Recife: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo, replaced: Intrastrutture → Infrastrutture
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(55 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Recife
|Nome ufficiale = Município do Recife
|Panorama = Bacia do Pina e Cais José EstelitaRecife_poster.jpgpng
|Didascalia =
|Bandiera = Band_recife.gif
|Stemma = Brasaorecife.jpg
|Stato = BRA
|Grado amministrativo = 4
Riga 11 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 2 = Recife
|Divisione amm grado 3 = Recife
|Amministratore locale = GeraldoJoão JúlioHenrique de Mello FilhoCampos
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 12 marzo 1537
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
Riga 26 ⟶ 24:
|Longitudine secondi = 48
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Superficie = 218.435
|Note superficie =
Riga 32 ⟶ 30:
|Note abitanti = {{cita web|url=http://cod.ibge.gov.br/232XA|lingua={{lingue|pt}}|titolo=Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2014|accesso=13 febbraio 2015}}
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Jaboatão dos Guararapes]], [[São Lourenço da Mata]], [[Camaragibe]], [[Paulista (Pernambuco)|Paulista]] e [[Olinda]]
|Divisioni confinanti =
|Raggruppamento = [[Regione Metropolitana di Recife|Recife]]
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|FusoCodice orariocatastale = -3
|Targa =
|Codice statistico = 2611606
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = recifense
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Brazil Pernambuco Recife ___location map Municip Recife.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Recife''' è una [[città del [[Brasile]], capitale dello Stato del [[Pernambuco]], parte della [[mesoregione Metropolitana do Recife]] e della [[microregione di Recife]].
 
Con una popolazione di 1,56 milioni di abitanti è la terza città del nord-est del paesePaese. Fa parte della [[Regione Metropolitana di Recife]] (''Região Metropolitana do Recife'', RMR, o ''Grande Recife''), la più popolata nell'area Nordest del Brasile (circa a 3,84 milioni), la sesta in tutto il Paese<ref>[http://bevoelkerungsstatistik.de/wg.php?x=1132419689&men=gcis&lng=de&gln=xx&dat=32&srt=pnan&col=aohdq&pt=a&va=x bevoelkerungsstatistik.de - bevoelkerungsstatistik Resources and Information. This website is for sale!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nonostante il fatto che [[Olinda]], situata anch'essa nella Regione Metropolitana di Recife, sia stata la prima capitale della capitaneria del Pernambuco, Recife è la capitale più antica del Brasile. Il nome deriva dalla parola portoghese ''arrecife'', che vuol dire scogliera, con riferimento alla barriera corallina che difende parte del litorale. Situata sulla costa dell'[[Oceanooceano Atlantico]], ha un'area di 218 chilometri quadrati. Recife è una grande destinazione turistica, commerciale e industriale. Essa è considerata la [[Venezia]] brasiliana per i molti fiumi e ponti, così come per i suoi monumenti storici.
[[Venezia]] brasiliana per i molti fiumi e ponti, così come per i suoi monumenti storici.
 
Nella bandiera della città, istituita il 15 dicembre del 1973, figurano i colori bianco e azzurro dello Stato del Pernambuco; la scritta ''Virtus et Fides''; il leone incoronato, ricordo della dominazione olandese; la croce cristiana, ricordo della dominazione portoghese; la stella, a ricordare la Repubblica Brasiliana, istituita proprio a Recife a partire dai moti del 1817; il sole, a evidenziare il carattere e il clima solare della città.
 
== Storia ==
=== Gli inizi e la dominazione olandese ===
[[File:Avenida Marquês de Olinda nos anos 1930 - Recife, Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|upright=1.4|Vista in una foto dell'inizio del 1930]]
La storia antica di Recife è legata a tre fattori decisivi: la sua vicinanza alla città di Olinda; la sua posizione favorevole di porto sull'Oceano Atlantico; la coltivazione di [[canna da zucchero]].
 
Inizialmente quello che adesso è noto come ''Bairro de Recife'', o Recife Antico, era soltanto un porto per la vicina città coloniale di Olinda, città che sorge su una collina poco distante, sede dell'aristocrazia portoghese dell'epoca. Olinda, che in portoghese sta per «''O bella''» era già città nel 1537.
 
Furono gli [[Paesi Bassi|olandesi]], con la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]], a intuire l'importanza strategica della posizione del luogo, situato in una delle zone più a est del territorio brasiliano e quindi relativamente più vicina all'[[Africa]]. Il 16 febbraio del 1630 una flotta di 67 navi invade la regione avendo facilmente ragione della resistenza portoghese: comincia così il periodo dell'occupazione olandese del Pernambuco.
 
