Matteo 16,2b-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testimoni: minuscolo 1080
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il brano '''''Vangelo secondo Matteo'' {{passo biblico|Matteo|16,2b-3|libro=no}}''' è un passaggio del ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' che descrivere il confronto tra [[Gesù]] e alcuni [[Farisei]] e [[Sadducei]] che gli chiedono un segno dal cielo. Si tratta di un tipico oggetto della [[critica biblica]] del [[Nuovo Testamento]], in quanto questi versetti sono assenti dai più antichi e migliori manoscritti e la sua autenticità è stata messa in discussione sin dal XIX secolo.
 
== Testo ed esegesi ==
Riga 6:
{{quote|Quando si fa sera, voi dite: "Bel tempo, perché il cielo rosseggia!" 3 e la mattina dite: "Oggi tempesta, perché il cielo rosseggia cupo!" L'aspetto del cielo lo sapete dunque discernere, e i segni dei tempi non riuscite a discernerli?|Traduzione Nuova Riveduta}}
 
Passaggi paralleli sono presenti nel ''[[Vangelo secondo Luca]]'' {{passo biblico|Lc|12,54-56|libro=no}} e nel ''[[Vangelo di Tommaso]]'' 91,2:
{{quote|Quando vedete una nuvola venire su da ponente, voi dite subito: "Viene la pioggia"; e così avviene. Quando sentite soffiare lo scirocco, dite: "Farà caldo"; e così è. Ipocriti, l'aspetto della terra e del cielo sapete riconoscerlo; come mai non sapete riconoscere questo tempo?|''Vangelo secondo Luca'' 12,54-56, traduzione Nuova Riveduta}}
{{quote|Voi esaminate l'aspetto di cielo e terra, ma non avete conosciuto ciò che è davanti a voi, non sapete come mettere alla prova questo tempo.|''Vangelo di Tommaso'' 91,2 }}
Riga 19:
;Manoscritti che includono il brano:
 
* [[Codex Ephraemi Rescriptus|C]], [[Codex Bezae|D]], [[Codex Cyprius|K]], [[Codex Regius (Nuovo Testamento)|L]], ([[Codex Petropolitanus Purpureus|N]]) [[Codex Washingtonianus|W]], [[Codex Sangallensis 48|Δ]], [[Codex Koridethi|Θ]], [[Codex Petropolitanus (Nuovo Testamento)|Π]], [[FamilyFamiglia 1|''f''<sup>1</sup>]], [[Minuscolo 22|22]], [[Minuscolo 33|33]], [[Minuscolo 565|565]], [[Minuscolo 700|700]], [[Minuscolo 892|892]], 1009, 1010, 1071, 1079, 1195, 1230, 1241, 1242, [[Minuscolo 1253|1253]], 1344, 1365, 1546, 1646, 2148, [[Minuscolo 2174|2174]], [[Lezionario 150|ℓ ''150'']]<sup>mg</sup>, ([[Lezionario 185|ℓ ''185'']], [[Lezionario 211|ℓ ''211'']], [[Lezionario 333|ℓ ''333'']], [[Lezionario 950|ℓ ''950'']] δύνασθε γνῶναι), [[Tipo testuale bizantino|Byz]], it, [[Vulgata]], [[Peshitta|syr<sup>p</sup>]], syr<sup>h</sup>, cop<sup>bom<sup>ss</sup></sup>, eth, [[versione georgiana della Bibbia|geo]]. [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]] incluse il passaggio nella sua [[Vulgata]], ma era cosciente del fatto che la maggior parte dei manoscritti che aveva a disposizione non tramandavano questi versetti.
 
; Manoscritti che escludono il brano:
* [[Codex Sinaiticus]], [[Codex Vaticanus|Vaticanus]], [[Codex Monacensis]], [[Codex Macedoniensis]], [[Codex Tischendorfianus IV]], [[Onciale 047]], [[FamilyFamiglia 13|''f''<sup>13</sup>]], [[Minuscolo 39|39]], [[Minuscolo 44|44]], [[Minuscolo 151|151]], [[Minuscolo 157|157]], [[Minuscolo 272|272]], [[Minuscolo 274|274]], [[Minuscolo 344|344]], [[Minuscolo 376|376]], 776, 777, 788, 792, 826, 828, 1073, 1080, 1216, 2542, [[Vangeli curetoniani|syr<sup>cur</sup>]], [[SyriacVersione siriaca Sinaiticussinaitica|syr<sup>s</sup>]], [[Versione sahidica del Nuovo Testamento|cop<sup>sa</sup>]], [[Versione boharicabohairica del Nuovo Testamento|cop<sup>bo<sup>mss</sup></sup>]], [[versione armena deldella Nuovo TestamentoBibbia|arm]], [[Origene]].
 
; Manoscritti che mettono in discussione il brano:
* Lo segnano con un asterisco o un [[obelusobelo]] (÷). [[Codex Basilensis]], [[Codex Athous Dionysiou]], [[Minuscolo 348|348]], 829, 873, [[Lezionario 184|ℓ ''184'']].<ref name = Gregory>[[Caspar René Gregory]], ''Textkritik des Neuen Testaments'', (Leipzig, 1900), vol. 1, p. 95. </ref>
 
; Manoscritti che ricollocano il brano:
Riga 32:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[I farisei chiedono un segno a Gesù]]
 
{{Vangelo secondo Matteo}}
 
{{Portale|Bibbia}}
 
[[Categoria:Critica biblica]]
[[Categoria:Vangelo secondo Matteo|16,2b-3]]
[[en:Matthew 16:2b–3]]