Famiglia 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
m Collegamenti esterni: {{portale|bibbia}}
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
== Caratteristiche testuali ==
 
La caratteristica principale del Gruppo Lake è che questi manoscritti collocano la [[Pericope dell'adultera]], normalmente collocata in ''Vangelo secondo Giovanni'' 7:53-8:11, dopo il versetto {{passo biblico|Gv|21:25|libro=no}} dello stesso vangelo.
 
I manoscritti di questa famiglia includono il [[Marco 16:9-20|finale lungo di ''Marco'']], ma i manoscritti 1 e 1582 includono anche uno [[scolio]] che ne mette in dubbio l'autenticità: Εν τισι μεν των αντιγραφων εως ωδε πληρουται ο ευαγγελιστης εως ου και Ευσεβιος ο Παμφιλου εκανονισεν εν πολλοις δε και ταυτα φερεται («In alcune copie l'evangelista è completato fino a questo punto, fino al quale anche [[Eusebio di Cesarea|Eusebio Pamphili]] fece i suoi [[canoni eusebiani|canoni]]. Ma in molti si trovano anche questi [versetti]»).<ref>{{cita|Lake|p. 92}}.</ref>
 
In ''Marco'' {{passo biblico|Mc|6:51|libro=no}}, la parola εξίσταντο è mutata in εξεπλήσσοντο a differenza di tutti gli altri manoscritti.
 
[[Burnett Hillman Streeter]], lavorando sui dati forniti da Lake, propose che la Famiglia 1, insieme al [[Codex Koridethi]] (Θ), alla [[Famiglia 13]], ai minuscoli [[Minuscolo 28|28]], [[Minuscolo 565|565]], [[Minuscolo 700|700]], e alle versioni [[Versione armena della Bibbia|armena]] e [[Versione georgiana della Bibbia|georgiana]], fossero i resti di quello che chiamò il [[tipo testuale cesariense]], che differisce in diversi punti dai tipi testuali [[tipo testuale alessandrino|alessandrino]], [[tipo testuale bizantino|bizantino]] e [[tipo testuale occidentale|occidentale]].
Riga 49:
* "[http://www.skypoint.com/members/waltzmn/Manuscripts1-500.html#m1 Family 1]", nella ''Encyclopedia of Textual Criticism''
 
{{portale|bibbia}}
[[Categoria:Manoscritti del Nuovo Testamento]]