La città prese a svilupparsi rapidamente in parallelo alla coltivazione della canna da zucchero, al commercio dello zucchero stesso e alla [[tratta degli schiavi]], ora anche dalle colonie olandesi in Africa: [[Angola]] e [[Guinea]]. La città in quei tempi era nota come ''Mauritsstad'', cioè ''Città di Maurizio'', dal nome di [[Maurício de Nassau]], governatore dal 1637 al 1644.
 
Il malcontento della popolazione era però nel frattempo cresciuto e pilotato anche dai portoghesi, sfociò in una rivoluzione nota come Insurrezione Pernambucana: è il 1654 e il Pernambuco torna a essere colonia del [[Portogallo]].
 
=== Recife diventa città ===
La coltivazione e il commercio dello zucchero continua, insieme con altri commerci che il nuovo porto ora consentiva. Recife assurse così al ruolo di ''Vila'' nel 1710. Erano quegli anche gli anni di scontri fra i commercianti di zucchero, che abitavano a Recife, e i proprietari terrieri e delle industrie collegate, facenti parte dell'aristocrazia storicamente arroccata a Olinda. Gli scontri sono noti col nome di ''Guerra dos Mascates'', dove ''mascavo'' è il nome dello zucchero grezzo da canna. Lentamente Recife si emancipa, cresce e diviene centro di primaria importanza nel Nord-est del Brasile. Nel 1745 la ''Vila'' contava 25&nbsp;000 abitanti. Il nucleo storico si estende nelle zone limitrofe e vengono costruiti notevoli edifici e chiese in stile barocco.
 
Nel 1823 la ''Vila'' diviene ''Cidade'': città di Recife, e nel 1827 assurge a capitale dello Stato di Pernambuco.
 
Anche Recife è scenario, in questi anni, di rivolte popolari indipendentiste e agitazioni culturali, fra le più importanti: la ''Confederação do Equador'' del 1824, contro l'assolutismo di [[Pedro I del Brasile|Pedro I]] (movimento che sfocerà nella stesura della prima Carta Costituzionale del Brasile); la ''Revolta Praieira'' del 1848, movimento di carattere liberale.
 
=== Epoca moderna ===
Con lo sviluppo di altre città nel sud del Brasile e l'affermarsi di nuovi commerci, Recife perde un po' della sua importanza, pur rimanendo una delle maggiori città del Brasile, commercialmente, turisticamente e culturalmente (notevole è la produzione cinematografica degli anni venti e trenta: Recife si guadagnò il soprannome di Hollywood brasiliana). Considerevole è anche l'incremento di strutture turistiche e alberghiere in epoca contemporanea, soprattutto nel quartiere di ''Boa Viagem'', nonché di grandi centri commerciali.
 
Già dai primi del secolo passato molti abitanti delle zone rurali interne avevano cominciato a migrare verso la città, attratti da prospettive di vita migliore. Purtroppo, come in altre zone del Brasile, non si è saputo o non si è voluto gestire al meglio questo fenomeno: anche Recife ha le sue ''favelas''; e correlato con quest'aspetto è quello della delinquenza: Recife è oggi una delle città a più alto tasso di delinquenza in tutto il sud America.
 
L'attuale prefetto della città è Geraldo Júlio de Mello Filho, in carica dal 2013.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Recife.png|thumb|upright=1.4|Divisione amministrativa e localizzazione del distretto di Recife Antico]]
=== Morfologia ===
La città, sviluppatasi a ridosso del porto nel distretto propriamente detto di Recife, (''Recife Antigo''), si estende su un vasto territorio fra l'[[Oceanooceano Atlantico]], i fiumi [[Beberibe (fiume)|Beberibe]], [[Capibaribe]] e [[Tejipió]] (nonché bracci dei fiumi Jaboatão e Pirapama). Il territorio è dunque costituito di isole, fiumi, penisole, fasce costiere, paludi e collinette, con ampie zone abitate e altre coperte da foreste: territorio dunque molto vario e caratteristico. L'altezza media sul livello del mare non supera i 10 metri, comprendendo anche zone al di sotto del livello zero. Le coordinate geografiche indicative sono: 8° 04' 03<nowiki>''</nowiki>"S - 34° 55' 00<nowiki>''</nowiki>"O.
 
