Smart contract: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: fix link |
Gac (discussione | contributi) -link rossi |
||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|informatica|agosto 2015}}
Gli '''smart contract''' (in italiano: ''contratto intelligente'') sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l'esecuzione di un [[contratto]], permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una [[clausola contrattuale]]. Gli smart contract, di solito, hanno anche un'[[interfaccia utente]] e spesso simulano la logica delle clausole contrattuali.
== Storia ==
Questa accezione di smart contract non è esattamente quella di un contratto, ma piuttosto quella di un programma la cui esecuzione e i cui risultati sono garantiti integri dalle proprietà di una blockchain pubblica, tale accezione deriva dalla scelta del progetto [[Ethereum]] <ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=2019-02-25|titolo=Ethereum White Paper|rivista=|editore=ethereum|volume=|numero=|accesso=2019-02-25|url=https://github.com/ethereum/wiki/wiki/White-Paper/f18902f4e7fb21dc92b37e8a0963eec4b3f4793a}}</ref> di denominare tale codice in esecuzione come smart contract.
Riga 11:
== Esempi ==
Gli schemi per la [[gestione dei diritti di proprietà intellettuale]] sono smart contract per le licenze sul copyright, così come gli schemi di [[crittografia finanziaria]] per i contratti finanziari. Gli schemi [[Controllo di ammissibilità]], gli algoritmi [[token bucket]], e gli altri meccanismi di [[qualità del servizio]] aiutano a facilitare gli accordi sul livello del(i) servizio(i). Qualche rete [[Peer-to-peer file sharing|P2P]] necessita di meccanismi atti ad assicurare che degli estranei possano contribuire da remoto, e utilizzare risorse, senza richiedere la supervisione degli attuali contratti legali. Due esempi di tali protocolli sono il protocollo di trading dello storage di dati informatici in [[Flud backup|flŭd backup]]<ref>[http://www.flud.org/wiki/index.php/Fairness Fairness - flud<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150214201745/http://www.flud.org/wiki/index.php/Fairness |data=14 febbraio 2015 }}</ref> e il [[Mojo nation#Mojo Economy|Mojo Nation filesharing auction]]. L'autenticazione crittografica di una parte di prodotto, eseguita da un'altra, è stata impiegata in luogo di un contratto tra il produttore e il consumatore, per verificare [[vincolando]] le condizioni.<ref>{{cita web |url=http://www.cpppe.umd.edu/rhsmith3/papers/Final_session1_anderson.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113224458/http://www.cpppe.umd.edu/rhsmith3/papers/Final_session1_anderson.pdf |dataarchivio=13 gennaio 2013 }}</ref>
== Voci correlate ==▼
== Differenza dai contratti legali intelligenti ==
I contratti legali intelligenti sono distinti dai contratti intelligenti. Come accennato in precedenza, uno smart contract non è necessariamente legalmente applicabile come contratto. D'altra parte, uno smart legal contract ha tutti gli elementi di un contratto legalmente esecutivo nella giurisdizione in cui può essere eseguito e può essere eseguito da un tribunale. Pertanto, mentre ogni contratto legale intelligente conterrà alcuni elementi di un contratto intelligente, non tutti i contratti intelligenti saranno un contratto legale intelligente.<ref>[https://www.isda.org/a/6EKDE/smart-contracts-and-distributed-ledger-a-legal-perspective.pdf Whitepaper: Smart Contracts and Distributed Ledger – A Legal Perspective], 5.</ref>
*[[Non-fungible token|NFT]] - Non Fungible Token, in italiano: ''Token non usabile''. Tipologia di [[Criptotoken|token]] delle [[criptovaluta|criptovalute]] usata nei mondi virtuale, nei videogiochi su [[internet]] e nel mercato dell'arte digitale▼
Non esiste una definizione formale di smart legal contract nel settore legale.<ref>[https://www.isda.org/a/6EKDE/smart-contracts-and-distributed-ledger-a-legal-perspective.pdf Whitepaper: Smart Contracts and Distributed Ledger – A Legal Perspective], 3.</ref>
Un contratto ricardiano è un tipo di contratto legale intelligente.
== Blockchain che offrono smart contract ==
Di seguito alcune piattaforme blockchain che offrono un servizio di Smart Contract<ref>{{cita web| url = https://www.punto-informatico.it/smart-contracts-tutto-cio-che-ce-da-sapere/ |titolo = Tutto ciò che c'è da sapere sugli smart contracts |pubblicazione = punto-informatico.it|accesso = 15 maggio 2022}}</ref>:
*Aleph Zero
*Avalance
*Binance Smart Chain
*Cardano
*Ethereum
*Ripple
*Tron
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
*[[Solidity]] - Linguaggio di programmazione informatica orientato agli oggetti per la creazione di smart contract su diverse piattaforme blockchain
▲*[[Non-fungible token|NFT]] - Non Fungible Token, in italiano: ''Token non
{{criptovalute}}
|