970.aspx|titolourlmorto=Sister Cities of Guangzhou|lingua=en}}</ref>
*{{Gemellaggio|FRA|Nantes}}<ref>{{Cita web|url=https://metropole.nantes.fr/territoire-institutions/nantes/competences-municipales/solidarite-internationale|titolo=Solidarité et coopérations internationales|lingua=fr}}</ref>
 
Riga 372:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[Bud Spencer]] visse a Recife dal 1947 al 1949, e lavorò presso il consolato italiano della città.