=== ''Grande Recife'' ===
Riga 93 ⟶ 61:
 
=== Distretti di Recife ===
La città è divisa in sei regioni amministrative, con un totale di 94 distretti (''bairros''). I più importanti sono: Aflitos, Afogados, Apipucos, Boa Viagem, Boa Vista, Bongi, Brasília Teimosa, Casa Amarela, Casa Forte, Caxangá, Cidade Universitária, Cordeiro, Derby, Dois Irmãos, Espinheiro, Graças, Ibura, Ilha do Leite, Ilha do Retiro, Imbiribeira, Iputinga, Jaqueira, Madalena, Parnamirim, Pina, Prado, Recife (chiamato anche ''Recife Antigo''), Rosarinho, San Martin, Santo Amaro, Santo Antônio, São José, Setúbal, Tamarineira, Torre, Várzea.
 
=== Clima ===
Riga 294 ⟶ 262:
| intensità12 =
}}
== Storia ==
=== Gli inizi e la dominazione olandese ===
[[File:Avenida Marquês de Olinda nos anos 1930 - Recife, Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|upright=1.4|Vista in una foto dell'inizio del 1930]]
La storia antica di Recife è legata a tre fattori decisivi: la sua vicinanza alla città di Olinda; la sua posizione favorevole di porto sull'oceano Atlantico; la coltivazione di [[canna da zucchero]].
 
Inizialmente quello che adesso è noto come ''Bairro de Recife'', o Recife Antico, era soltanto un porto per la vicina città coloniale di Olinda, città che sorge su una collina poco distante, sede dell'aristocrazia portoghese dell'epoca. Olinda, che in portoghese sta per «''O bella''» era già città nel 1537.
 
Furono gli [[colonialismo olandese|olandesi]], con la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]], a intuire l'importanza strategica della posizione del luogo, situato in una delle zone più a est del territorio brasiliano e quindi relativamente più vicina all'[[Africa]]. Il 16 febbraio del 1630 una flotta di 67 navi invade la regione avendo facilmente ragione della resistenza portoghese: comincia così il periodo dell'occupazione olandese del Pernambuco.
 
La città prese a svilupparsi rapidamente in parallelo alla coltivazione della canna da zucchero, al commercio dello zucchero stesso e alla [[tratta degli schiavi]], ora anche dalle basi olandesi in Africa sottratte ai portoghesi (in [[Angola]] e in [[Guinea]]). La città in quei tempi era nota come ''[[Mauritsstad]]'', cioè ''Città di Maurizio'', dal nome di [[Maurizio di Nassau|Maurício de Nassau]], governatore dal 1637 al 1644.
 
Il malcontento della popolazione era però nel frattempo cresciuto e pilotato anche dai portoghesi, sfociò in una rivoluzione nota come Insurrezione Pernambucana: è il 1654 e il Pernambuco torna a essere [[colonia del Portogallo]].
 
=== Recife diventa città ===
La coltivazione e il commercio dello zucchero continua, insieme con altri commerci che il nuovo porto ora consentiva. Recife assurse così al ruolo di ''vila'' nel 1710. Erano quegli anche gli anni di scontri fra i commercianti di zucchero, che abitavano a Recife, e i proprietari terrieri e delle industrie collegate, facenti parte dell'aristocrazia storicamente arroccata a Olinda. Gli scontri sono noti col nome di ''Guerra dos Mascates'', dove ''mascavo'' è il nome dello zucchero grezzo da canna. Lentamente Recife si emancipa, cresce e diviene centro di primaria importanza nel Nord-est del Brasile. Nel 1745 la ''Vila'' contava 25&nbsp;000 abitanti. Il nucleo storico si estende nelle zone limitrofe e vengono costruiti notevoli edifici e chiese in stile barocco.
 
Nel 1823 la ''vila'' diviene ''cidade'': città di Recife, e nel 1827 assurge a capitale dello Stato di Pernambuco.
 
Anche Recife è scenario, in questi anni, di rivolte popolari indipendentiste e agitazioni culturali, fra le più importanti: la [[Confederazione dell'Equatore]] del 1824, contro l'assolutismo di [[Pedro I del Brasile|Pedro I]] (movimento che sfocerà nella stesura della prima Carta Costituzionale del Brasile); la ''Revolta Praieira'' del 1848, movimento di carattere liberale.
 
