Frondarola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Rb retropatrol datato 30 maggio 2022
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Note superficie=
|Abitanti=600
|Altitudine=483
|Note abitanti=circa
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Codice postale=64100
|Nome abitanti=Frondarolesi
|Patrono=SS.[[Santissimo Salvatore]]
|Festivo=
}}
Riga 29 ⟶ 31:
Secondo alcuni storici il nome deriverebbe dalla famiglia dei Furno (quindi il nome Furnarolo).<br />
Rinvenimenti archeologici dimostrano che il paese era già abitato ai tempi dei [[Civiltà romana|Romani]].<br />
Il primo documento ufficiale che attesta l'esistenza di questo paese è un documento pubblico del [[1076]], con il quale il conte Trasmondo di Sifredo lo donò alla [[Chiesa (istituzionecomunità)|chiesa]] aprutina (di [[Teramo]]).<br />
Nel [[1156]], [[Teramo]] fu distrutta dalle truppe del conte [[Roberto di Loritello]].
Fu allora che i nobili fuggirono dalla città e si rifugiarono nelle località limitrofe.
Riga 42 ⟶ 44:
Teramo riprovò con maggiori forze, espugnò il castello, lo depredò e lo distrusse in buona parte.
 
Il 5 marzo [[1470]] il Re [[Ferdinando II diFerrante d'Aragona|Ferdinando III d'Aragona]] diede la facoltà a Teramo di salvare o distruggere il castello. La decisione dei teramani fu quella di distruggerlo.
 
Probabilmente gli abitanti di Frondarola chiesero la protezione dei duchi di Aquaviva di [[Atri]], la cui presenza la si ritrova nel [[1481]], anche se la presenza dei duchi dura un breve periodo.
Riga 59 ⟶ 61:
 
=== Chiesa della Madonna delle Grazie ===
La piccola chiesa è del 1658, sorta come cappella nobile dei Cozzi. Ha pian pianta rettangolare a navata unica, con muratura di pietra. La facciata ha un portale con lunetta spoglia, e un minuscolo rosone a raggi. Il campanile centrale è a vela.
 
== Note ==