Famiglia 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Collegamenti esterni: {{portale|bibbia}}
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Kirsopp_Lake.jpg|thumb|Kirsopp Lake c. 1914]]
La '''Famiglia 1''' (''f''<sup>1</sup>; sistema von Soden: I<sup>h</sup>), anche nota come '''Gruppo Lake''', è un gruppo di [[manoscritto|manoscritti]] del [[Nuovo Testamento]] in [[lingua greca]], composti tra il XII e il XV secolo. Il gruppo prende il nome dal [[Manoscritti minuscoli del Nuovo Testamento|manoscritto minuscolo]] [[Minuscolo 1|Codex 1]], oggi alla [[Biblioteca universitaria di Basilea]]. [[Kurt Aland]] ha inserito questa famiglia nella [[Categorie dei manoscritti del Nuovo Testamento|Categoria III]] per quanto riguarda i vangeli e nella [[Categorie dei manoscritti del Nuovo Testamento|Categoria V]] per il resto del testo.<ref name=Aland>Kurt Aland, and Barbara Aland, "The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism", trad. Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 129.</ref>
 
== Storia ==
Riga 7 ⟶ 8:
== Caratteristiche testuali ==
 
La caratteristica principale del Gruppo Lake è che questi manoscritti collocano la [[Pericope dell'adultera]], normalmente collocata in ''Vangelo secondo Giovanni'' 7:53-8:11, dopo il versetto {{passo biblico|Gv|21:25|libro=no}} dello stesso vangelo.
 
I manoscritti di questa famiglia includono il [[Marco 16:9-20|finale lungo di ''Marco'']], ma i manoscritti 1 e 1582 includono anche uno [[scolio]] che ne mette in dubbio l'autenticità: Εν τισι μεν των αντιγραφων εως ωδε πληρουται ο ευαγγελιστης εως ου και Ευσεβιος ο Παμφιλου εκανονισεν εν πολλοις δε και ταυτα φερεται («In alcune copie l'evangelista è completato fino a questo punto, fino al quale anche [[Eusebio di Cesarea|Eusebio Pamphili]] fece i suoi [[canoni eusebiani|canoni]]. Ma in molti si trovano anche questi [versetti]»).<ref>Kirsopp {{cita|Lake, ''Codex 1 of the Gospels and its Allies'', Texts and Studies 1902, |p. 92}}.</ref>
 
In ''Marco'' {{passo biblico|Mc|6:51|libro=no}}, la parola εξίσταντο è mutata in εξεπλήσσοντο a differenza di tutti gli altri manoscritti.
 
[[Burnett Hillman Streeter]], lavorando sui dati forniti da Lake, propose che la Famiglia 1, insieme al [[Codex Koridethi]] (Θ), alla [[Famiglia 13]], ai minuscoli [[Minuscolo 28|28]], [[Minuscolo 565|565]], [[Minuscolo 700|700]], e alle versioni [[Versione armena della Bibbia|armena]] e [[Versione georgiana della Bibbia|georgiana]], fossero i resti di quello che chiamò il [[tipo testuale cesariense]], che differisce in diversi punti dai tipi testuali [[tipo testuale alessandrino|alessandrino]], [[tipo testuale bizantino|bizantino]] e [[tipo testuale occidentale|occidentale]].
 
Amy Anderson ha proposto una nuova ricostruzione dell'albero delle dipendenze tra i manoscritti della famiglia, mostrando che made [[Minuscolo 1582]] è più vicino al testo dell'archetipo di [[Minuscolo 1]].
Riga 24 ⟶ 25:
: 205<sup>abs</sup><ref>D. C. Parker, ''New Testament Manuscripts and Their Texts'', Cambridge University Press 2008, p. 138.</ref>
 
== RelazioniRelazione col Textus Receptus ==
 
Una comparazione dei testi dei quattro manoscritti di Lake con il testo di [[Robert Estienne|Stephanus]] mostra che le sezioni che includono ''Matteo'' 1-10, ''Matteo'' 22 - ''Marco'' 14, ''Luca'' 4-23, e ''Giovanni'' 1-13 e 18 presentano nel codice 1 2243 varianti rispetto al ''[[Textus receptus]]'', 1731 delle quali sono presenti nei codici 118 e 209, e altre 214 in 209 ma non in 118.<ref name = LakeXXIV>Kirsopp {{cita|Lake, ''Codex 1 of the Gospels and its Allies'', Texts and Studies, volume vii, Cambridge, 1902, |p. XXIV}}.</ref>
 
In maniera simile, le sezioni che includono ''Marco'' 1-5 e ''Luca'' 1-24 presentano nel codice 1 1188 varianti rispetto al testo di Stephanus, 804 delle quali presenti in 131, che altrimenti segue da vicino il ''Textus receptus''.<ref name = LakeXXIV/>
Riga 35 ⟶ 36:
== Bibliografia ==
 
* [[{{cita libro|autore=Kirsopp Lake]], ''|wkautore=Kirsopp Lake |titolo=Codex 1 of the Gospels and its Allies'', |edizione=Texts and Studies, volume|editore=Volume vii,VII |città=Cambridge, |anno=1902. |lingua=inglese |cid=Lake}} (collazione di 1 con 118, 131, e 209).
* [[Hermann von Soden]], ''Die Schriften des Neuen Testaments in ihrer ältesten erreichbaren Textgestalt hergestellt auf Grund ihrer Textgeschichte.'' Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1913.
* [[Burnett Hillman Streeter]], ''The four Gospels a Study of Origins the Manuscript Tradition, Sources, Autorship, & Dates'', Oxford 1924, pp.&nbsp;77–107.
Riga 46 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* "[http://www.skypoint.com/~members/waltzmn/Manuscripts1-500.html#m1 Family 1]", nella ''Encyclopedia of Textual Criticism''
 
{{portale|bibbia}}
[[Categoria:Manoscritti del Nuovo Testamento]]
 
[[ar:العائلة 1]]
[[de:Familie 1]]
[[nl:Familie 1]]
[[pl:Rodzina Lake'a (f1)]]