=== Epoca moderna ===
Con lo sviluppo di altre città nel sud del Brasile e l'affermarsi di nuovi commerci, Recife perde un po' della sua importanza, pur rimanendo una delle maggiori città del Brasile, commercialmente, turisticamente e culturalmente (notevole è la produzione cinematografica degli anni venti e trenta: Recife si guadagnò il soprannome di Hollywood brasiliana). Considerevole è anche l'incremento di strutture turistiche e alberghiere in epoca contemporanea, soprattutto nel quartiere di ''Boa Viagem'', nonché di grandi centri commerciali.
 
Già dai primi del secolo passato molti abitanti delle zone rurali interne avevano cominciato a migrare verso la città, attratti da prospettive di vita migliore. Purtroppo, come in altre zone del Brasile, non si è saputo o non si è voluto gestire al meglio questo fenomeno: anche Recife ha le sue ''favelas''; e correlato con quest'aspetto è quello della delinquenza: Recife è oggi una delle città a più alto tasso di delinquenza in tutto il Sudamerica.
 
== Turismo ==
Riga 299 ⟶ 291:
=== Culturale ===
Le principali attrazioni turistiche sono:
* [[Sinagoga]] Kahar al Zur]] (1630), la prima sinagoga delle [[Americhe]].
* ''Oficina Brennand'', esposizione dell'artista [[Francisco Brennand]].
* [[Instituto Ricardo Brennand]].
* [[Museo|Musei]]: Stato di Pernambuco, Recife, ''Homem do Nordeste'' (Uomo del nordNord-est), ''Museu da Abolição'' (Abolizione della schiavitù).
* [[Fondazione (ente)|Fondazione]]: Gilberto Freyre, Joaquim Nabuco.
* [[ChieseChiesa (architettura)|Chiese]]: São[[Concattedrale Pedro,di SantoSan Pietro dei Chierici]], AntónioSant'Antonio, NossaNostra SenhoraSignora dodel CarmoCarmelo.
* [[Ponte|Ponti]]: Mauricio de Nassau, Santa Isabel.
* [[Teatri]]: Santa Isabel.
Riga 310 ⟶ 302:
* [[Mercato|Mercati]] tradizionali: São José, Casa da Cultura.
* Centri commerciali: Recife, Tacaruna, Paco da Alfândega.
* Centri storici: di Recife e delle vicine: [[Olinda]] (patrimonio Mondialemondiale), [[Igarassu]].
* [[Giardini]] Botanici e Zoologici di Parque Dois Irmãos.
 
Riga 316 ⟶ 308:
[[File:Boa Viagem (2) - Recife - Pernambuco, Brasil.jpg|thumb|upright=1.4|Spiaggia di ''Boa Viagem'']]
Spiagge urbane e limitrofe:
* Spiagge di Recife: Boa Viagem (la maggiore per estensione, nota per i frequenti attacchi di squali<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/07/28/APEmGA5F-brasile_ragazza_uccisa.shtml|titolo = Il Secolo XIX - 28 luglio 2013 - "Brasile, ragazza uccisa da uno squalo"|accesso = |editore = |data = |dataarchivio = 14 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140814190227/http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/07/28/APEmGA5F-brasile_ragazza_uccisa.shtml|urlmorto = sì}}</ref>), Pina, Brasilia Teimosa, Piedade.
* Spiagge di [[Jaboatão dos Guararapes|Jaboatão]]: Candeias.
* Spiagge di [[Olinda]]: Casa Caiada, Rio Doce.
* Spiaggia di [[Porto de Galinhas]], nel municipio di [[Ipojuca]] (60&nbsp;km a sud).
* Spiagge di [[Paulista (Pernambuco)|Paulista]]: Maria Farinha e Pau Amarelo, (25&nbsp;km a nord).
* [[Tamandaré]], nel municipio di Barreiros (110&nbsp;km a sud).
* [[Itamaracá]], isola (40&nbsp;km a nord).
* Gaibú, Calhetas, Enseada dos corais, presso [[Cabo de Santo Agostinho]] (40&nbsp;km a sud).
* [[Tambabá]], Conde, nello Stato di [[Paraíba]] (115&nbsp;km a nord).
* Maragogi, nello Stato di [[Alagoas]] (150&nbsp;km a sud).
* ''Praia da Pipa'', nello Stato di [[Rio Grande do Norte]] (280&nbsp;km a nord).
* [[Arcipelago]] di [[Fernando de Noronha]], patrimonio mondiale dell'umanità (un'ora di volo).
 
