Frondarola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari
Rb retropatrol datato 30 maggio 2022
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|Codice postale=64100
|Nome abitanti=Frondarolesi
|Patrono=SS.[[Santissimo Salvatore]]
|Festivo=
}}
Riga 44:
Teramo riprovò con maggiori forze, espugnò il castello, lo depredò e lo distrusse in buona parte.
 
Il 5 marzo [[1470]] il Re [[Ferdinando II diFerrante d'Aragona|Ferdinando III d'Aragona]] diede la facoltà a Teramo di salvare o distruggere il castello. La decisione dei teramani fu quella di distruggerlo.
 
Probabilmente gli abitanti di Frondarola chiesero la protezione dei duchi di Aquaviva di [[Atri]], la cui presenza la si ritrova nel [[1481]], anche se la presenza dei duchi dura un breve periodo.
Riga 61:
 
=== Chiesa della Madonna delle Grazie ===
La piccola chiesa è del 1658, sorta come cappella nobile dei Cozzi. Ha pian pianta rettangolare a navata unica, con muratura di pietra. La facciata ha un portale con lunetta spoglia, e un minuscolo rosone a raggi. Il campanile centrale è a vela.
 
== Note ==