Goffredo di Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Goffredo di Strasburgo<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-strasburgo/</ref>
}}
== Biografia ==
Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di [[Walther von der Vogelweide]], di [[Hartmann von Aue]] e di [[Wolfram von Eschenbach]], che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita [[cultura]] letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il ''[[Tristano (poema)|Tristano]]'', un [[Letteratura cavalleresca|poema cavalleresco]] di {{formatnum:20000}} versi, ispirato al mito di [[Tristano e Isotta (mito)|Tristano e Isotta]], scritto attorno al [[1210]].
Oltre al tema principale dell'opera,
Ma il ''Tristan'' di
Se
Anche le funzioni civili e la missione della poesia furono spesso sottolineate da
Il suo poema fu portato a termine da vari scrittori, e le versioni più significative risultarono quelle di [[Enrico di Freiberg]] e di [[Ulrico di Turheim]].<ref name = Muse />
== Opere pubblicate in italiano ==▼
* {{Cita libro|autore= |titolo= Tristano|altri= Traduzione in italiano del testo e prefazione di [[Laura Mancinelli]]|anno= 1978|città= Torino|editore=
== Note ==
Riga 38 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* H. Rötteken, ''Das innere Leben bei G. v. Str.'', in ''Zeitschrift für
* F. Piquet, ''L'originalité de G. de Str.'',
* E. Nickel, ''Studien zum Liebesproblem bei G. v. S.'', Königsberg 1927.
* [[Laura Mancinelli]], ''Tempeste e bonacce nel Tristano di Gottfried'', Cagliari 8-9-10 aprile, [[1992]]
▲== Opere pubblicate in italiano ==
▲* {{Cita libro|autore= |titolo= Tristano|altri= Traduzione in italiano del testo e prefazione di [[Laura Mancinelli]]|anno= 1978|città= Torino|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|ISBN= 978-88-06-13616-1}}
== Voci correlate ==
* [[Minnesänger]]
* [[Tristano (poema)|Tristano]]
* [[Wolfram von Eschenbach]]
Riga 54:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/13Jh/Gottfried/got_intr.html|Gottfried von Straßburg um 1210|lingua=de}}
* {{cita web|1=http://gutenberg.spiegel.de/gvstrass/tristan/trist001.htm|2=Il testo del Tristano e Isotta|lingua=de|accesso=8 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070516041339/http://gutenberg.spiegel.de/gvstrass/tristan/trist001.htm|dataarchivio=16 maggio 2007|urlmorto=sì}}
{{Minnesänger}}
{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|