=== Festival ===
[[File:Galo da Madrugada, Carnival 2014 - Recife, Pernambuco, Brazil.JPGjpg|thumb|Carnevale di Recife: ''Galo da Madrugada'']]
* ''Carnaval'' (Carnevale)
* ''São João'' (San Giovanni)
Riga 342 ⟶ 328:
* [[Xaxado]]
* [[Ciranda]]
*Brega Funk
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Metropolitana di Recife}}
[[File:Aeroporto do recife.jpg|thumb|Interno dell'aeroporto]]
La città è dotata di un servizio metropolitano in corso di ampliamento, nonché di una ben diffusa rete di autobus anche per le città limitrofe (''ônibus'').
È servita dall'[[Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre di Recife|Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre]], completamente rinnovato nel 2004 e considerato dalla compagnia aerea [[TAM Linhas Aéreas|TAM]] il 5º migliore al mondo<ref>[http://www.diariodepernambuco.com.br/2009/11/13/economia1_0.asp :: Diario de Pernambuco - Política, Brasil, Economia, Mundo, Vida Urbana, Esporte Total, Viver ::<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110706152330/http://www.diariodepernambuco.com.br/2009/11/13/economia1_0.asp |data=6 luglio 2011 }}</ref>.
{{Vedi anche|Metropolitana di Recife}}
È servita dall'[[Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre di Recife|Aeroporto Internazionale Guararapes-Gilberto Freyre]], completamente rinnovato nel 2004 e considerato dalla compagnia aerea [[TAM Linhas Aéreas|TAM]] il 5° migliore al mondo<ref>[http://www.diariodepernambuco.com.br/2009/11/13/economia1_0.asp :: Diario de Pernambuco - Política, Brasil, Economia, Mundo, Vida Urbana, Esporte Total, Viver ::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il porto di Recife<ref>[http://www.portodorecife.pe.gov.br/ Porto do Recife S.A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nel distretto di ''Recife Antigo'', era il più sviluppato nel Paese durante il periodo della colonizzazione olandese.
 
Riga 355 ⟶ 342:
Lo sport più popolare a Recife è il calcio.
 
Recife fu una delle sei sedi del [[Campionato mondiale di calcio 1950]] (unica del Nordest). Nella capitale pernambucana, in particolare, si disputò la partita tra [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] e [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nello [[Stadio Adelmar da Costa Carvalho]], in cui i cileni vinsero per 5-2. Recife saràè stata anche unatra dellele sedi del [[Campionato mondiale di calcio 2014]].
 
Le principali squadre della città sono lo [[Sport Club do Recife|Sport]], che ha il record di titoli statali (39), il [[Santa Cruz Futebol Clube|Santa Cruz]] che ne ha vinti 26 ede il [[Clube Náutico Capibaribe|Nautico]], con 21 titoli statali di cui 6 consecutivi (record).
 
Le squadre maggiori di Recife hanno uno stadio di proprietà. Il più grande, che appartiene al Santa Cruz, è lo [[Estádio do Arruda|Stadio di Arruda]]. Lo Sport gioca allo [[Stadio Adelmar da Costa Carvalho]]; il Nautico invece gioca all'[[Estádio Eládio de Barros Carvalho]].
 
Recife, è però conosciuta anche per l'Hockeyhockey. Grazie alle sue squadre, il Pernambuco è il secondo Stato brasiliano per numero di titoli nazionali, sia nel campionato maschile chesia in quello femminile, dietro solo allo [[San Paolo (stato)|Stato di [[San Paolo]].
 
== Persone legate a Recife ==
* [[Clóvis Beviláqua]], giurista, ha insegnato diritto civile a Recife
* [[Hélder Pessoa Câmara]], arcivescovo di Olinda e Recife
* [[Paulo Freire]], [[pedagogista]], nato a Recife
 
===Arte===
* [[Romero Britto]], scultore e pittore, nato a Recife.
* [[Francisco Brennand]], scultore, pittore e ceramista, nato a Recife.
 
===Letteratura===
* [[Clarice Lispector]], scrittrice ebraica di origine [[ucraina]], giunse a Recife ad appena due mesi di età e vi crebbe.
* [[João Cabral de Melo Neto]], poeta e scrittore, nato a Recife.
* [[Gilberto Freyre]], sociologo, poeta e scrittore, nato, vissuto e deceduto a Recife.
* [[Josué de Castro]], attivista umanitario e scrittore, nato a Recife.
* [[Nelson Rodrigues]], drammaturgo, scrittore e giornalista; nato a Recife.
* [[Joaquim Nabuco]], scrittore, giornalista e diplomatico, nato a Recife.
 
