Locomotiva LMS 8F Stanier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Anno_Costruzione=[[1935]]-[[1946]]
|Anni_di_Esercizio=[[1935]]-[[1968]]
|Quantità_Prodotta=
|Costruttore= LMS [[Crewe Works]]<br />LMS [[Horwich Works]]<br />[[Vulcan Foundry]]<br />[[North British Locomotive Co.]]<br />(anche [[Swindon
}}
{{Box treno/Dati
Riga 41:
|Superficie_riscaldamento=153,2
|Superficie_surriscaldamento=22,4
|
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 772 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive 8F Stanier''' sono state delle [[locomotive a vapore]] della [[London, Midland
Costruite in
==Progetto e costruzione==
La classe 8F Stanier fu progettata da [[William Stanier|Sir William Stanier]]<ref>[http://www.lner.info/eng/stanier.shtml ''Sir William Stanier'', in ''The LNER encyclopaedia''].</ref> quale versione per treni merci della precedente classe 5 Stanier (“Black Five”)
▲La classe 8F Stanier fu progettata da Sir William Stanier<ref>[http://www.lner.info/eng/stanier.shtml ''Sir William Stanier'', in ''The LNER encyclopaedia''].</ref>quale versione per treni merci della precedente classe 5 Stanier (“Black Five”). Costruite in 842 unità dal 1934 al 1951, nelle intenzioni le 5 Stanier avrebbero dovuto essere delle locomotive di uso universale.
La nuova classe 8F (prevista in origine come 7F) riprendeva la disposizione del motore a due cilindri
▲All’inizio degli [[anni Trenta]] il servizio merci della LMS pativa l'impiego di macchine poco potenti di rodiggio C, integrate dalle locomotive articolate di tipo [[Garratt]] e dalle 7F Fowler di rodiggio D.
▲La nuova classe 8F (prevista in origine come 7F) riprendeva la disposizione del motore a cilindri interni della clesse 5.
Allo scoppio della seconda Guerra mondiale il progetto fu scelto come tipo unificato per le locomotive per treni merci del [[Regno Unito]], riprendendo il ruolo che la classe GCR 8K avuto nella [[prima Guerra mondiale]].
== Unità costruite ==▼
Le 8F Stanier furono costruite in 960 unità dal 1935 al 1946.
▲== Unità costruite ==
{|class="wikitable"
! Committente
Riga 136:
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (
| 1943–1944
| 23
Riga 143:
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (
| 1943–1944
| 14
Riga 150:
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (
| 1943–1944
| 68
Riga 156:
|
|-
| [[London & North Eastern Railway]] [[LNER Class O6|(Class O6)]]<ref>[http://www.lner.info/locos/O/o6.shtml The Stanier O6 (8F) 2-8-0s, in The LNER encyclopedia].</ref>
| [[Southern Railway (
| 1944
| 25
Riga 178:
|-
!colspan=3|Totale
! 960
!colspan=2|
|}
==Esercizio==
Il [[War Department]] britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla [[Beyer Peacock & Co.]] e dalla [[North British Locomotive Co.]] e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al [[1943]], quando a esse subentrò la più economica classe [[Austerity WD 2-8-0]].
▲Il [[War Department]] britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla [[Beyer Peacock & Co.]] e dalla [[North British Locomotive Co.]] e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al [[1943]], quando a esse subentrò la più economica classe [[Austerity WD 2-8-0]].
Molte 8F Stanier furono in servizio al di fuori del [[Regno Unito]], e in particolare in [[Egitto]], in [[Palestina]], in [[Iran]] (classe 41), in [[Iraq]] (classe TD), in [[Italia]] ([[Locomotiva FS 737|gruppo FS 737]]) e in [[Turchia]] (classe TCDD 45151). Ventiquattro 8F entrarono nella dotazione delle Ferrovie della Palestina; nel 1948
Durante la guerra la [[London and North Eastern Railway]] ordinò sessantotto 8F Stanier per il proprio parco, classificandole nella classe O6. Alla fine della guerra trentanove tornarono in Gran Bretagna dal servizio all'estero. Alla nazionalizzazione nel [[1948]] 663 8F entrarono nel parco delle [[British Railways]]. Altre tre (48773-48775, precedentemente AD500-502) furono acquistate nel 1957 dalla [[Longmoor Military Railway]] nel [[1957]], portando il totale a 666.
Le ultime unità della British Railways cessarono il servizio nel [[1968]].
La locomotiva 8F n. 48600 è
==Note==
Riga 198 ⟶ 197:
==Bibliografia==
*J. W. P. Rowledge, ''Engines of the LMS, built 1923–51'', Oxford, Oxford Publishing Company, 1975, ISBN 0-902888-59-5▼
*Hugh Hughes, ''Middle East railways'', Continental Railway Circle, 1981, ISBN 0-9503469-7-7▼
*Paul Cotterell, ''The railways of Palestine and Israel'', Abingdon, R. Tourret, 1984, ISBN 0-905878-04-3
*R. Tourret, ''Allied military locomotives of the Second World War'', Abingdon, R. Tourret, 1995, ISBN 0-905878-06-X, pp. 56–69
▲*Hugh Hughes, ''Middle East railways'', Continental Railway Circle, 1981, ISBN 0-9503469-7-7
▲*J. W. P. Rowledge, ''Engines of the LMS, built 1923–51'', Oxford, Oxford Publishing Company, 1975, ISBN 0-902888-59-5
==Voci correlate==▼
== Collegamenti esterni==▼
*[[Ferrovia]]▼
== Altri progetti ==
* [http://www.8fsociety.co.uk/ The Stanier 8F Locomotive Society]▼
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
▲==Voci correlate==
{{Portale|ingegneria|trasporti}}▼
▲*[[Ferrovia]]
▲{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore|LMS Stanier Class 8F]]
|