Punakha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Punakha
Riga 22 ⟶ 21:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 700021500
|Note abitanti = <ref name=Demo/>
|Aggiornamento abitanti = 20052018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 41 ⟶ 40:
|Sito =
}}
'''Punakha''' ([[Lingua dzongkha|dzongkha]]: སྤུ་ན་ཁ་) è il centro amministrativo del [[distretto di Punakha]], uno dei 20 distretti del [[Bhutan]]. Fondata dallo [[Shabdrung]] [[Shabdrung Ngawang Namgyal|Ngawang Namgyal]] nel [[XVII secolo]], è stata capitale del Bhutan e sede del potere politico fino al [[1955]], quando la capitale fu spostata a [[Thimphu]]. Con 21.500 abitanti, è la seconda città più popolata del paese.<ref name=Demo>{{Cita web|url=http://worldpopulationreview.com/countries/bhutan-population/
|titolo=Clima: Punakha}}</ref>
 
== Geografia fisica e clima ==
Riga 48:
{{ClimaAnnuale
|nome=Punakha<ref name=Climate>{{Cita web|url= https://it.climate-data.org/___location/25222/
|Titletitolo=Clima: Punakha}}</ref>
|tempmax= 16.8,18.7,22.3,24.7,25.8,26.7,26.9,26.7,26.3,24.8,21.3,18.2
|tempmedia= 10.8,12.8,16.4,19.2,21.1,22.7,23.3,23.1,22.4,19.6,15.4,12.1
Riga 56:
 
== Dzong di Punakha ==
{{Vedi anche|Dzong di Punakha}}
[[File:PunakhaDzongInSpring.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Lo [[dzong di Punakha]] circondato da alberi di [[Jacaranda]].]]
Lo [[dzong]] di Punhaka, costruito tra il [[1637]] e il [[1638]], è la sede invernale del [[Dratshang Lhentshog]], cioè la Comunità Monastica Centrale del Bhutan, guidata dallo [[Je Khenpo]]. L'edificio, di dimensioni maestose, si trova alla confluenza dei fiumi [[Pho Chhu]] e [[Mo Chhu]], provenienti dalle montagne vicine. Per questa ragione è stato più volte danneggiato da [[alluvioni catastrofiche da laghi glaciali]]. Esso ospita al suo interno alcune reliquie particolarmente sacre per la [[Kagyu|scuola Kagyu]] del [[Buddhismo tibetano]], tra cui i resti di [[Shabdrung Ngawang Namgyal|Ngawang Namgyal]] e del [[tertön]] [[Pema Lingpa]].
{{Main|Dzong di Punakha}}
Lo [[dzong]] di Punhaka, costruito tra il [[1637]] e il [[1638]], è la sede invernale del [[Dratshang Lhentshog]], cioè la Comunità Monastica Centrale del Bhutan, guidata dallo [[Je Khenpo]]. L'edificio, di dimensioni maestose, si trova alla confluenza dei fiumi [[Pho Chhu]] e [[Mo Chhu]], provenienti dalle montagne vicine. Per questa ragione è stato più volte danneggiato da [[alluvioni catastrofiche da laghi glaciali]]. Esso ospita al suo interno alcune reliquie particolarmente sacre per la [[Kagyu|scuola Kagyu]] del [[Buddhismo tibetano]], tra cui i resti di [[Shabdrung Ngawang Namgyal|Ngawang Namgyal]] e del [[tertön]] [[Pema Lingpa]].
 
Nel [[1907]] lo Dzong di Punakha fu la sede dell'incoronazione del primo [[re del Bhutan]]: [[Ugyen Wangchuck]] (o Deb Nagpo). Tre anni dopo fu firmato qui il fondamentale [[trattato di Punakha]], in base al quale la corona britannica garantiva la non interferenza inglese negli affari interni bhutanesi in cambio della gestione degli affari esteri.<ref name=Zetter>{{en}}{{Cita libro|cognome=Zetter|nome=Roger|autore2=Georgia Butina Watson |titolo=Designing sustainable cities in the developing world|pp=27–2827-28|accesso=1º aprile 2010|url=https://books.google.com/books?id=U6wkmmTak9sC&pg=PA28&dq=Punakha+Dzong&hl=en&ei=pWixS5zqEpK7rAefgaGYBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDgQ6AEwAA#v=onepage&q=Punakha%20Dzong&f=false|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|anno=2006|isbn=0-7546-4355-7}}</ref>
 
Tra il [[1750]] e il [[1849]] lo dzong fu danneggiato più volte da una serie di incendi, mentre il terribile [[Terremoto dell'Assam del 1897|terremoto del 1897]] lo rase quasi del tutto al suolo. Ricostruito ancora una volta, nel [[1986]] un ultimo incendio ha danneggiato la struttura, che oggi è perfettamente integra.
 
== Coltivazione del riso ==
La valle di Punakha è famosa in Bhutan per la [[Risicoltura|coltivazione del riso]], resa possibile dalla presenza dei due fiumi.
 
Ritsha (che significa ''alla base di una collina'') è un tipico villaggio poco distante da Punakha. Le case del villaggio sono fatte di fango solidificato con fondamenta di pietra. Ogni casa è alta solo due piani. Intorno alle case ci sono i giardini e le risaie. I giardini di solito hanno anche pochi esemplari di alberi da frutto come [[Citrus sinensis|aranci]] e [[Carica papaya|papaye]] tra le verdure biologiche. Negli ultimi anni, il lavoro agricolo è stato meccanizzato e questo ha permesso agli abitanti del villaggio una relativa prosperità economica, tanto che oggi Ritsha in Bhutan è considerato un modello da seguire per la coltivazione del riso.<ref name=Ritsha>{{en}}{{Cita web|url=https://bhutanholidays.net/punakha-ritsha-village
|Titletitolo=Punakha Ritsha Village}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 74 ⟶ 77:
* [[Dzong]]
* [[Shabdrung Ngawang Namgyal]]
 
== Note ==
{{reflist}}
 
== Altri progetti ==
Riga 82:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=httphttps://wwwsecure2.pbase.com/dannyc/bhutan&page=4|titolo=Galleria fotografica dello dzong di Punakha (Nov 2005)|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.innogize.com/gallery/asia_bhutan_punakha.html|2=Foto e notizie di Punakha|lingua=en|accesso=1º maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041209142131/http://www.innogize.com/gallery/asia_bhutan_punakha.html|dataarchivio=9 dicembre 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://rywiki.tsadra.org/index.php/Shabdrung_Ngawang_Namgyal|Shabdrung Ngawang Namgyal nel dizionario Dharma|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bhutan}}