===Musica===
* [[Lenine]], [[cantautore]], musicista e [[produzione discografica|produttore discografico]], nato a Recife
* [[Robertinho de Recife]], nome d'arte di Carlos Roberto Cavalcanti de Albuquerque, musicista
* [[José Bezerra da Silva]], [[compositore]], [[violinista]], [[percussionista]] e [[interprete]]; nato a Recife
* [[Alceu Valença]], compositore, ha vissuto l'infanzia ed imparato a suonare a Recife
* [[Naná Vasconcelos]], musicista, nato a Recife
 
===Sport===
====Calcio====
* [[Juninho Pernambucano]], calciatore, nato a Recife
* [[Hernanes]], calciatore, nato a Recife
* [[Vavá]], calciatore, nato a Recife
* [[Rivaldo]], calciatore, ha trascorso l'infanzia a Recife
====Pallavolo====
* [[Jaqueline de Carvalho]], pallavolista professionista, nata a Recife
* [[Danielle Lins]], pallavolista professionista, nata a Recife
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi<ref>{{Cita web|url=https://www.recife.pe.gov.br/pr/secestrategica/relacoes_int.php|titolo=Coordenadoria de relações internacionais|lingua=PT}}</ref> ===
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|PRT|Porto|1981|Porto (Portogallo)}}<ref>{{cita web|url=http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections/521|titolo=Città gemellate con Porto|accesso=21 dicembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515093608/http://www.cm-porto.pt/gen.pl?sid=cmp.sections%2F521|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Gemellaggio|Cina|Guangzhou|22 ottobre 2007}}<ref>{{Cita web|url=http://www.gzwaishi.gov.cn/Item/3970.aspx|titolo=Sister Cities of Guangzhou|lingua=en|accesso=17 febbraio 2021|dataarchivio=20 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020140927/http://www.gzwaishi.gov.cn/Item/3970.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
*{{Gemellaggio|FRA|Nantes}}<ref>{{Cita web|url=https://metropole.nantes.fr/territoire-institutions/nantes/competences-municipales/solidarite-internationale|titolo=Solidarité et coopérations internationales|lingua=fr}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:São-pedro-dos-clérigos1.jpg|Cattedrale[[Concattedrale di SãoSan PedroPietro dosdei ClérigosChierici]]
File:Panorama instituto ricardo brennand.jpg|''Instituto'' Ricardo Brennand
File:Ground Zero - Recife - Pernambuco - Brazil.jpg|Piazza Marco Zero, Recife Antico
File:Bumba-meu-boi.jpg|''Paço da Alfândega''
File:Fernando noronha.jpg|Arcipelago di [[Fernando de Noronha]]
File:Encontro estadual de maracatus2.jpg|Ballerini di [[Maracatu]]
File:CapelaDourada2.jpg|Cappella dorata (barocco)
File:Assembleia Legislativa de Pernambuco.jpg|Edificio dell'Assemblea Legislativa del Pernambuco
File:L'ensemble Melonious 002.jpg|[[Teatro di Santa Isabella]] (neoclassico)
File:Esculturas Brennand.jpg|''Parque das esculturas'', dell'artista [[Francisco Brennand]], porto di Recife
File:Rua da Aurora - Recife - Pernambuco - Brasil.jpg|''Rua da Aurora''
File:CISAR02.jpg|Il [[Convento e chiesa di Sant'Antonio]], esempio di [[architettura barocca]]
</gallery>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[Bud Spencer]] visse a Recife dal 1947 al 1949, e lavorò presso il consolato italiano della città.
 
== Note ==
Riga 420 ⟶ 379:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Recife|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.recife.pe.gov.br/pr/seccultura/fccr/historia/|Storia di Recife|lingua=pt}}
* {{cita web|1=http://www.brasilturismo.com/recife|2=Recife - Brasile|lingua=pt|accesso=12 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080429145159/http://www.brasilturismo.com/recife/|dataarchivio=29 aprile 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.recifeguide.com|Guida di Recife|lingua=pt}}
* {{cita web|1=http://www.brazilpostcard.com.br|2=Recife - Cartoline antiche|lingua=pt, en|accesso=7 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070809054802/http://www.brazilpostcard.com.br/|dataarchivio=9 agosto 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Suddivisioni del Pernambuco}}