Greenland Ice Core Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Evolution of temperature in the Post-Glacial period according to Greenland ice cores.jpg|thumb|upright=2|Evoluzione della temperatura nel periodo post-glaciale in base ai dati della carota di ghiaccio perforata in Groenlandia dal GRIP.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Zalloua |nome1=Pierre A. |cognome2=Matisoo-Smith |nome2=Elizabeth |titolo=Mapping Post-Glacial expansions: The Peopling of Southwest Asia |rivista=Scientific Reports |data=6 gennaio 2017 |volume=7 |p=40338 |doi=10.1038/srep40338 |pmid=28059138 |lingua=en |issn=2045-2322|pmc=5216412 }}</ref>]]
Il '''Greenland Ice Core Project''' (GRIP) era un progetto di ricerca multinazionale europeo, condotto in [[Groenlandia]] sotto la supervisione della [[Fondazione europea per la scienza]].<ref>{{
Il progetto era finanziato da otto nazioni europee: [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Islanda]], [[Italia]], [[Svizzera]] e [[Regno Unito]], oltre all'[[Unione
== Cronologia ==
[[File:Gripdome.jpg|thumb|upright=1.4|Il sito del GRIP]]
Il progetto rimase in attività dal 1989 al 1995, con sessioni di perforazione delle carote di ghiaccio svolte dal 1990 al 1992.<ref>{{
Il maggior risultato del GRIP fu l'ottenimento di una [[carota di ghiaccio]] lunga 3029 metri che è arrivata fino al [[Substrato (geologia)|substrato roccioso]] della calotta glaciale della [[Groenlandia]]; il [[carotaggio]] è stato effettuato nella parte centrale dell'isola, al campo Summit, posto alle coordinate {{coord|72|34.74|N|37|33.92|W}}.<ref>{{
== Risultati ==
Lo studio degli isotopi e dei vari costituenti atmosferici presenti nella carota ha permesso di valutare in dettaglio la [[variabilità climatica]] per un tempo a ritroso fino a 100.000 anni fa. I risultati indicano che il clima dell'[[Olocene]] è stato notevolmente stabile e hanno confermato che ci sono state rapide variazioni climatiche nel corso dell'[[ultimo periodo glaciale]].
Le variazioni del [[delta-O-18]] osservate nella carota relative all'[[interglaciazione Riss-Würm]] non sono state confermate da altri campionamenti,<ref>[http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/icecore/greenland/summit/document/gripinfo.htm NOAA Ice Cores]</ref> inclusa la carota del [[North Greenland Ice Core Project|NGRIP]], per cui si ritiene che non rappresentino eventi climatici: il clima dell'interglaciale appare essere stato stabile come nel resto dell'Olocene.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://neem.dk/documentation/2015/Renland-EGRIP2015FieldPlan.pdf|titolo=Field season 2015 East GReenland Ice core Project (EGRIP) 2015-2020: Moving NEEM camp to new EGRIP drilling site. and REnland ice CAp Project (RECAP) 2015.|cognome=Ice and Climate Group|data=|sito=NEEM - University of Copenhagen|accesso=18 marzo 2017}}
* [http://www.iceandclimate.nbi.ku.dk/research/drill_analysing/history_drilling/central_ice_cores/ Centre for Ice Climate, Niels Bohr Institute: ''The central Greenland ice cores''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161221075134/http://www.iceandclimate.nbi.ku.dk/research/drill_analysing/history_drilling/central_ice_cores/ |date=21 dicembre 2016 }}
* [http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/icecore/greenland/summit/document/gripinfo.htm GRIP info] from the [[National Climatic Data Center|NCDC]]
* [http://www.nerc-bas.ac.uk/icd/grip/griplist.html GRIP publications list]
{{Portale|geografia|meteorologia|scienze della Terra}}
| |||