Goffredo di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Goffredo di Strasburgo<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-strasburgo/</ref>
|Cognome =
|PostCognome = ('''Gottfried von Straßburg''')
Riga 15:
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Codex Manesse Gottfried von Straßburg.jpg
|Didascalia = GottfriedGoffredo vondi StraßburgStrasburgo nel [[Codex Manesse]], intorno al 1300.
}}
 
== Biografia ==
Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di [[Walther von der Vogelweide]], di [[Hartmann von Aue]] e di [[Wolfram von Eschenbach]], che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita [[cultura]] letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il ''[[Tristano (poema)|Tristano]]'', un [[Letteratura cavalleresca|poema cavalleresco]] di {{formatnum:20000}} versi, ispirato al mito di [[Tristano e Isotta (mito)|Tristano e Isotta]], scritto attorno al [[1210]].
 
GottfiedGoffredo, considerato uno dei migliori poeti ad avere illustrato l'[[alto tedesco medio]],<ref> Alla stessa epoca e temperie linguistica e culturale afferisce anche il contemporaneo [[Rudolf von Ems]].</ref> per la realizzazione di questo capolavoro si ispirò alla leggenda propagata dallo [[letteratura francese|scrittore francese]] [[Tommaso d'Inghilterra|Thomas de Britanje]], arrivato fino ai nostri tempi grazie al ricalco in prosa eseguito dal monaco Roberto.<ref name=Muse>''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 347</ref>
 
Oltre al tema principale dell'opera, GottfriedGoffredo riprese anche il significato innovativo assegnato alla leggenda, cioè la fatale e affascinante attrazione dei due protagonisti, schiacciati da un destino tragico.
 
Ma il ''Tristan'' di GottfriedGoffredo appare persino più riuscito dell'originale per la forma, per l'originalità e la brillantezza degli approfondimenti [[psicologia|psicologici]], per l'afflato lirico, per una visione moderna della [[natura]] e per la sincera partecipazione dell'autore all'esaltazione della passione amorosa. Diversamente dall'originale, la narrazione deldi GottfriedGoffredo evidenziò una maggiore sensibilità e armonia con le emozioni e i sentimenti dei protagonisti, senza intaccare una certa raffinatezza e maestria stilistica.<ref>{{Treccani|gottfried-von-strassburg|accesso=6 settembre 2015}}</ref>
 
Se GottriedGoffredo può essere definito il più irreligioso fra i poeti cavallereschi, la sua vera fede la dimostrò nella magnificazione dell'amore ideale, secondo il qualecui la 'Grotta d'Amore' prende il posto del regno del '[[Santo Graal]]'.
 
Anche le funzioni civili e la missione della poesia furono spesso sottolineate da GottfriedGoffredo, assumendo, a loro modo, qualcosa di [[mistico]].
 
Il suo poema fu portato a termine da vari scrittori, e le versioni più significative risultarono quelle di [[Enrico di Freiberg]] e di [[Ulrico di Turheim]].<ref name = Muse />
 
== Opere pubblicate in italiano ==
* {{Cita libro|autore= |titolo= Tristano|altri= Traduzione in italiano del testo e prefazione di [[Laura Mancinelli]]|anno= 1978|città= Torino|editore= [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|ISBN= 978-88-06-13616-1}}
 
== Note ==
Riga 58:
* {{cita web|1=http://gutenberg.spiegel.de/gvstrass/tristan/trist001.htm|2=Il testo del Tristano e Isotta|lingua=de|accesso=8 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070516041339/http://gutenberg.spiegel.de/gvstrass/tristan/trist001.htm|dataarchivio=16 maggio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Minnesänger}}
{{Letteratura tedesca}}
{{Controllo di autorità}}