SpaceX Crew Dragon Demo 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 22:
|Volume Capsula = 9.3 mtq
}}
'''SpaceX Crew Dragon Demo 2''' è stata la missione del volo di prova con equipaggio della capsula [[Dragon 2|Crew Dragon]] di [[SpaceX]]<ref name="spnow">{{Cita web |url=https://spacexnow.com/upcoming.php |titolo=Upcoming missions}}</ref>, battezzata "Endeavour"<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n521787/spacex-nasa-crew-dragon-iss-attracco/|titolo=la nuova capsula Dragon della SpaceX battezzata “Endeavour”.}}</ref> da Hurley e Behnken in onore dello Space Shuttle ''Endeavour'' , il [[veicolo spaziale]] sul quale entrambi volarono per primi, rispettivamente nelle missioni [[STS-127]] e [[STS-123]]. È stato il primo volo orbitale con equipaggio di un veicolo statunitense dall'[[STS-135|ultimo lancio]] del [[programma Space Shuttle]] avvenuto nel luglio del 2011.
Il lancio, fissato inizialmente per il 27 maggio 2020 alle 20:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]], dopo essere stato rimandato a causa di condizioni meteo avverse, è avvenuto il 30 maggio 2020 alle ore 15:22 [[Eastern Daylight Time|EDT]] (19:22 UTC)<ref name=":1">{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/ |titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program |sito=blogs.nasa.gov |lingua=en|accesso=27 maggio 2020}}</ref>. Il giorno successivo l'equipaggio ha attraccato al modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]] della ISS per prendere parte all'[[Expedition 63]].
Riga 40:
Il 17 aprile 2020 la NASA e SpaceX fissarono la data di lancio al 27 maggio 2020.
Il 23 aprile 2020 Bridenstine esortò gli appassionati di [[astronautica]] a non recarsi al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] per vedere il lancio, e chiese di guardarlo in televisione o online a causa del COVID-19. La Demo 2 è stata quindi la prima missione spaziale con equipaggio a partire dagli Stati Uniti il cui lancio non ha avuto pubblico al Kennedy Space Center Visitor Complex. Tuttavia, alcuni membri della stampa hanno potuto assistere al lancio.
Il 1º maggio 2020, SpaceX ha dimostrato con successo il sistema di paracadute Mark 3, l'ultimo passo per l'approvazione della missione DM-2.<ref>{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/01/excitement-builds-for-nasas-spacex-demo-2-return-of-crewed-flight-from-u-s-soil/ |titolo=Excitement Builds for NASA's SpaceX Demo-2, Return of Crewed Flight from U.S. Soil |autore=Anna Heiney |sito=NASA |data=1º maggio 2020 |lingua=en}}</ref>
Riga 96:
La capsula Crew Dragon Endeavour è stata lanciata a bordo del razzo Falcon 9 dalla rampa di lancio [[Complesso di lancio 39|LC-39A]] del [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], in Florida, il 30 maggio. Il lancio era previsto per mercoledì 27 maggio 2020 alle ore 20:32 UTC ma è stato poi posticipato a causa delle condizioni meteorologiche avverse a sabato 30 maggio 2020 alle 19:22 UTC.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/27/nasas-spacex-demo-2-launch-rescheduled-due-to-weather/|titolo=NASA’s SpaceX Demo-2 Launch Rescheduled to Saturday Due to Weather – Commercial Crew Program|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en|accesso=27 maggio 2020}}</ref> Circa 9 minuti dopo il lancio il primo stadio del Falcon 9 è atterrato autonomamente sulla chiatta galleggiante [[Autonomous spaceport drone ship|''Of Course I Still Love You'']] che era posizionata nell'Oceano Atlantico, a circa 44 chilometri dalla costa orientale della Florida.
Dopo 12 minuti dal lancio la capsula si è sganciata con successo dal secondo stadio del Falcon 9. Gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley hanno così viaggiato per circa 19 ore a bordo di Crew Dragon per raggiungere la stessa orbita della [[Stazione spaziale internazionale|ISS]], e avviare l’avvicinamento alla Stazione. Durante il loro viaggio verso la ISS, gli astronauti hanno verificato il funzionamento del sistema vitale della capsula, il [[touch screen]] dello schermo e della gestione dei controlli manuali. Inoltre su esplicita richiesta della NASA, sempre durante il viaggio, gli astronauti hanno monitorato tutti i sistemi di navigazione, soprattutto il [[Tracking and Data Relay Satellite]] (TDRS), per evitare gli stessi problemi avuti dalla [[CST-100 Starliner|Starliner]] della [[Boeing]].
A 150 mt di distanza dalla ISS gli astronauti hanno simulato un guasto al sistema di navigazione della capsula, effettuando così l'avvicinamento in modalità manuale. L’attracco finale alla ISS invece è stato eseguito in maniera automatica dalla Dragon. Per la prima volta gli astronauti hanno gestito i sistemi di navigazione attraverso un grande schermo, il quale ha mostrato costantemente lo stato della capsula in modo molto più semplice<ref>{{Cita web|url=https://www.astrospace.it/2020/05/02/nuovi-dettagli-sulla-missione-demo-2/|titolo=Nuovi dettagli sulla missione Demo-2 - AstroSpace.it|sito=AstroSpace|data=2 maggio 2020|accesso=3 agosto 2020}}</ref> rispetto agli altri veicoli che hanno visitato la ISS. L'attracco è avvenuto il 31 Maggio al [[Pressurized Mating Adapter|PMA-2]]/[[International Docking Adapter|IDA-2]] posto nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]] alle ore 14:17 UTC con tre minuti di anticipo: tutto è andato come previsto.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/scienze/2020/05/31/space-x-crew-dragon-iss|titolo=Crew Dragon ha completato l'attracco, dopo il primo volo spaziale con astronauti della storia da parte di una compagnia privata}}</ref> Il portello della Crew Dragon "Endeavour" della SpaceX, la prima navetta privata a fare da "taxi" per astronauti verso la ISS, si è aperto alle 17:02 UTC.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2020/05/31/news/crew_dragon_ha_attraccato_alla_stazione_spaziale_internazionale-258105383/|titolo=L’equipaggio della Crew Dragon è entrato nella Iss. “Nuova era dell’esplorazione spaziale”}}</ref>
|